Vi ricordate della vicenda del Maresciallo CC. che ha fatto discutere con la sentenza del TAR LAZIO nel 2016 per non idoneità alla promozione al grado superiore - e quindi escluso dal Quadro di avanzamento “per anzianità” - ?
In quel contesto del ricorso, si parlava anche di una relazione extraconiugale (comunque fatti privati). Per il comportamento tenuto ..., l’ha ritenuto meritevole della sanzione di corpo della consegna per due giorni - punizione che non è stata impugnata dal ricorrente – per violazione dell’obbligo di contegno nella vita privata previsto dall’art. 423 del Regolamento dell’Arma.
Come chiarito dalla giurisprudenza in materia anche il comportamento nella vita privata del militare dell’Arma assume rilievo ai fini disciplinari, per contrasto con l’art. 14 del Regolamento di Disciplina Militare (scarso senso di responsabilità) e l’art. 423 del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri (per aver mantenuto nella vita privata un contegno tale da ingenerare rimarchi) e delle valutazioni della meritevolezza della promozione al grado superiore in quanto la condotta, anche al di fuori del servizio, del Carabiniere deve essere valutata secondo il più rigoroso parametro dell’esigibilità relativa ad un appartenente all’Arma; ciò in quanto occorre tener conto, in una prospettiva funzionale, dell’esigenza di tutela dei “valori” dell’Istituzione di appartenenza da cui dipende l’alto grado di fiducia che questa gode da parte dei consociati; quindi devono essere valutati non solo i comportamenti che attengono direttamente sullo svolgimento dei compiti di repressione dei reati e di mantenimento dell'ordine pubblico, ma anche quelli che siano comunque suscettibili di incidere sul prestigio di cui le forze dell'ordine devono godere presso l'opinione pubblica. In tale prospettiva funzionale è stato chiarito che nell'ordinamento militare assumono rilievo, ai fini della valutazione del militare, una serie di comportamenti che trascendono l'ambito della prestazione lavorativa e che investono la vita privata del militare, in quanto ritenuti comportamenti significativi di "valori morali"; quindi anche fatti meramente personali e di minore gravità che possono essere ritenuti irrilevanti nella valutazione di dipendenti civili, ma che assumono rilievo nei confronti del militare e possono risultare oggettivamente incompatibili con la divisa. In tale ottica, l'apprezzamento di quegli stessi fatti, nell'ambito dell'ordinamento militare, è modulato secondo un canone di esigibilità diversificato a seconda della posizione e del ruolo del militare (vedi, tra tante, TAR Umbria, n. 331/2013; TAR Lazio, Sez. I bis, n. 7702/2014; Cons. St., sez. IV n. 1816/2011; cfr. Cass. Penale, Sez. I, n. 24414 del 16.6.2008 nel senso che l’intrattenere una relazione extraconiugale da parte del Carabiniere sposato possa essere qualificato come comportamento “non esemplare” e quindi suscettibile di essere punito con sanzione di corpo; sulla fattispecie contemplata dall’art. 14 R.D.M. che prevede che “ Il senso di responsabilità consiste nella convinzione della necessità di adempiere integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione di fini istituzionali delle Forze Armate”).
Carabiniera esclusa dall'Arma per una relazione con un collega.
Re: Carabiniera esclusa dall'Arma per una relazione con un collega.
leggi articolo quotidiano
amoreggiamento
amoreggiamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Carabiniera esclusa dall'Arma per una relazione con un collega.
Vicenda conclusa con la seguente sentenza pubblicata il 25/01/2021.
SENTENZA sede di CONSIGLIO DI STATO, sezione SEZIONE 4, numero provv.: 202100752
SENTENZA sede di CONSIGLIO DI STATO, sezione SEZIONE 4, numero provv.: 202100752
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE