
forse l'Istituto a chi ha fatto molti straordinari applica il :13X12 +13^
per chi ne ha fatti pochi applica come si è sempre fatto senza 13^



cmq sugli s.m.5007 dato che non riportano l'evoluzione dei calcoli non te ne accorgi se è stata messa la 13^ o meno la puoi solo ipotizzare come ho fatto io su Ven, i calcoli di cosa mettono li puoi vedere solo nei PA04
no purtroppo così si individua solo l'operazione :13x12 fatta che comunque a quanto pare già la trascrivono come nota sul modelloPer gli statali la seconda e terza quota e' riportata in 12 mensilita'para61 ha scritto: ↑ven gen 11, 2019 1:07 pm Sì, ma se moltiplichi la retribuzione media per la differenza dei coefficienti (95-92) ed esce la quota B come da prospetto, la tredicesima, si presume, non è stata calcolata. Altrimenti se con l'operazione : 13 x 12 esce esattamente la quota B indicata sul modello (come il collega ven), allora la tredicesima è compresa nella retribuzione media.
Ciao
E comunque ottima analisi!!!Louis65 ha scritto: ↑ven gen 11, 2019 11:01 am Ho fatto uno studio su questa operazione :13x12 sulla seconda quota di pensione (B) dove nella media è inclusa anche la 13^ e la mia conclusione è la seguente:
Per chi ha fatto accessori nella media dai €4000/€5000 all'anno la differenza si aggira sul totale definitivo della PAL di circa -€40
questo valore è indirettamente proporzionale alla media degli accessori man mano la media degli accessori diminuisce la PAL aumenta fino ad arrivare addirittura ad un bel +€ 200 di PAL o viceversa
ci guadagneranno sicuramente coloro che durante la loro vita lavorativa raramente hanno superato con gli accessori quel 18% della maggiorazione riconosciuta e cioè coloro che sono stati sempre impiegati in ufficio
spero di essere stato chiaro
Messaggio da istillnotaffound »
Gentile collega sto cercando di capire il perchè di alcune differenze che riscontro tra il mio Foglio di Calcolo e il Modello SM 5007.
Messaggio da istillnotaffound »
Messaggio da naturopata »
Il fatto è che anche per la quota "C" non esiste alcuna norma che attesti che la formula sia /13*12. Così facendo, la tredicesima che dovrebbe essere un assegno aggiuntivo, diventa parte della contribuzione e della pensione spalmata su 12 mesi con interessi anticipati guadagnati dall'INPS. Se uno muore durante l'anno, pro quota si fottono anche la finta tredicesima sulla quota "C".antoniope ha scritto: ↑mar giu 04, 2019 1:51 pm La mia fonte (affidabilissima e sicura) mi ha riferito che è intervenuta presso l'INPS - direzione Centrale di Roma (dietro mia segnalazione) per il calcolo della quota "B". L'INPS si è accorta dello sbaglio del calcolo per la quota "B" con la formua(:13X12) riservata alla sola quota "C", ed ha aggiornato il suo programma di calcolo (Passweb-SIN2).
D'ora in avanti calcololerà la pensione per la quota "B" come prima (media retribuzione x il coefficiente "C"), e non più (:13x12).
Staremo a vedere.