CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
cbr90075
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 384
Iscritto il: mer dic 09, 2015 3:27 pm

CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da cbr90075 »

Buongiorno, ho un dubbio riguardo il calcolo del periodo dell'aspettativa. Sono stato in convalescenza per causa di servizio per un infortunio riconosciuto con modello c a gennaio, attualmente sono in convalescenza per altra motivazione non causa di servizio, quello che vorrei capire è se i giorni di convalescenza causa di servizio vanno comunque considerati per arrivare al limite di 45 giorni annuali di licenza straordinaria oltre la quale si va in aspettativa o se invece essendo per causa di servizio non vanno considerati. Ovviamente ho chiesto al mio reparto comando che oltre a brancolare nel buio nemmeno prova ad informarsi......in mano a chi siamo....


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da christian71 »

cbr90075 ha scritto:Buongiorno, ho un dubbio riguardo il calcolo del periodo dell'aspettativa. Sono stato in convalescenza per causa di servizio per un infortunio riconosciuto con modello c a gennaio, attualmente sono in convalescenza per altra motivazione non causa di servizio, quello che vorrei capire è se i giorni di convalescenza causa di servizio vanno comunque considerati per arrivare al limite di 45 giorni annuali di licenza straordinaria oltre la quale si va in aspettativa o se invece essendo per causa di servizio non vanno considerati. Ovviamente ho chiesto al mio reparto comando che oltre a brancolare nel buio nemmeno prova ad informarsi......in mano a chi siamo....
Salve cbr90075, posso dirti con certezza e per esperienza personale che, da noi nella P.S. ma sicutamente anche da voi, i giorni di congedo straordinario usufruiti per patologia già riconosciuta SI dipendente da causa di servizio si sommano ai giorni di congedo straordinario usufruiti per patologia non riconiasciuta...

L'unico dubbio che ho anche io, è se i giorni concessi nell'immediatezza in occasione di lesione traumatica per la quale viene compilato il Mod. C sono computabili nei 45 gg... Quindi il mio dubbio non è per il discorso della causa di servizio di per se, ma proprio per il Mod.C.

Magari se qualche utente ha avuto analoga esperienza di recente potrà farci sapere...

Saluti, in bocca al lupo e buon ferragosto
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
cbr90075
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 384
Iscritto il: mer dic 09, 2015 3:27 pm

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da cbr90075 »

ciao cristian allora forse vanno conteggiati, non credo che il modello c sia differente da una causa di servizio, quello che so è che in caso di modello c non ti decurtano nulla economicamente, anche riguardo indennità operative ( pronto impiego, imbarco, volo aeronavigazione ecc). magari qualcuno che ci è già passato sapra darci qualche informazione in più.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 706
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da airone7388 »

Ciao cbr90075, buongiorno e ben arrivato in questo Forum.
Per mia esperienza personale, come ho già anche ampiamente detto ai colleghi Christian e Antonio che cordialmente saluto, quando si è in possesso di modello C questo non fa cumulo per nessun motivo con il conteggio dell' aspettativa nel quinquennio, sia il collega si trovi ancora in convalescenza che quando rientra in servizio (io come parziale, la norma dice l' importante che non si è giudicati inidoneo assoluto). Per quanto riguarda il congedo straordinario dei 45 giorni lo stesso, il modello C non fa cumulo in quanto segue unicamente un suo itinerario. A me la cmo ha chiesto quanti giorni di aspettativa nel quinquennio avevo preso e recatomi in questura presso l' ufficio pratiche sanitarie il funzionario addetto mi ha scritto un foglio debitamente timbrato protocollato e firmato da consegnare alla cmo nella quale c'è scritto che il dipendente non ha fruito di giorni di aspettativa per infermità nel periodo precedente il modello C (QUINDI NEN QUINQUENNIO PRECEDENTE) e inoltre che il periodo di malattia determinato dal modello C nr. .... del ..... non viene computato ai fini del raggiungimento del periodo massimo di aspettativa fruibile ai sensi dell' art 16 dpr 395/95. Questo articolo vale sia per coloro che sono in convalescenza prima di riprendere servizio sia per colore che si mettono in convalescenza da modello C, fino a completa guarizione clinica (ripeto nel mio caso che sono riformato parziale, quindi infermità di per se a vita invalidanti ma l' articolo parla che non ci debba esesere riforma assoluta). In ogni caso il modello C non influenza il congedo straordinario. Quindi se sei in malattia per infermità non dipendenti da causa di servizio devi prima consumare i 45 giorni poi entri in aspettativa del quinquennio (a meno che non ti inviano alla cmo trascorso un tot di giorni di congedo straordinario).
Saluti
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 706
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da airone7388 »

In riferimento all' aspetto economico con il modello C non ti decurtano mai lo stipendio, ma solo le voci a carattere fisso dello statino paga (puoi controllare quali sono se vuoi). Non ti pagano invece le indennità accessorie, quali notturni, festivi, servizi esterni, eccc...
cbr90075
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 384
Iscritto il: mer dic 09, 2015 3:27 pm

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da cbr90075 »

grazie ,in riferimento alle indennità lo sapevo ed ho già litigato con lo stesso collega idiota che ha fatto la comunicazione all'amministrativa per la decurtazione che poi mi hanno dovuto restituire. Ora questo caprone ignorante ha fatto la comunicazione per l'aspettativa considerando anche i giorni fatti per il modello C. La cosa che mi da fastidio non è tanto l'ignoranza quanto la presunzione, io stesso gli ho detto di informarsi all'ufficio sanitario prima di effettuare la comunicazione ma non lo ha fatto....non c'è nulla da fare più sono delle zappe e più sono presuntuosi, questa volta però vado dal suo capo ufficio e mi lamenterò di questo soggetto che è la seconda volta che sbaglia per assoluta superficialità.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 706
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da airone7388 »

Di nulla, non ringraziarmi, dovere aiutare i colleghi come altri stanno aiutando me, siamo tutti sulla stessa barca...
Per lo stipendio non perdi nulla. Anch'io ho chiesto il rimborso delle indennita' accessorie come notturni, festivi, perchè sono (ero) inquadrato come turnazione h24 (cioè turno in quinta) non percepite a causa del modello C (lo sai, vuol dire causa di servizio già SI DIPENDENTE) e cosa mi ha risposto (per iscritto) l' ammimìnistrazione (Uff Contabile)? CHE NON E' PREVISTO IL RIMBORSO PER LA "FATTISPECIE" DI INCIDENTE OCCORSO.... Si leggete bene fattispecie, senza tuttavia indicarmi una norma che lo prevede.
Come a dire che durante il servizio DOBBIAMO PRIMA CAPIRE COME FARCI MALE IN OPERAZIONE DI REPRESSIONE DEL CRIMINE O DI SOCCORSO poichè rischiamo di non vederci pagate certe indennità...
Ma scusate mi vien da chiedere ALLORA PERCHE' NON SCRIVONO UN DETTAGLIATO VADEMECUM PER SAPERE A PRIORI SE CONVIENE O NON INTERVENIRE ANCHE SU RICHIESTA DELLA SALA OPERATIVA 113?
Sono anch' io deluso collega anzi....
Il post precedente ovviamente l' ho scritto sulla scorta di esperienza diretta e su quello che mi hanno detto e scritto. Tuttavia il collega Antonio asserisce che dopo il rientro in servizio anche il modello C fa cumulo con l' aspettativa del quinquennio. Io invece asserisco convintamente il contrario anche perchè dove lavoro io ci sono colleghi con anche diversi modelli C (e parzialmente riformati) che hanno superato abbondantemente il limite max previsto di aspettativa (cumulo) e che sono tranquillamente nell' amministrazione.
Ovviamente il cumulo o meno dei modelli C è relativo, sempre modello C si tratta con la sua corsia precisa che nulla ha a che fare con l' iter diciamo normale.
Buona giornata.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 706
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da airone7388 »

Ovviamente collega se uno si mette in malattia per infermità riconosciute SI DIPENDENTI (CREDO PERO' OCCORRA IL DECRETO FINALE DEL COMITATO DI VERIFICA) ma non da modello C (NON OCCORE QUI IL DECRETO DEL C. DI V.), i giorni di malattia vanno ad intaccare il congedo straordinario dei 45 giorni a meno che questi stiano finendo e quindi si passa all' aspettativa.
Tuttavia:
A - se il collega ha ancora congedo straordinario residuo PUO' RICHIEDERE che i giorni di malattia vengano considerati come aspettativa SOLO SE SUPERANO 7 GIORNI LAVORATIVI, è a scelta libera non obbligatoria (come fanno avvolte) art 24 legge 724/94.
B - se il collega prende molti giorni di malattia, SI DIPENDENTE, l' Uff. San. mi sembra che puo' disporre l' invio alla cmo, in questo caso il congedo straordinario si interrompe dal giorno di imvio alla cmo poichè questa generalmente concede dei giorni di convalescenza.
Questo è quanto è di mia conoscenza (P.S.) ma esorto i colleghi che hanno e sanno informazioni piu' precise di porsi avanti per lo scambio delle informazioni che riguardano tutti noi.
mixmax
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: sab apr 09, 2016 8:40 pm

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da mixmax »

L'ufficio sanitario ha facoltà di inviare in qualsiasi momento alla cmo. Poi ovviamente si attiene alla patologia, e al singolo dipendente....
Cmq oltre i 90 gg è d'obbligo inviare il dipendente alla cmo!!
La licenza straordinaria può essere fruita, se disponibile, anche sui giorni dati dalla cmo.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 706
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: CALCOLO PERIODO DI ASPETTATIVA

Messaggio da airone7388 »

Grazie mixmax. Sapevo dei 90 giorni, sapevo anche di 60 giorni, sapevo anche della discrezionalità dell' Uff Sanitario, non sapevo che se per esempio la cmo da' 60 giorni di convalescenza ed il collega ancora ha a disposizione esempio 15 giorni di cong straord di fatto di aspettativa ne sta facendo 45 giorni ( 60-15).
Il discorso dei 90 gg o dei 60 gg l'ho letto sulla DirettivaDIFESAN5000 (CC) io sono PS devo verificare se vale pure per noi.
Saluti e buona giornata
Rispondi