Causa di servizio
Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti
Causa di servizio
Messaggio da Lucio78 » mar apr 06, 2021 4:55 am
Buongiorno ho 24 anni di servizio fatti tra territoriale e reparto mobile da poco mi è stato diagnosticato di essere affetto da spondiloartrite anchilosante. Premesso ciò vorrei sapere se tale patologia potrebbe essere riconosciuta come dipedenza da causa di servizio, grazie.
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: Causa di servizio
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti » mar apr 06, 2021 11:28 am
Buongiorno,
non si conosce con precisione la causa che determina lo sviluppo di spondilite anchilosante, ma sembra essere dovuta a una combinazione di fattori genetici, legati principalmente all’antigene HLA-B27, e fattori ambientali, probabilmente di natura infettiva. Difficilmente quindi che possa essere riconosciuta DCS.
Dr. Fanetti
non si conosce con precisione la causa che determina lo sviluppo di spondilite anchilosante, ma sembra essere dovuta a una combinazione di fattori genetici, legati principalmente all’antigene HLA-B27, e fattori ambientali, probabilmente di natura infettiva. Difficilmente quindi che possa essere riconosciuta DCS.
Dr. Fanetti
Studi LexEtica
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Piazza S. Marco 7
50121 Firenze
Tel 055/2345154
email: medicolegale@lexetica.it
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Piazza S. Marco 7
50121 Firenze
Tel 055/2345154
email: medicolegale@lexetica.it
Re: Causa di servizio
Messaggio da Lucio78 » mar apr 06, 2021 12:11 pm
Dagli accertamenti risulta che HLA_B27 NEGATIVO, POTREBBE CAMBIARE QUALCOSA? E SE MAI DOVESSI INTRAPRENDERE L'ITER CAUSA SERVIZIO POTREBBERO FARMI TRANSITARE NEL RUOLO CIVILE? ANCHE SE FISICAMENTE OLTRE QUALCHE DOLORE NON ALTRI SINTOMI
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: Causa di servizio
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti » mer apr 07, 2021 9:26 am
Se la patologia non provoca menomazione funzionale o algica di una certa rilevanza e difficile che riesca ad essere riformato e passare al ruolo civile. Le devo però dire che per la Polizia di Stato e SOLO per essa in base ad una ultima circolare è possibile la riforma parziale anche per patologie NON dcs.
Dr. Fanetti
Dr. Fanetti
Studi LexEtica
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Piazza S. Marco 7
50121 Firenze
Tel 055/2345154
email: medicolegale@lexetica.it
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Piazza S. Marco 7
50121 Firenze
Tel 055/2345154
email: medicolegale@lexetica.it
Torna a “LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ LEXETICA - IL LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA PENSIONI - IL LEGALE RISPONDE
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE