Egregio Avvocato Carta, sono un maresciallo dell'Arma, nel marzo di quest'anno ho presentato il riconoscimento dell'incollocalibita presso il Ministero Difesa dopo circa 30 giorni sono stato avvisato dell'accettazione della domanda e che avrei docuto attendere la chiamata della ASL di competenza per la visita di routine. Premetto che mi sono appoggiato ad un medico legale con la quale ho concordato le varie visite presso la struttura pubblica, che hanno confermato la mia infermità, assegnandomi delle nuove cure. L ASL mi comunicava 1l giorno 27 Luglio che sares stato chiamato per la vistita il giorno 11 Agosto. L a data mi ha preccupato, dato che volevo avvalermi della presenza del mio medico di fiducia, lo ho avvisato telefonicamente per la comunicazione, la sua segretariami informava che per alcuni giorni era imegnato in altre visite legali e non lo avrebbe visto, ho spedito la lettera di convocazione via fax al medico. il medico al suo rientro mi ha fatto sapere che per il giorno 11 Agosto era impossibilitato a presenziare alla visita, indicandomi di cominicarlo all'ufficio invalidi. ( L'ufficio invalidi come dagli indirizzi non ha email e fax per eventuali cominicazioni ) Ho atteso il giono giovedi 5 Agosto giorno di ricevimento telefonico con il pubblico, dalle ore 11,00 alle 12,30, usando il telefono di casa, ho trovato sempreoccupato sino alle ore 12,00, alchèmi sono recato presso l'ufficio invalidi 20 Km distante, era chiuso al pubblico, giorno lunedi e mercoledi, ho bussato ugialmente e l'usciere, per ben due voltre mi ha negato l'ingresso, benchè avessi chiaramente espresso l'urgenza della comunicazione. erano già le 12,25. con ilcellulare ho chiamato l'ufficio, mi risponde la segretaria dell'ufficio, spiego il motivo dell'urgenza, lei mi dava assicurazione che avrebbe fatto presente del fatto che era mio intendimento avvalermi della presenza del medico che lo avrebbe fatto presente al copo dipartomento dell'ufficio, per un eventuale spostamento della visita, (Mancava una settimana alla visita). sentendomi tranquillo, il giorno 11 ovvero ieri non mi sono presentato alla visita. Si può immaginare il putiferiomi telefonano a casa, non trovandomi hanno chiesto il cellulare di mia moglie, una telefonata pacata ma di fuoco puro, dove mi accusacano di poca coerenza e altre balle varie. Io sono rimasto allibito, ho spiegato che c'era stat la telefonata con il suo ufficio,tutta ripsosta a noi non risulta nulla pertanto invieremo al ministero la lettera che le non si è presentato alla visita.questo alle ore 16,15. Ho chiesto gentilemente se era necessaria per forza la mia presenza speificavo che nessuna me lo aveva comincato. Se era quello il problema serei venuto subito, la commissione ha altre visite non sò. Come un fiulmine alle 16,40 ero presso l'ufficio, naturalmente non c'era nessuno. Sono riuscito a rintracciare il capo dipartimento dell'ufficio invalidi, il quale non ha voluto ascoltare alcuna ragione e che a lui non risultavano telefonate, e che per lui era tutto finito li. Eventualmente potevo parlare con il capo dipartimento del Distresanitario. lasciandomi così. Questa mattina dopo varie peripezie e telefonate o saputo il nome dell'interassato e alle 08,30 ero presso il distretto sanitario , ho incontrato il capo dipartimento del sistretto, il quale è uscito dal suo uffici ricevendomi nell'androne alla presenza di numerevoli persone con fare alquanto scocciato e con voce ben udibile non midava alcun tempo di esporre i fatti, e significando chre anche lui non sapeva nulla della telefonata, liquidandomi frettoloso e fare indispettito e maleducato.
A ciò esposto egregio avvocato ha da darmi quale che consiglio nel modo di comportarmi, devo fare ricorso, devo fare intervenire la magistratura ordinaria cosa devo fare, mi scuso per la lungaggine e la ringrazio anticipatamente della sua cortese attenzione.
Distinti saluti
Gianpaolo
come devo comportarmi, la asl mi ha creato problemi
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: come devo comportarmi, la asl mi ha creato problemi
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Al momento non può cheattendere o la fissazione di un'altra visita o l'eventuale provvedimento finale che, se negativo, potrebbe essere impugnato anche per le ragioni che lei ha descritto.
In a,tre aprile, per ora non ha atti da impugnare, ma se l'inerzia dell'amministrazione dovesse ritrassi, contatti un avvocato che, tramite il tra, obblighi l'asl a provvedere.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In a,tre aprile, per ora non ha atti da impugnare, ma se l'inerzia dell'amministrazione dovesse ritrassi, contatti un avvocato che, tramite il tra, obblighi l'asl a provvedere.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabilità
Messaggio da melissa1998 »
caro sharda poi te l'hanno dato l'assegno di incollocabilità?
atto visita m.c. asl
Egregio Avv.Carta
Quali sono i termini previsti per l'invio da parte della commissione medica dell'esito della visita medica presso la asl. ( sono trascorsi oltre 60 giorni è non ho ricevuto nulla) grazie.
Ringrazio anche chi a conoscenza della materia potrà darmi una risposta.
gianpaolo
Quali sono i termini previsti per l'invio da parte della commissione medica dell'esito della visita medica presso la asl. ( sono trascorsi oltre 60 giorni è non ho ricevuto nulla) grazie.
Ringrazio anche chi a conoscenza della materia potrà darmi una risposta.
gianpaolo
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE