Che reato è far salire su auto militare persona civile e por
-
- Appassionato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: gio dic 22, 2011 6:10 pm
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da gervasi pietro »
a secondo i casi - a me per esempio e capitato di dare un passaggio a una persona anziana che era nelle aperte campagne deserte e si incamminava per so la città . be se questo e reato sono felice di aver aiutato un poveraccio . ciao linoWilliam183 ha scritto:Grazie
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Durante i 36 anni di servizio di istituto, ho sempre fatto salire sulle auto militari con il logo e/o civetta, Magistrati, arrestati, persone civili a vario titolo che dovevano portarsi in caserma, gestanti al termine, feriti ect. ect. . Litigando sempre con i superiori, ottusi e disinformati. Ogni autovettura della Amministrazione Militare, a far data dal 1981 è assicurata anche per le persone trasportate al pari di quelle civili. Fino a poco tempo addietro circa 5 anni, restava escluso solo il conducente, oggi anche questi finalmente è assicurato.
Cordiali Saluti
Gigi
Cordiali Saluti
Gigi
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Durante i 36 anni di servizio di istituto, ho sempre fatto salire sulle auto militari con il logo e/o civetta, Magistrati, arrestati, persone civili a vario titolo che dovevano portarsi in caserma, gestanti al termine, feriti ect. ect. . Litigando sempre con i superiori, ottusi e disinformati. Ogni autovettura della Amministrazione Militare, a far data dal 1981 è assicurata anche per le persone trasportate al pari di quelle civili. Fino a poco tempo addietro circa 5 anni, restava escluso solo il conducente, oggi anche questi finalmente è assicurato.
Cordiali Saluti
Gigi
Cordiali Saluti
Gigi
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da Enzo_ »
Il problema proposto, credo vada oltre le considerazioni che sono state fatte. Se la persona trasportata ha una certa attinenza al servizio, non credo che ci sia da contestare alcunché. Diverso, invece, l'uso dell'autovettura di servizio adibita a prestazione che con il servizio nulla hanno a che fare. Esempio: trasportare la moglie in palestra o a far la spesa. Voglio dire che se il trasporto occasionale dipendente da circostanze di servizio, - soccorso - arrestati - accompagnati - di nessun reato può essere accusato, anche perché la redazione degli atti successivi, escluderebbero l'uso personale del mezzo di servizio.
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Chi ha posto la domanda non ha argomentato dettagliatamente la questione, quindi la Tua risposta caro Deepakumara la quoto al 1000 per 1000!!!!!! Ottima!!!!!Deepakumara ha scritto:Il problema proposto, credo vada oltre le considerazioni che sono state fatte. Se la persona trasportata ha una certa attinenza al servizio, non credo che ci sia da contestare alcunché. Diverso, invece, l'uso dell'autovettura di servizio adibita a prestazione che con il servizio nulla hanno a che fare. Esempio: trasportare la moglie in palestra o a far la spesa. Voglio dire che se il trasporto occasionale dipendente da circostanze di servizio, - soccorso - arrestati - accompagnati - di nessun reato può essere accusato, anche perché la redazione degli atti successivi, escluderebbero l'uso personale del mezzo di servizio.

Saluti
-
- Appassionato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: gio dic 22, 2011 6:10 pm
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da William183 »
Hai proprio azzeccato il mio comandante porta sua moglie in macchina militare, e dice che lui può farlo. Sono sicuro che sono tutte cavolate.Deepakumara ha scritto:Il problema proposto, credo vada oltre le considerazioni che sono state fatte. Se la persona trasportata ha una certa attinenza al servizio, non credo che ci sia da contestare alcunché. Diverso, invece, l'uso dell'autovettura di servizio adibita a prestazione che con il servizio nulla hanno a che fare. Esempio: trasportare la moglie in palestra o a far la spesa. Voglio dire che se il trasporto occasionale dipendente da circostanze di servizio, - soccorso - arrestati - accompagnati - di nessun reato può essere accusato, anche perché la redazione degli atti successivi, escluderebbero l'uso personale del mezzo di servizio.
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da capitanfracasso »
Secondo me...
se la domanda è "che reato compie chi usa l'auto di servizio per farsi cazXX suoi trasportando persone che non hanno alcuna attinenza con il lavoro ?"
la risposta allora è "art. 314 comma 2 cp, il cosiddetto peculato d'uso"
se la domanda è "che reato compie chi usa l'auto di servizio per farsi cazXX suoi trasportando persone che non hanno alcuna attinenza con il lavoro ?"
la risposta allora è "art. 314 comma 2 cp, il cosiddetto peculato d'uso"
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da Enzo_ »
e' un malcostume ed e' oltremodo stupido se dice che può farlo. Ricordiamoci che sopra di noi c'e' sempre qualcuno!!William183 ha scritto:.............
Hai proprio azzeccato il mio comandante porta sua moglie in macchina militare, e dice che lui può farlo. Sono sicuro che sono tutte cavolate.
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da francotemplare »
Ogni, tanto, bisogna ricordarsi di aprire il codice penale, alla voce peculato trovi quello che ti "possa" (uso il condizionale) interessare, ma la tua domanda a mio parere è solo di curiosità. Altrimenti non avresti postato questo argomento, poichè se il tuo comandante fa il supremo con voi, ricordati di sfogliare bene il codice, che in flagranza di reato ci potrebbe scattare l'arresto facoltativo fatto direttamente da te
, ma non avendo il codice adesso a portata di mano, aggiornati tu per me. Ciaooooooooooooooooooo



Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
Messaggio da Enzo_ »
Visto quello che succede in Italia, Il caso in esame fa semplicemente sorridere. Se penso ai colleghi costretti a far da balia ai potenti e raccomandati di turno, che scorrazzano loro, la moglie, figli, nessi e connessi, mi viene veramente da ridere. Se penso che Marrazzo andava a travestiti con l'auto di servizio e autista pagato dai contribuenti.......beh!!
Re: Che reato è far salire su auto militare persona civile e
DOMANDA
Gradirei sapere, oltre alle circostanze di servizio, es., arrestati a vario titolo, accompagnamento coatto di persone disposto dal Giudice, in quali altri casi si possano far salire le persone civili sull’autovettura di servizio con scritta Carabinieri ?
La domanda viene posta perché a volte tramite quotidiani e Tg. vari si apprendono notizie del tipo seguente:
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale un ferito grave;
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale una donna presa da un malore per strada;
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale una donna che stava per partorire, ecc. ecc.
Per quanto detto sopra, mi chiedo ove trovare riscontri in circolari del C.G.A. o pubblicazioni per verificare se è veramente possibile far salire sulle auto di servizio persone civili in modo che il personale non incorra in sanzioni disciplinari ed altro.
Inoltre, nel caso fosse possibile il trasporto di civili in tutti i casi suindicati, quale responsabilità avrà il militare autista o quello più alto in grado presente a bordo nel caso che si resta coinvolti in qualche incidente stradale o in caso di soccorso se la persona muore a bordo?
Resto attesa vostra risposta.
OMISSIS
RISPOSTA
Omissis, in merito alla Sua richiesta informativa Le citiamo, in generale, le seguenti Pubblicazioni del Ministero della Difesa non disponibili sul Portale Leonardo:
• SMD-G-007 Ed. 2012 “Direttiva sulle procedure d’impiego degli autoveicoli dell’area tecnico operativa della difesa”;
• SMD-G-006 “Direttive per i concorsi militari in tempo di pace” Ed. 1991.
Le rammentiamo, inoltre, che - ai sensi dell'art. 2, co. 1, r.d. 14 giugno 1934, n. 1169, Regolamento organico dell'Arma dei carabinieri - <<I carabinieri vegliano al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; curano la osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle pubbliche autorità; prestano soccorso in caso di pubblici e privati infortuni>>
L'art. 51 c.p., d'altra parte, sancisce che << ... l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità, esclude la punibilità.
Ricordiamo peraltro che il superiore diretto costituisce sempre l’imprescindibile, naturale interlocutore cui ogni militare è tenuto a rappresentare i problemi connessi all’espletamento del servizio.
Qualora, l’interessato non sia soddisfatto dalla risposta ricevuta può sempre rivolgersi ai Comandanti sovraordinati secondo le modalità fissate dagli articoli 715 e 735 del “Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare” di cui al D.P.R. n. 90/2010 che potrà consultare in area intranet – Portale Leonardo – all’indirizzo http://leonardo/Intranet/Consultazione/ ... efault.htm" onclick="window.open(this.href);return false;.
Fine risposta.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Gradirei sapere, oltre alle circostanze di servizio, es., arrestati a vario titolo, accompagnamento coatto di persone disposto dal Giudice, in quali altri casi si possano far salire le persone civili sull’autovettura di servizio con scritta Carabinieri ?
La domanda viene posta perché a volte tramite quotidiani e Tg. vari si apprendono notizie del tipo seguente:
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale un ferito grave;
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale una donna presa da un malore per strada;
- I Carabinieri hanno trasportato all’ospedale una donna che stava per partorire, ecc. ecc.
Per quanto detto sopra, mi chiedo ove trovare riscontri in circolari del C.G.A. o pubblicazioni per verificare se è veramente possibile far salire sulle auto di servizio persone civili in modo che il personale non incorra in sanzioni disciplinari ed altro.
Inoltre, nel caso fosse possibile il trasporto di civili in tutti i casi suindicati, quale responsabilità avrà il militare autista o quello più alto in grado presente a bordo nel caso che si resta coinvolti in qualche incidente stradale o in caso di soccorso se la persona muore a bordo?
Resto attesa vostra risposta.
OMISSIS
RISPOSTA
Omissis, in merito alla Sua richiesta informativa Le citiamo, in generale, le seguenti Pubblicazioni del Ministero della Difesa non disponibili sul Portale Leonardo:
• SMD-G-007 Ed. 2012 “Direttiva sulle procedure d’impiego degli autoveicoli dell’area tecnico operativa della difesa”;
• SMD-G-006 “Direttive per i concorsi militari in tempo di pace” Ed. 1991.
Le rammentiamo, inoltre, che - ai sensi dell'art. 2, co. 1, r.d. 14 giugno 1934, n. 1169, Regolamento organico dell'Arma dei carabinieri - <<I carabinieri vegliano al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; curano la osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle pubbliche autorità; prestano soccorso in caso di pubblici e privati infortuni>>
L'art. 51 c.p., d'altra parte, sancisce che << ... l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità, esclude la punibilità.
Ricordiamo peraltro che il superiore diretto costituisce sempre l’imprescindibile, naturale interlocutore cui ogni militare è tenuto a rappresentare i problemi connessi all’espletamento del servizio.
Qualora, l’interessato non sia soddisfatto dalla risposta ricevuta può sempre rivolgersi ai Comandanti sovraordinati secondo le modalità fissate dagli articoli 715 e 735 del “Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare” di cui al D.P.R. n. 90/2010 che potrà consultare in area intranet – Portale Leonardo – all’indirizzo http://leonardo/Intranet/Consultazione/ ... efault.htm" onclick="window.open(this.href);return false;.
Fine risposta.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE