Carta Europea della Disabilità

Feed - CARABINIERI

panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

06 Settembre 2023,

Carta europea della disabilità, la proposta di Bruxelles per il diritto alla libera circolazione.

La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per una carta europea della disabilità e un contrassegno di parcheggio valido in tutta la Ue.

Una carta europea della disabilità e un contrassegno di parcheggio valido in tutta l’Unione europea: questa la proposta avanzata oggi dalla Commissione europea, Bruxelles ha infatti presentato una proposta legislativa che faciliterà l’accesso delle persone con disabilità al diritto alla libera circolazione in tutti gli Stati Ue.

La proposta della Commissione, spiega una nota, “introduce una carta europea standardizzata della disabilità e migliora l’attuale contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità. Entrambi i tesserini saranno riconosciuti in tutta l’UE”.

Vedi seguente link e allegato PDF

https://ec.europa.eu/commission/pressco ... ip_23_4331

Commissione europea - Comunicato stampa in PDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

LEGGE 12 giugno 1984, n. 222
Revisione della disciplina della invalidità pensionabile.

PORTATORI DI HANDICAP

N.B.: ai fini del rilascio della Card, le Circolari e msg emanata da INPS riportano questo dato, ecco perché posto;

- invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da 59Andrea »

seguo con interesse
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

Dal sito INPS

Messaggio numero 4698 del 29-12-2023

MITTENTI

Direzione Centrale Comunicazione
Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Inclusione e Invalidita' Civile
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Il Referente PNRR

OGGETTO: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sistema di comunicazione organizzativa personalizzata per gli utenti – Step 2. Avvio campagna sperimentale con video-guida personalizzata e interattiva per destinatari di verbali sanitari di invalidità civile e sordità.

N.B.: vedi allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

Ecco una buona notizia,

Link

https://www.vulturenews.net/approvazion ... -dettagli/

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

https://view.officeapps.live.com/op/vie ... BROWSELINK


N.B.: si è allungata anche la lista convenzioni

https://disabilita.governo.it/it/carta- ... nvenzioni/
Maria49
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 224
Iscritto il: sab ago 01, 2020 7:26 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da Maria49 »

Aggiungo il Comune di Padova accesso gratuito anche allo stadio oltre ai musei con la disability card
rino981
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun set 25, 2023 10:08 am

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da rino981 »

crishaone ha scritto: lun lug 31, 2023 5:28 pm Buongiorno a tutti!
Sono militare ancora in servizio, parzialmente idoneo, causa di servizio riconosciuta (A7) ed ho appena effettuato la richiesta per la CED. Non ho avuto modo di inserire nessun documento, mi chiedevo se poi all’ INPS in qualche modo o nell’ altro possa risultare la mia situazione, visto che a livello civile non ho mosso nessun passo ma sono rimasto con le richieste sempre e solo nell’ ambito militare. Grazie
ho fatto richiesta esattamente un anno fa e ancora nessuna risposta. Dal portale risulta sempre e solo "in istruttoria". Da precisare che sono in riforma parziale, DPR 738/81 e L 68/99, Tab. A8
crishaone
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5
Iscritto il: lun lug 31, 2023 5:04 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da crishaone »

[/quote]
ho fatto richiesta esattamente un anno fa e ancora nessuna risposta. Dal portale risulta sempre e solo "in istruttoria". Da precisare che sono in riforma parziale, DPR 738/81 e L 68/99, Tab. A8
[/quote]

Ti confermo che ho ricevuto la CED solo dopo verbale di commissione INPS che ha attestato la mia disabilità sul lavoro dell’80%. Quanto risulta in ambito militare, non “interessa” per così dire all’ istituto previdenziale.
Fast
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: sab mag 23, 2015 11:34 am

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da Fast »

Salve, vorrei porre un quesito agli esperti se possibile:
Una equip vdd, riconosciuta dal giudice del lavoro con 42% di invalidità, rientrerebbe e soprattutto può essere considerata invalido del lavoro sup al 35% per richiedere la carta della disabilità? Si tratta comunque di un lavoratore che a prescindere se è in servizio o no ha subìto una invalidità sul lavoro riconosciuta con Tab A.. Grazie in anticipo.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

PROCEDURA per biglietti Trenitalia

- Compilare i campi località partenza e arrivo, giorno e ora e proseguire;

- Aprire ove è indicato l’importo e selezionare accanto a BASE l’importo STANDARD (che risulta maggiorato rispetto alla pagina iniziale);

- A fondo pagina figura la scritta BASE e un pò + giu’ sta scritto VEDI ALTRE OFFERTE e cliccando sopra si apre altra pagina ove compare PASSEGGERO 1 e PASSEGGERO 2, pertanto a lato Dx di Passeggero 1 si deve cliccare a tendina “offerta FrecciaDAYS ” con il prezzo indicato e alla penultima voce sta scritto “Disability Card Titolare” che cliccando sopra esce fuori il riquadro ove scrivere il nr. della Carta ricevuta. Fatto il titolare, bisogna passare a PASSEGGERO 2 inserendo il nome dell’accompagnatore che andando alla tendina nell’ultima voce a seguire sta scritto “Disability Card Accompagnatore” che come importo è pari a 0,00€, visto che il costo del biglietto è unico affianco a PASSEGGERO 1.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

Esperienza odierna,

Oggi avevo provato per la prima volta ad usare la Disability Card partendo il 20 Giugno da Roma Tiburtina a Bologna Centrale con FrecciaRossa e l’importo indicato nella pagina iniziale era di 49:80€.

Seguendo i passaggi che ho indicato sopra, alla fine di PASSEGGERO 1 era uscito l’importo di 62,00€ e notando ciò, alla fine, ho proceduto con l’acquisto regolare a 49:80 per 2 persone + 4.00 di maggiorazione per 2 posti prenotati a sedere.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da furore5 »

panorama ha scritto: lun mag 27, 2024 6:00 pm PROCEDURA per biglietti Trenitalia

- Compilare i campi località partenza e arrivo, giorno e ora e proseguire;

- Aprire ove è indicato l’importo e selezionare accanto a BASE l’importo STANDARD (che risulta maggiorato rispetto alla pagina iniziale);

- A fondo pagina figura la scritta BASE e un pò + giu’ sta scritto VEDI ALTRE OFFERTE e cliccando sopra si apre altra pagina ove compare PASSEGGERO 1 e PASSEGGERO 2, pertanto a lato Dx di Passeggero 1 si deve cliccare a tendina “offerta FrecciaDAYS ” con il prezzo indicato e alla penultima voce sta scritto “Disability Card Titolare” che cliccando sopra esce fuori il riquadro ove scrivere il nr. della Carta ricevuta. Fatto il titolare, bisogna passare a PASSEGGERO 2 inserendo il nome dell’accompagnatore che andando alla tendina nell’ultima voce a seguire sta scritto “Disability Card Accompagnatore” che come importo è pari a 0,00€, visto che il costo del biglietto è unico affianco a PASSEGGERO 1.


Buonasera, aggiungo che la disability card deve indicare la lettera A di accompagnatore perchè esistono disability card senza lettera A che non prevede l'accompagnatore alla persona invalida.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

Tenuto conto che nessuno ha piu' aggiornato su possibili sconti da parte di ITALO, oggi pomeriggio ho scritto io il seguente testo. Importante averlo scritto giusto non giusto.

OGGETTO: Agevolazione possessori della Carta Europea della Disabilità (CED).

Gradirei sapere se codesta Società di trasporto viaggiatori, agevola e pratica sconti sui Treni su territorio nazionale e per l’estero, per i possessori con l’accompagnatore, della Carta Europea della Disabilità (CED) o ”EU Disability Card” degli Stati Membri, contenente al suo interno dati sensibili personali sull’invalidità, recepita anche in Italia dal Ministro per le disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri -.

La Carta Europea della Disabilità sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità.

Inoltre faccio presente che per chiedere la stipula di una convenzione Gli enti e i soggetti interessati a stipulare una convenzione con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità per l'accesso a servizi o beni a tariffe agevolate, possono scrivere all'indirizzo convenzioni.disabilitycard@governo.it (questo indirizzo NON risponde a domande e richieste da parte dei cittadini). Il Fac-simile di richiesta convenzione si trova sul sito del Ministro per la disabilità da scaricare e compilare nell’apposita sezione dedicata a “Carta Europea Disabilità”.

Detta Disability Card che è una tessera personale “del tipo Bancomat” che permette l’identificazione del nominativo, la si richiede attraverso il portale dell’INPS che verifica il reale stato d’invalidità. La Carta è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato secondo la normativa che disciplina la produzione delle carte valori e dei documenti di sicurezza e recapitata al cittadino tramite il gestore Poste Italiane S.p.A.

Nel caso sia competente un diverso Ufficio dal vostro, Vi chiedo gentilmente di volermelo comunicare avendo cura di citare l’indirizzo PEC che provvederò direttamente ad interessarlo.

Nell’attesa di una vostra gentile risposta, porgo cordiali saluti.

Nome e cognome e recapito telefonico.

-----------------------------------------------------------
N.B.: riserva eventuale risposta da parte di Italo.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

Proprio adesso mi è arrivata una loro risposta PEC da italo@pec.ntvspa.it (indirizzo a cui avevo scritto io)


Gentile Cliente,
grazie per averci contattato.
Per assistenza la preghiamo di consultare la pagina dedicata sul sito web https://www.italotreno.it/it/contatti-supporto, oppure chiamare Italo Assistenza al numero 892020 (numero a pagamento) attivo tutti i giorni i dalle 6.00 alle 23.00.
Per l’inoltro di un reclamo può consultare la sezione dedicata del nostro sito al seguente indirizzo web: https://www.italotreno.it/it/contatti-s ... ne-reclami.
Questa mail si configura come comunicazione di servizio. Invitiamo a non rispondere a questo messaggio.
Grazie

Italo Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A.
Pec: italo@pec.ntvspa.it
Italo S.p.A. Via Casilina 1 - 00182 Roma
italotreno.it | italospa.italotreno.it
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Carta Europea della Disabilità

Messaggio da panorama »

It-Wallet,

A partire dal 04 Dicembre 2024 è operativo il portafoglio digitale (o It-Wallet) all’interno dell’app Io, ideato per consentire il caricamento sullo smartphone di documenti quali patente, tessera sanitaria e carta della disabilità, la cui versione digitale viene così completamente equiparata per valore e validità a quella dei documenti cartacei – risulta pressoché impossibile da utilizzare.

Attenzione alla sicurezza dei dati su alcuni aspetti legati alla sicurezza dei dati e alla privacy.

È essenziale però che gli utenti adottino buone pratiche di sicurezza per prevenire potenziali vulnerabilità, come l’utilizzo di PIN, sistemi di riconoscimento facciale o impronte digitali per proteggere lo smartphone da accessi non autorizzati. Nonostante la comodità dell’IT-Wallet, è consigliabile conservare copie fisiche dei documenti in un luogo sicuro, in caso di smarrimento/furto o malfunzionamento del dispositivo. Inoltre, sarà fondamentale mantenere l’app IO e il sistema operativo del proprio smartphone costantemente aggiornati per beneficiare delle ultime migliorie in termini di sicurezza.
Rispondi