CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
quote=Pronegate post_id=254901 time=1654169990 user_id=38264]
Buongiorno, sono un Carabiniere in ferma quadriennale affetto da Morbo di Crohn (malattia autoimmune) ed attualmente sono in malattia già da 30 giorni.
Oggi me ne sono stati rilasciati altri 40 dal mio medico di base.
Oggi 2 Giugno.? mah.......
Potrai fruire inizialmente di 45 giorn di congedo straordinario che non fanno cumulo con l'aspettativa.
Dovrai porre attenzione a non superare i 12 mesi di aspettativa continuata poiché dal 13° al 18 ° lo stipendio sarà decurtato al 50% per azzerarsi dal 19° al 24°
Per evitare ciò occorre presentare domanda di riconoscimento causa di servizio entro il 12° mese, puoi evitare di chiedere l'equo indennizzo poiche questa patologia difficilmente verrà riconosciuta.
La presentazione della domanda oltre a tutelarti dalla decurtazione stipendiale dal 50% e zero potrà tutelarti anche per ulteriori 5 mesi in attesa di transito nei ruoli civili.
Appare evidente che non appena l'amministrazione avra l'esito negativo sul riconoscimento della causa di servizio, ti richiederà il 50% o il 100% degli stipendi erogati, ma per tale richiesta ci vorranno almeno 2 anni, cioè dopo la riforma.
Gentilmente vorrei porre alla vostra attenzione i miei dubbi:
• Quanti giorni di comporto si possono totalizzare?
Potrai fruire nel quinquennio mobile di 730 giorni o 731 se anno bisestile.
• Qual è l’Iter della visita medica di idoneità al servizio militare incondizionato?
60 / 90 giorni infermeria poi in cmo
• Qual è l’Iter del CMO?
La cmo ti manterrà in aspettativa per tutto il tempi che riterrà opportuno anche in considerazione della certificazione medica e cura famacologica che porterai di volta in volta.
• Essendo molto invalidante il Morbo di Crohn L’Amministrazione avvierà d’ufficio la procedura di verifica dell’idoneità al servizio del Dipendente durante la licenza straordinaria per gravi motivi (RIPOSO MEDICO) o soltanto dopo il termine del periodo di malattia?
Finché porti i certificati nessuna valutazione potrà essere fatta sulla idoneità.
Con tale patologia, ritengo che superati i 60 giorni l’infermeria ti invierà in cmo.
Hai o stai valutando il futuro transito ?
quote=Pronegate post_id=254901 time=1654169990 user_id=38264]
Buongiorno, sono un Carabiniere in ferma quadriennale affetto da Morbo di Crohn (malattia autoimmune) ed attualmente sono in malattia già da 30 giorni.
Oggi me ne sono stati rilasciati altri 40 dal mio medico di base.
Oggi 2 Giugno.? mah.......
Potrai fruire inizialmente di 45 giorn di congedo straordinario che non fanno cumulo con l'aspettativa.
Dovrai porre attenzione a non superare i 12 mesi di aspettativa continuata poiché dal 13° al 18 ° lo stipendio sarà decurtato al 50% per azzerarsi dal 19° al 24°
Per evitare ciò occorre presentare domanda di riconoscimento causa di servizio entro il 12° mese, puoi evitare di chiedere l'equo indennizzo poiche questa patologia difficilmente verrà riconosciuta.
La presentazione della domanda oltre a tutelarti dalla decurtazione stipendiale dal 50% e zero potrà tutelarti anche per ulteriori 5 mesi in attesa di transito nei ruoli civili.
Appare evidente che non appena l'amministrazione avra l'esito negativo sul riconoscimento della causa di servizio, ti richiederà il 50% o il 100% degli stipendi erogati, ma per tale richiesta ci vorranno almeno 2 anni, cioè dopo la riforma.
Gentilmente vorrei porre alla vostra attenzione i miei dubbi:
• Quanti giorni di comporto si possono totalizzare?
Potrai fruire nel quinquennio mobile di 730 giorni o 731 se anno bisestile.
• Qual è l’Iter della visita medica di idoneità al servizio militare incondizionato?
60 / 90 giorni infermeria poi in cmo
• Qual è l’Iter del CMO?
La cmo ti manterrà in aspettativa per tutto il tempi che riterrà opportuno anche in considerazione della certificazione medica e cura famacologica che porterai di volta in volta.
• Essendo molto invalidante il Morbo di Crohn L’Amministrazione avvierà d’ufficio la procedura di verifica dell’idoneità al servizio del Dipendente durante la licenza straordinaria per gravi motivi (RIPOSO MEDICO) o soltanto dopo il termine del periodo di malattia?
Finché porti i certificati nessuna valutazione potrà essere fatta sulla idoneità.
Con tale patologia, ritengo che superati i 60 giorni l’infermeria ti invierà in cmo.
Hai o stai valutando il futuro transito ?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Messaggio da nonno Alberto »
Pronegate ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 2:42 pm
- Hai o stai valutando il futuro transito ?
No, aspetto che mi prosciolgano.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per il proscioglimento in media quanto tempo dovrà passare una volta arrivato in cmo?
Gia ho manifestato il dubbio su giorni concessi oggi. 2 giugno
Nessuno ti proscioglie se non a domanda e resterai senza pensione poiché non dovuta.
La cmo non proscioglie ma ti riforma.
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Sarebbe il caso chi ha le capacità o potenzialità di capire se i militari in genere e i CC . in questo caso, anche in f.v. possono sicuramente TRANSITARE, con eventuali circolari o direttive.
Credo sarebbe un ulteriore tranquillità, per i militari in questo status.
Credo sarebbe un ulteriore tranquillità, per i militari in questo status.
Per Aspera ad Astra!!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Messaggio da nonno Alberto »
lino ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 3:27 pm Sarebbe il caso chi ha le capacità o potenzialità di capire se i militari in genere e i CC . in questo caso, anche in f.v. possono sicuramente TRANSITARE, con eventuali circolari o direttive.
Credo sarebbe un ulteriore tranquillità, per i militari in questo status.
art. 952 comma 3-bis.
Il personale in ferma volontaria appartenente ai ruoli degli ispettori e degli appuntati e carabinieri dell'Arma dei carabinieri giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da causa di servizio, che ha conseguito la nomina a carabiniere di cui agli articoli 768 e 783, transita nelle qualifiche funzionali del personale civile del Ministero della difesa, secondo modalità e procedure di cui all'articolo 930.
Nei riguardi del personale transitato trova applicazione il regime pensionistico e previdenziale dell'amministrazione di destinazione.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Messaggio da nonno Alberto »
Caro ex Sempreme064 ritengo che Tu conosca la differenza nell'invio in cmo tra 60 e 90 giorni.
Stami bene
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Non mi dire come scrive nonno Alberto, che hai inventato un altro nik???
Ti rendi conto che ti sei risposto DA SOLO???
Attendo risposte , in p.m.
D'ora in poi tutti i post di nik sospetti e palesemente errati li cancellerò .
Non possiamo passare ore nel cercare di aiutare presunti colleghi in difficoltà , ed invece qualcuno si diverte !!!
Se la cosa non aggrada, rivolgetevi all'amministratore del sito, il sottoscritto può andare anche a pesca, tranquillamente.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Grazie Alberto, per la pronta risposta.nonno Alberto ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 3:54 pmlino ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 3:27 pm Sarebbe il caso chi ha le capacità o potenzialità di capire se i militari in genere e i CC . in questo caso, anche in f.v. possono sicuramente TRANSITARE, con eventuali circolari o direttive.
Credo sarebbe un ulteriore tranquillità, per i militari in questo status.
art. 952 comma 3-bis.
Il personale in ferma volontaria appartenente ai ruoli degli ispettori e degli appuntati e carabinieri dell'Arma dei carabinieri giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da causa di servizio, che ha conseguito la nomina a carabiniere di cui agli articoli 768 e 783, transita nelle qualifiche funzionali del personale civile del Ministero della difesa, secondo modalità e procedure di cui all'articolo 930.
Nei riguardi del personale transitato trova applicazione il regime pensionistico e previdenziale dell'amministrazione di destinazione.
![]()
Il sospetto mi nasce da quanto riferisce il 930 - 1 bis.
Il quale trascrivo in toto.
LA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 930- 1, si applica a decorrere dall'entrata in vigore del codice, anche ai volontari in ferma prefissata quadriennale in posizione di rafferma , risultati idonei , ma non vincitori al termine delle procedure di immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente di cui all'art.704, nel caso di sovravvenuta INIDONEITÀ al servizio militare incondizionato.
Il predetto personale transita secondo la corrispondente prevista , per il grado iniziale dei volontari in s.p.
CREDO CHE TUTTO CIÒ GENERI CONFUSIONE.
Per Aspera ad Astra!!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: CARABINIERE IN FERMA QUADRIENNALE - MALATTIA MORBO DI CROHN
Messaggio da nonno Alberto »
lino ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 5:27 pmGrazie Alberto, per la pronta risposta.nonno Alberto ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 3:54 pmlino ha scritto: ↑gio giu 02, 2022 3:27 pm Sarebbe il caso chi ha le capacità o potenzialità di capire se i militari in genere e i CC . in questo caso, anche in f.v. possono sicuramente TRANSITARE, con eventuali circolari o direttive.
Credo sarebbe un ulteriore tranquillità, per i militari in questo status.
art. 952 comma 3-bis.
Il personale in ferma volontaria appartenente ai ruoli degli ispettori e degli appuntati e carabinieri dell'Arma dei carabinieri giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da causa di servizio, che ha conseguito la nomina a carabiniere di cui agli articoli 768 e 783, transita nelle qualifiche funzionali del personale civile del Ministero della difesa, secondo modalità e procedure di cui all'articolo 930.
Nei riguardi del personale transitato trova applicazione il regime pensionistico e previdenziale dell'amministrazione di destinazione.
![]()
Il sospetto mi nasce da quanto riferisce il 930 - 1 bis.
Il quale trascrivo in toto.
LA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 930- 1, si applica a decorrere dall'entrata in vigore del codice, anche ai volontari in ferma prefissata quadriennale in posizione di rafferma , risultati idonei , ma non vincitori al termine delle procedure di immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente di cui all'art.704, nel caso di sovravvenuta INIDONEITÀ al servizio militare incondizionato.
Il predetto personale transita secondo la corrispondente prevista , per il grado iniziale dei volontari in s.p.
CREDO CHE TUTTO CIÒ GENERI CONFUSIONE.
Decreto legislativo del 29/05/2017 n. 95 -Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22 giugno 2017 - supplemento ordinario
Aggiornamento del 2017
:«Art. 2259-septies
(Regime transitorio per il transito nei ruoli civili della Difesa del personale in ferma volontariadell'Arma dei carabinieri). -
1. L'articolo 952, comma 3-bis, si applica anche al personale in ferma volontariaappartenente ai ruoli degli ispettori e degli appuntati e carabinieri dell'Arma dei carabinieri giudicato non idoneo alservizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da causa di servizio, che ha conseguito la nomina acarabiniere di cui agli articoli 768 e 783, collocato in congedo dalla data di entrata in vigore del presente codice
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE