Circolare Inps per art 54
-
- Disponibile
- Messaggi: 30
- Iscritto il: sab gen 08, 2022 11:36 am
Re: Circolare Inps per art 54
Messaggio da veleno1961 »
Qualcuno sa di che cifra sará l'aumento pensione con art. 54?
Un saluto
Un saluto
Re: Circolare Inps per art 54
Salve veleno1961,
dipende dagli anni contributivi utili maturati al 31/12/1995 (parte retributiva):
- retribuzione pensionabile alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media pensionabile moltiplicata per il coefficiente realizzato dal 01.01.1993 al 31.12.1995 (Quota B);
- retribuzione sei scatti moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 1995 (calcolo sei scatti).
Saluti
dipende dagli anni contributivi utili maturati al 31/12/1995 (parte retributiva):
- retribuzione pensionabile alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media pensionabile moltiplicata per il coefficiente realizzato dal 01.01.1993 al 31.12.1995 (Quota B);
- retribuzione sei scatti moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 1995 (calcolo sei scatti).
Saluti
Re: Circolare Inps per art 54
Per quantificare l'aumento devi diventare Sostenitore e allegare la determina Inps mod. S.M. 5007 (QUADRO II "TRATTAMENTO DIRETTO").veleno1961 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 9:07 pm Qualcuno sa di che cifra sará l'aumento pensione con art. 54?
Un saluto
Re: Circolare Inps per art 54
Non mi sembra che la circolare dica esattamente quello che dici nel senso che "dovrebbero rivalutare le pensioni che rientrano nel diritto dal 1996" semmai al 1996. Anche perché a far data dal 01.01.1996 la pensione per i sistemi misti e quindi agli interessati del ricalcolo pensionistico non viene più calcolato con le aliquote ma con il montante contributivo. Inoltre , i quegli anni, prima della riforma il 44%si raggiungeva con 20 anni di contribuzione utile non con 17. Dal ventunesimo anno in poi veniva riconosciuto il 3,6 %per ogni anno utile raggiungendo la massima aliquota prevista dell'80% con 30 anni di contribuzione (25+5). Questo per correttezza e giusta informazione verso chi legge.Gianfranco64 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 1:26 pm Ho letto la circolare, dovrebbero rivalutare le pensioni che rientrano nel diritto dal 1996
Ma senza arretrati
Non ho parole.
In quegli anni si andava in pensione con 25 anni di servizio + 5 di abbuono, si raggiungeva il massimo con 30 anni di contributi.
Se uno fosse stato riformato con 17 anni gli veniva riconosciuto il 44%, se oggi gli dovessero rivalutare la pensione, cosa faranno? Gli abbassano l’importo?
Cit.
In un film, Checco Zalone dice : ma è del mestiere questa?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 919
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Circolare Inps per art 54
Messaggio da Gianfranco64 »
Grazie Leo62
Dopo anni che scrivo delle aliquote sulle pensioni, noto con piacere che almeno tu le hai capite.
Per quanto riguarda dal o al, pur riconoscendo i miei limiti sullo scrivere la lingua italiana, credo ancora che il termine giusto sia dal 1996.
Dal 1996 e’ entrato in vigore il il sistema contributivo, pertanto da tale data possiamo definire che è entrato in vigore il sistema misto.
Fino al 31.12.1995 si era tutti retributivi, da tale data si è separato chi aveva 18 anni e chi no.
Comunque , grazie per l’intervento.
Dopo anni che scrivo delle aliquote sulle pensioni, noto con piacere che almeno tu le hai capite.

Per quanto riguarda dal o al, pur riconoscendo i miei limiti sullo scrivere la lingua italiana, credo ancora che il termine giusto sia dal 1996.
Dal 1996 e’ entrato in vigore il il sistema contributivo, pertanto da tale data possiamo definire che è entrato in vigore il sistema misto.
Fino al 31.12.1995 si era tutti retributivi, da tale data si è separato chi aveva 18 anni e chi no.
Comunque , grazie per l’intervento.
Re: Circolare Inps per art 54
Salve leo62,
il coefficiente del 3,6% è stato riconosciuto dal 20° anno e fino a tutto il 1997.
A partire dal 1° gennaio 1998 e fino al 31/12/2011 il coefficiente del 2,0%, questo per quanto concerne la Polizia di Stato.
Saluti
il coefficiente del 3,6% è stato riconosciuto dal 20° anno e fino a tutto il 1997.
A partire dal 1° gennaio 1998 e fino al 31/12/2011 il coefficiente del 2,0%, questo per quanto concerne la Polizia di Stato.
Saluti
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 919
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Circolare Inps per art 54
Messaggio da Gianfranco64 »
Sempre per correttezza di informazione, il mio esempio riguardava il riformato nel 1996 con 18 anni di servizio, di cui 17 al 31.12.1995.
In quel caso sarebbe diventato misto con 17 anni retributivi ed 1 contributivo.
In quel caso l’INPS gli ha calcolato la famosa formula del comma 1 dell’articolo 54
“ chi cessa dal servizio dai 15 ai 20 anni viene riconosciuto il 44%”
Pertanto al collega CESSATO DAL SERVIZIO con 18 anni complessivi gli è stato riconosciuto il 44%.
In quel caso sarebbe diventato misto con 17 anni retributivi ed 1 contributivo.
In quel caso l’INPS gli ha calcolato la famosa formula del comma 1 dell’articolo 54
“ chi cessa dal servizio dai 15 ai 20 anni viene riconosciuto il 44%”
Pertanto al collega CESSATO DAL SERVIZIO con 18 anni complessivi gli è stato riconosciuto il 44%.
Re: Circolare Inps per art 54
Esatto
Ultima modifica di leo62 il sab mar 26, 2022 12:03 am, modificato 1 volta in totale.
Re: Circolare Inps per art 54
Nella migliore delle ipotesi per i parametri bassi ossia agenti assistenti circa una trentina di euro netti.veleno1961 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 9:07 pm Qualcuno sa di che cifra sará l'aumento pensione con art. 54?
Un saluto
Re: Circolare Inps per art 54
non solo le ho capite, ma anche io come te ho cercato di farle capite già 12 anni fa quando facevo i miei primi interventi nel forum. Se hai tempo e pazienza rileggi i miei commenti a partire dal 2010 e ti renderai conto.Gianfranco64 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 10:29 pm Grazie Leo62
Dopo anni che scrivo delle aliquote sulle pensioni, noto con piacere che almeno tu le hai capite.![]()
Per quanto riguarda dal o al, pur riconoscendo i miei limiti sullo scrivere la lingua italiana, credo ancora che il termine giusto sia dal 1996.
Dal 1996 e’ entrato in vigore il il sistema contributivo, pertanto da tale data possiamo definire che è entrato in vigore il sistema misto.
Fino al 31.12.1995 si era tutti retributivi, da tale data si è separato chi aveva 18 anni e chi no.
Comunque , grazie per l’intervento.
Re: Circolare Inps per art 54
Salve leo62,leo62 ha scritto: ↑sab mar 26, 2022 12:02 amNella migliore delle ipotesi per i parametri bassi ossia agenti assistenti circa una trentina di euro netti.veleno1961 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 9:07 pm Qualcuno sa di che cifra sará l'aumento pensione con art. 54?
Un saluto
in base a quali dati in tuo possesso prenderà un aumento di tale importo?
Saluti
Re: Circolare Inps per art 54
Pensioni. Circolare Inps n. 44/2022 sull’applicazione dell’art. 54, d.P.R. 1092/1973 ai poliziotti. Richiesta intervento.
Oggetto: circolare Inps n. 44/2022 sull’applicazione dell’art. 54, d.P.R. 1092/1973 ai poliziotti. – Segnalazione errata interpretazione con richiesta d’intervento urgentissimo.
N.B.: vedi allegato lettera al Ministro dell’Interno
Personalmente condivido in pieno.
Oggetto: circolare Inps n. 44/2022 sull’applicazione dell’art. 54, d.P.R. 1092/1973 ai poliziotti. – Segnalazione errata interpretazione con richiesta d’intervento urgentissimo.
N.B.: vedi allegato lettera al Ministro dell’Interno
Personalmente condivido in pieno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Circolare Inps per art 54
La legge 8 agosto 1995, n. 335 "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare", che io sappia a sempre ritenuto tutti i MISTI, soggetti allo stesso criterio pensionistico senza alcuna distinzione di appartenenza.
Cmq. sono convinto che ora si potrebbero aprire anche le porte per gli impiegati della P.A. visto che la riforma 335/1995 e universale. Che caos.
Cmq. sono convinto che ora si potrebbero aprire anche le porte per gli impiegati della P.A. visto che la riforma 335/1995 e universale. Che caos.
Re: Circolare Inps per art 54
Se non ho interpretato male la circolare INPS, il personale interessato al riconteggio pensionistico sarebbe quello arruolato tra il 1981 e il1983 i quali, avevano o hanno (quelli che ancora devono andare in pensione) u n'anziana utile contributiva tra i 17 anni e mesi 11 e i 15 anni. Se consideri sempre, che la circolare dice che a questi deve essere riconosciuta e calcolata un'aliquota del 2,44 anziché del 2,33 vedrai che, essendo la differenza tra le due aliquote è dello 0. 11% per ogni annonutile è che moltiplicato per il numero dei anni utili, che al massimo saranno 17,11 mesi, si otterrà una differenza totale tra l'avuto e il dovuto sarà del 1,998 % considerando che l'ultima retribuzione percepita prima del pensionamento, io presumo attorno ai 37/38 mila euro che serve per il calcolo della quota A e più o meno la retribuzione media per la quota B, che dovrebbe essere all'incirca uguali a quella dell ultima retribuzione il risultato da me ipotizzato dovrebbe essere il seguente 38000x1,998%= 759 annui lordi ossia circa 40 euro netti ( tassazione IRPEF 35% per redditi superiori a 28 mila euro) questo ripeto per coloro che potranno beneficiare al massimo detto ricalcolo, per gli altri si andrà va scendere in base agli anni contributivi posseduti.mauri64 ha scritto: ↑sab mar 26, 2022 9:48 amSalve leo62,leo62 ha scritto: ↑sab mar 26, 2022 12:02 amNella migliore delle ipotesi per i parametri bassi ossia agenti assistenti circa una trentina di euro netti.veleno1961 ha scritto: ↑ven mar 25, 2022 9:07 pm Qualcuno sa di che cifra sará l'aumento pensione con art. 54?
Un saluto
in base a quali dati in tuo possesso prenderà un aumento di tale importo?
Saluti
Re: Circolare Inps per art 54
Salve leo62,
ha diritto al ricalcolo coefficiente 2,44% il personale che al 31/12/1995 aveva maturato un anzianità contributiva utile inferiore a 18 anni (anche coloro con anzianità contributiva di un solo giorno a tale data).
Fino a 15 anni la differenza di coefficiente è dello 0,11% annuo, pari o superiore a 15 anni ed inferiore a 18 anni la differenza di coefficiente è dello 0,64% annuo, in quanto il coefficiente non è del 2,33% bensì del 1,8% annuo.
Inoltre, la retribuzione pensionabile alla cessazione (quota A) è nettamente inferiore alla retribuzione media pensionabile (quota B), basta vedere le simulazioni prodotte dagli esperti in materia.
Tanto premesso, effettua delle proiezioni nelle varie condizioni, al fine di analizzare attentamente la differenza.
Non sei sostenitore pertanto non posso allegare la guida INPS, inerente le pensioni del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico.
Tramite m.p. (messaggi privati) scrivi la tua e-mail sarò ben felice di allegarla, diversamente è scaricabile dalla rete.
Saluti
ha diritto al ricalcolo coefficiente 2,44% il personale che al 31/12/1995 aveva maturato un anzianità contributiva utile inferiore a 18 anni (anche coloro con anzianità contributiva di un solo giorno a tale data).
Fino a 15 anni la differenza di coefficiente è dello 0,11% annuo, pari o superiore a 15 anni ed inferiore a 18 anni la differenza di coefficiente è dello 0,64% annuo, in quanto il coefficiente non è del 2,33% bensì del 1,8% annuo.
Inoltre, la retribuzione pensionabile alla cessazione (quota A) è nettamente inferiore alla retribuzione media pensionabile (quota B), basta vedere le simulazioni prodotte dagli esperti in materia.
Tanto premesso, effettua delle proiezioni nelle varie condizioni, al fine di analizzare attentamente la differenza.
Non sei sostenitore pertanto non posso allegare la guida INPS, inerente le pensioni del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico.
Tramite m.p. (messaggi privati) scrivi la tua e-mail sarò ben felice di allegarla, diversamente è scaricabile dalla rete.
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE