CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Ciao T3ST3R,
forse ti è sfuggito, nel messaggio precedente Alberto ti ha chiesto se hai percepito lo scatto stipendiale del 2,50%.
forse ti è sfuggito, nel messaggio precedente Alberto ti ha chiesto se hai percepito lo scatto stipendiale del 2,50%.
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Purtroppo tra le mie carte non trovo documentazione in merito, posso fare qualcosa per saperlo?nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 5:10 pmT3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 4:45 pm Se posso vorrei approfittare di un parere senza aprire un thread magari inutile. In attesa di convocazione per ppo ed avendo avuto riforma parziale con 6 categoria (8+7) con dicitura ''suscettibile di miglioramento - NO'' e ''assegno rinnovabile - a Vita'', rischio anch'io di vedermi decurtare la/le categorie?
Ovvero, una volta verbalizzate in quel modo potrebbero comunque venire decurtate?
T3..... quindi hai percepito lo scatto stipendiale del 2,50 % ?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6350
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Messaggio da nonno Alberto »
T3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:40 pmSi,confermo, sono riportate in una tabella nella ''sezione PP: giudizio ai fini di pensione privilegiata'' dove c'è una tabella con le varie menomazioni e relativa categoria ; sotto a quest'ultima c'è un'altra tabella ''ascrivibilità complessiva di tutte le infermità (escluse le non dipendenti)'' che riporta: tabella a6- suscettibile di miglioramento no - assegno rinnovabile vitanonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 4:56 pmT3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 4:45 pm Se posso vorrei approfittare di un parere senza aprire un thread magari inutile. In attesa di convocazione per ppo ed avendo avuto riforma parziale con 6 categoria (8+7) con dicitura ''suscettibile di miglioramento - NO'' e ''assegno rinnovabile - a Vita'', rischio anch'io di vedermi decurtare la/le categorie?
Ovvero, una volta verbalizzate in quel modo potrebbero comunque venire decurtate?
T3.... ma, il " no" e a "vita" sono riportate nella sezione EI /PP ?
Ciao,
T3... ho visto sei andato in pensione nel 2020, ma quando hai presentato domanda di ppo.?
Poiché con un verbale del genere di norma non si convoca nuovamente a visita per valutazione ai fini di ppo poiché è gia stata valutata.
Ma in che data è stato fatto il verbale ?
Poi ti avevo chiesto se in servizio percepivi dello scatto stipendiale del 2,50..
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6350
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Messaggio da nonno Alberto »
T3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:58 pmPurtroppo tra le mie carte non trovo documentazione in merito, posso fare qualcosa per saperlo?nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 5:10 pmT3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 4:45 pm Se posso vorrei approfittare di un parere senza aprire un thread magari inutile. In attesa di convocazione per ppo ed avendo avuto riforma parziale con 6 categoria (8+7) con dicitura ''suscettibile di miglioramento - NO'' e ''assegno rinnovabile - a Vita'', rischio anch'io di vedermi decurtare la/le categorie?
Ovvero, una volta verbalizzate in quel modo potrebbero comunque venire decurtate?
T3..... quindi hai percepito lo scatto stipendiale del 2,50 % ?
Dovrebbero (usiamo il condizionale) aver proceduto d'ufficio.
Be'.... sicuramente va fatta una verifica con l'ufficio contabile /amministrativo, poiché la somma dello scatto stipendiale del 2,50 % si aggira a circa 30/35 euro mensili netti.
Sempre se la 6° categoria è stata ascritta in costanza di servizio.
Se è così, avrai diritto anche agli arretrati.
Ciao
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
@ T3ST3R,
in merito allo scatto stipendiale, controlla sul cedolino di servizio nel riquadro "Competenze fisse" se riporta la seguente dicitura:
SCATTI LEGGE 539/1950.
in merito allo scatto stipendiale, controlla sul cedolino di servizio nel riquadro "Competenze fisse" se riporta la seguente dicitura:
SCATTI LEGGE 539/1950.
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
- La domanda di ppo è stata presentata 2 volte; la prima insieme alla domanda di pensione (circa 3 mesi prima del collocamento) , la seconda qualche mese dopo il collocamento in pensione (dopo che mi è stato comunicato dall'ufficio che il caf non avrebbe dovuto fare la domanda di ppo prima del collocamento in pensione); nella domanda è stato allegato sia il verbale cmo , sia la documentazione relativa all'equo indennizzo.nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:59 pmT3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:40 pmSi,confermo, sono riportate in una tabella nella ''sezione PP: giudizio ai fini di pensione privilegiata'' dove c'è una tabella con le varie menomazioni e relativa categoria ; sotto a quest'ultima c'è un'altra tabella ''ascrivibilità complessiva di tutte le infermità (escluse le non dipendenti)'' che riporta: tabella a6- suscettibile di miglioramento no - assegno rinnovabile vitanonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 4:56 pm
T3.... ma, il " no" e a "vita" sono riportate nella sezione EI /PP ?
Ciao,
T3... ho visto sei andato in pensione nel 2020, ma quando hai presentato domanda di ppo.?
Poiché con un verbale del genere di norma non si convoca nuovamente a visita per valutazione ai fini di ppo poiché è gia stata valutata.
Ma in che data è stato fatto il verbale ?
Poi ti avevo chiesto se in servizio percepivi dello scatto stipendiale del 2,50..
- il verbale risale a ottobre 2016, successivamente sono andato di nuovo in cmo ma solo per i giorni di malattia (in pratica son andato in pensione mentre ero ancora in malattia) senza nuova definizione.
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Sui cedolini niente che riguarda scatti legge 539/1950.
Ma in pratica potrei farne richiesta anche a distanza di anni?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6350
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Messaggio da nonno Alberto »
Si,.... però mi ripeto nuovamente, la 6° tab A deve essere stata ascritta in costanza di servizio e ritengo che ti sia stato concesso anche l'equo indennizzo...
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Lo scatto stipendiale non essendo inserito sul cedolino di servizio alla predetta dicitura, come suggerito da Alberto fai una verifica presso il tuo ex ufficio contabile per accertare se inglobato nella RIA (Retribuzione individuale di anzianità).nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 10:17 pmSi,.... però mi ripeto nuovamente, la 6° tab A deve essere stata ascritta in costanza di servizio e ritengo che ti sia stato concesso anche l'equo indennizzo...
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6350
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Messaggio da nonno Alberto »
Ok.T3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 9:53 pm- La domanda di ppo è stata presentata 2 volte; la prima insieme alla domanda di pensione (circa 3 mesi prima del collocamento) , la seconda qualche mese dopo il collocamento in pensione (dopo che mi è stato comunicato dall'ufficio che il caf non avrebbe dovuto fare la domanda di ppo prima del collocamento in pensione); nella domanda è stato allegato sia il verbale cmo , sia la documentazione relativa all'equo indennizzo.nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:59 pmT3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:40 pm
Si,confermo, sono riportate in una tabella nella ''sezione PP: giudizio ai fini di pensione privilegiata'' dove c'è una tabella con le varie menomazioni e relativa categoria ; sotto a quest'ultima c'è un'altra tabella ''ascrivibilità complessiva di tutte le infermità (escluse le non dipendenti)'' che riporta: tabella a6- suscettibile di miglioramento no - assegno rinnovabile vita
Ciao,
T3... ho visto sei andato in pensione nel 2020, ma quando hai presentato domanda di ppo.?
Poiché con un verbale del genere di norma non si convoca nuovamente a visita per valutazione ai fini di ppo poiché è gia stata valutata.
Ma in che data è stato fatto il verbale ?
Poi ti avevo chiesto se in servizio percepivi dello scatto stipendiale del 2,50..
Sorvoliamo.....![]()
- il verbale risale a ottobre 2016, successivamente sono andato di nuovo in cmo ma solo per i giorni di malattia (in pratica son andato in pensione mentre ero ancora in malattia) senza nuova definizione.
Se mi permetti cerco di fare un breve sunto :
1) Sullo scatto stipendiale non hai risposto se la
6° categoria è stata concessa in costanza di
serivizio.
2) poi, non avendo trovato riscontro nei cedolini
fai il punto con i colleghi dell'ufficio in modo
che possano verificare se agli atti risulta un
decreto in merito.
3) qualora erroneamente la richiesta per lo scatto
stipendiale del 2,50 % non sia stata fatta
d'ufficio e come già detto, se la tab A 6° risulta
ascritta in costanza di servizio, dovrai
presentare domanda e ti verranno dati gli
arretrati e sistemata la pensione.
4) ciò che appare strano è che nel verbale la
commissione si è già espressa ai fini della
ppo per cui non dovresti più tornare per
essere valutato, ma... tant'è che qualcosa non
ha funzionato.
5) per ultimo ti suggerisco di contattare o
scrivere all'inps per avere informazioni
sullo stato della pratica.
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Mi scuso ma ho potuto rispondere solo adesso.nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 10:58 pmOk.T3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 9:53 pm- La domanda di ppo è stata presentata 2 volte; la prima insieme alla domanda di pensione (circa 3 mesi prima del collocamento) , la seconda qualche mese dopo il collocamento in pensione (dopo che mi è stato comunicato dall'ufficio che il caf non avrebbe dovuto fare la domanda di ppo prima del collocamento in pensione); nella domanda è stato allegato sia il verbale cmo , sia la documentazione relativa all'equo indennizzo.nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 7:59 pm
Ciao,
T3... ho visto sei andato in pensione nel 2020, ma quando hai presentato domanda di ppo.?
Poiché con un verbale del genere di norma non si convoca nuovamente a visita per valutazione ai fini di ppo poiché è gia stata valutata.
Ma in che data è stato fatto il verbale ?
Poi ti avevo chiesto se in servizio percepivi dello scatto stipendiale del 2,50..
Sorvoliamo.....![]()
- il verbale risale a ottobre 2016, successivamente sono andato di nuovo in cmo ma solo per i giorni di malattia (in pratica son andato in pensione mentre ero ancora in malattia) senza nuova definizione.
Se mi permetti cerco di fare un breve sunto :
1) Sullo scatto stipendiale non hai risposto se la
6° categoria è stata concessa in costanza di
serivizio.
2) poi, non avendo trovato riscontro nei cedolini
fai il punto con i colleghi dell'ufficio in modo
che possano verificare se agli atti risulta un
decreto in merito.
3) qualora erroneamente la richiesta per lo scatto
stipendiale del 2,50 % non sia stata fatta
d'ufficio e come già detto, se la tab A 6° risulta
ascritta in costanza di servizio, dovrai
presentare domanda e ti verranno dati gli
arretrati e sistemata la pensione.
4) ciò che appare strano è che nel verbale la
commissione si è già espressa ai fini della
ppo per cui non dovresti più tornare per
essere valutato, ma... tant'è che qualcosa non
ha funzionato.
5) per ultimo ti suggerisco di contattare o
scrivere all'inps per avere informazioni
sullo stato della pratica.
1) si, confermo che la 6' categoria è data da cumulo per patologie dipendenti da causa di servizio . (mi è stata assegnata nel 2016 unitamente alla riforma parziale) . (l'equo indennizzo mi è stato corrisposto nei precedenti aggravamenti).
2) Ho trovato una mia domanda inoltrata nel 1999 volta ad ottenere il 1,25% di scatti legge 539/1950 relativo però ad una categoria B .(Ho notato
che il 2,50% è per le categorie nella tabella A.
Proverò a contattare chi di dovere per capirci qualcosa (in special modo , come suggerito da mauri64, per vedere se gli scatti sono stati
inglobati nella ria.)
3) Se gli scatti del 2,50% non sono stati inglobati d'ufficio, farò ovviamente istanza per ottenere gli arretrati (mi pare che la prima A8 la ottenni nel
2002)
4) Ho pensato la stessa cosa. L'ufficio che tratta le cause di servizio dopo qualche mese mi contattò per rifare la domanda di ppo in quanto andava
inoltrata dopo il collocamento in quiescenza e non prima, asserendo che essendo andato in pensione per anzianità sarei stato convocato
nuovamente in cmo (!?!?)bah.
5) Al momento la pratica risulta in lavorazione.
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Si confermo, l'esenzione ce l'ho' da svariati anni (se non ricordo male dalla 7' cat). (Ma mi è servita a ben poco, per potermi curare decentemente e in tempi accettabili son stato costretto a cure ed esami intramoenia....
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6350
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Messaggio da nonno Alberto »
T3ST3R ha scritto: ↑mar lug 05, 2022 11:18 pmMi scuso ma ho potuto rispondere solo adesso.nonno Alberto ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 10:58 pmOk.T3ST3R ha scritto: ↑sab lug 02, 2022 9:53 pm
- La domanda di ppo è stata presentata 2 volte; la prima insieme alla domanda di pensione (circa 3 mesi prima del collocamento) , la seconda qualche mese dopo il collocamento in pensione (dopo che mi è stato comunicato dall'ufficio che il caf non avrebbe dovuto fare la domanda di ppo prima del collocamento in pensione); nella domanda è stato allegato sia il verbale cmo , sia la documentazione relativa all'equo indennizzo.
Sorvoliamo.....![]()
- il verbale risale a ottobre 2016, successivamente sono andato di nuovo in cmo ma solo per i giorni di malattia (in pratica son andato in pensione mentre ero ancora in malattia) senza nuova definizione.
Se mi permetti cerco di fare un breve sunto :
1) Sullo scatto stipendiale non hai risposto se la
6° categoria è stata concessa in costanza di
serivizio.
2) poi, non avendo trovato riscontro nei cedolini
fai il punto con i colleghi dell'ufficio in modo
che possano verificare se agli atti risulta un
decreto in merito.
3) qualora erroneamente la richiesta per lo scatto
stipendiale del 2,50 % non sia stata fatta
d'ufficio e come già detto, se la tab A 6° risulta
ascritta in costanza di servizio, dovrai
presentare domanda e ti verranno dati gli
arretrati e sistemata la pensione.
4) ciò che appare strano è che nel verbale la
commissione si è già espressa ai fini della
ppo per cui non dovresti più tornare per
essere valutato, ma... tant'è che qualcosa non
ha funzionato.
5) per ultimo ti suggerisco di contattare o
scrivere all'inps per avere informazioni
sullo stato della pratica.
1) si, confermo che la 6' categoria è data da cumulo per patologie dipendenti da causa di servizio . (mi è stata assegnata nel 2016 unitamente alla riforma parziale) . (l'equo indennizzo mi è stato corrisposto nei precedenti aggravamenti).
Bene, quindi in costanza di servizio, per cui compete un ulteriore 1,25% la cui decirrenza è dal 2016
2) Ho trovato una mia domanda inoltrata nel 1999 volta ad ottenere il 1,25% di scatti legge 539/1950 relativo però ad una categoria B .
Errato, lo scatto stipendiale dell'1,25 % viene concesso ( d'ufficio) o assegnato su richiesta che è molto più veritiero solo con tabella. A ( NO B)
(Ho notato
che il 2,50% è per le categorie nella tabella A.
Allora, 1'25/% è per tabella A con categoria 8 e 7
Mentre il 2,50% e per la tabella A categoria dalla 6° in giù.
Proverò a contattare chi di dovere per capirci qualcosa (in special modo , come suggerito da mauri64, per vedere se gli scatti sono stati
inglobati nella ria.)
3) Se gli scatti del 2,50% non sono stati inglobati d'ufficio, farò ovviamente istanza per ottenere gli arretrati (mi pare che la prima A8 la ottenni nel
2002)
Gli arretrati sono di 5 anni addietro
4) Ho pensato la stessa cosa. L'ufficio che tratta le cause di servizio dopo qualche mese mi contattò per rifare la domanda di ppo in quanto andava
inoltrata dopo il collocamento in quiescenza e non prima, asserendo che essendo andato in pensione per anzianità sarei stato convocato
nuovamente in cmo (!?!?)bah.
5) Al momento la pratica risulta in lavorazione.
Bene.
In merito allo scatto leggi ciò che segue :
BENEFICI LEGGE 539/1950
TRATTAMENTI ECONOMICI AGGIUNTIVI PER INFERMITA' DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO
Art. 70. DLG 112 DEL 25/06/2008 SOSTITUITO
Esclusione di trattamenti economici aggiuntivi per infermita dipendente da causa di servizio.
1. A decorrere dal 1° gennaio 2009 nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni
pubbliche ai quali sia stata riconosciuta un'infermita dipendente da causa di servizio ed ascritta ad una delle categorie
della tabella A annessa al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, fermo restando il diritto
all'equo indennizzo e' esclusa l'attribuzione di qualsiasi trattamento economico aggiuntivo previsto da norme di
legge o pattizie.
2. Con la decorrenza di cui al comma 1 sono conseguentemente abrogati gli articoli 43 e 44
del Regio decreto 30 settembre 1922, n. 1290 e gli articoli 117 e 120 del Regio decreto 31 dicembre 1928, A partire dalla data del 09.10.2010, entra in vigore il D.Lgs. 66/2010
(Codice dell'Ordinamento Militare) il quale, con i sottostanti artt. 1801 e 2159,
riorganizza la concessione dei benefici di cui alla Legge 539/1950.
Art. 1801
Scatti per invalidita' di servizio.
1. Al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e
dell'Aeronautica militare che, in costanza di rapporto di impiego, ha
ottenuto il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio perinfermita' ascrivibile a una delle categorie indicate nella tabella A
allegata al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, compete una sola volta, nel valore massimo, un beneficio stipendiale,non riassorbibile e non rivalutabile, pari al:
a) 2,50 per cento dello stipendio per infermita' dalla I alla VI categoria;
b) 1,25 per cento dello stipendio per infermita' dalla VII alla VIII categoria.
Art. 2159
Scatti per invalidita' di servizio per le Forze di polizia a ordinamento civile e militare.
1. All'articolo 70 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ilcomma 1-bis e'
sostituito dal seguente: <<1-bis - In deroga alle disposizioni del presente articolo, al personale delle Forze di polizia a ordinamento civile e militare si applica l'articolo 1801 del codice dell'ordinamento militare
Re: CMO declasssamento categoria per pensione privilegiata
Ciao T3ST3R,
essendo la prima causa di servizio riconosciuta nel lontano 2002, ritengo che lo scatto stipendiale sia inglobato nella RIA, in quanto in quegli anni tale beneficio veniva inglobato nella predetta retribuzione.
essendo la prima causa di servizio riconosciuta nel lontano 2002, ritengo che lo scatto stipendiale sia inglobato nella RIA, in quanto in quegli anni tale beneficio veniva inglobato nella predetta retribuzione.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE