calcolo pensione per classe 59

Feed - POLIZIA DI STATO

maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

accedo per la prima volta a questo forum che ritengo particolarmente interessante in quanto su diversi argomenti teorici se ne discute anche in forma "pratica". ebbene, sono grato a tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi in relazione al seguente quesito : Vorrei sapere quando maturerò il diritto ad andare in pensione in considerazione che sono in possesso, al momento, dei seguenti requisiti :
1) sono nato ad ottobre del 1959 :
2) sono entrato a far parte della polizia di stato dal 6 febbraio 1983 ;
3) prima di accedere ai ruoli della P. di S. sono stato Sottotenente di Complemento nell'esercito per la durata di un anno e tre mesi;
4) ho lavorato (almeno quelli sono i contributi versatimi all'epoca) per circa un mese in una azienda privata;
5) ha riscattato i c.d. anni di "scivolo" in numero di 5 ( per quanto a mia conoscenza , il massimo che potevo richiedere) .
Preciso che sia il servizio militare che il mese lavorativo presso azienda privata sono stati regolarmente riscattati.
altresì, gradirei sapere se possibile, oltre alla data utile per andare in pensione, quanto tempo prima di tale data posso presentare la domanda di quescenza. Nuovamente grazie a tutti e auguri di Buon Anno


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da gino59 »

maggiore ha scritto:accedo per la prima volta a questo forum che ritengo particolarmente interessante in quanto su diversi argomenti teorici se ne discute anche in forma "pratica". ebbene, sono grato a tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi in relazione al seguente quesito : Vorrei sapere quando maturerò il diritto ad andare in pensione in considerazione che sono in possesso, al momento, dei seguenti requisiti :
1) sono nato ad ottobre del 1959 :
2) sono entrato a far parte della polizia di stato dal 6 febbraio 1983 ;
3) prima di accedere ai ruoli della P. di S. sono stato Sottotenente di Complemento nell'esercito per la durata di un anno e tre mesi;
4) ho lavorato (almeno quelli sono i contributi versatimi all'epoca) per circa un mese in una azienda privata;
5) ha riscattato i c.d. anni di "scivolo" in numero di 5 ( per quanto a mia conoscenza , il massimo che potevo richiedere) .
Preciso che sia il servizio militare che il mese lavorativo presso azienda privata sono stati regolarmente riscattati.
altresì, gradirei sapere se possibile, oltre alla data utile per andare in pensione, quanto tempo prima di tale data posso presentare la domanda di quescenza. Nuovamente grazie a tutti e auguri di Buon Anno
==============I 5 anni riscattati sono ai fini TFS, per lo scivolo è in automatico=============
N.B. Se non avrai espletato dei servizi particolari,tipo confine etc. etc., alla data del 05/02/2015 sono:- AA32 + AA5 (1/5) + AA1 MM4 (mil. e lavoro esterno)=AA38 MM4 e quindi, per presentare domanda dovrai attendere almeno nel gennaio 2017 e proseguire con la finestra etc.etc. .-

P.S. Il riferimento è sempre il msg inps nr.545 del 10/01/2013, ma i mesi aumentono...!!!!!

2. Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità

Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:

- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;

- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.

Anche per le pensioni di anzianità resta fermo il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2 della legge n. 122/2010.

In merito si rammenta che nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2013), occorre tenere presente che l’accesso al trattamento pensionistico subisce, rispetto ai 12 mesi di finestra mobile, un ulteriore posticipo di un mese per requisiti maturati nell’anno 2012, di due mesi per requisiti maturati nell’anno 2013 e di tre mesi per i requisiti maturati a decorrere dal 2014 (art.18, comma 22 ter, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98, convertito in legge 15 luglio 2011, n. 111).
maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

ringrazio gino59 per la sua disponibilità...auguroni e forza classe 59
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da gino59 »

maggiore ha scritto:ringrazio gino59 per la sua disponibilità...auguroni e forza classe 59
==================================
Classe 59....la più forte........????? eheheee

N.B. Adesso ci linciano....si salvi chi può....!!!!
nino59

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da nino59 »

Buonasera, scusatemi io sono nella stessa condizione del collega maggiore, dalle mie informazioni acquisite presso il comando mi è stato indicata anche i 57 anni di eta' per la pensione ,pertanto domanda nel 2015 e uscita nel 2016 .Saluti e auguri .
maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

...anch'io sapevo che per maturare il diritto alla quiescenza era sufficiente maturare un'anzianità contributiva di 35 anni ed una età anagrafica di 53 anni in quanto, almeno per quanto mi è dato sapere, la c.d. legge fornero, al momento non viene applicata alle forze dell'ordine e, quindi non è necessario attendere 15 mesi per avere diritto alla pensione con relativa riscossione. Gino59, però nella sua esposizione fa riferimento a norme valide sino alla fine di quest'anno. spero che anche tu nino59, considerando la tua classe di appartenenza, farai di tutti per aggiornarci su eventuali normative entrate in vigore in questi giorni, il riferimento potrebbe essere anche alla legge di stabilità 2015 dove quando si parla di pubblico impiego non vi è alcun riferimento alle forze dell'ordine, sempre in riferimento alle pensioni. buona Befana a tutti e che ci porti una calza piena di salute.
nino59

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da nino59 »

Buongiorno maggiore, le mie informazioni si riferiscono alla settimana scorsa presso il mio comando ,ripeto per andare in pensione raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi , facendo due conti siamo del 1959 ,nel 2016 abbiamo 57 anni , pertanto nel 2015 appena compiuto gli anni ( 56 ) si puo' fare la domanda con uscita nel 2016 . Questo mi e' stato riferito dal uff. comando e confermato dal sindacato.
maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

gentile nino59, sostanzialmente quanto da te indicato non differenzia molto da quello che citava gino59 se non nella parte di decorrenza effettiva della riscossione della pensione. infatti il periodo di maturazione del diritto alla pensione, sostanzialmente è lo stesso citato da te e da gino 59, cioè la fine 2016, primi mesi del 2017 però, gino 59 indica che in tale periodo si può presentare la domanda di pensione per, poi, iniziare a ritirarla almeno dopo 15 mesi, nel frattempo, noi tutti saremo ospiti dei vari deputati e senatori o, in ultima analisi della Caritas. buona serata, ovviamente io spero che sia tu ad avere le informazioni più precise e non gino59...
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da gino59 »

nino59 ha scritto:Buongiorno maggiore, le mie informazioni si riferiscono alla settimana scorsa presso il mio comando ,ripeto per andare in pensione raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi , facendo due conti siamo del 1959 ,nel 2016 abbiamo 57 anni , pertanto nel 2015 appena compiuto gli anni ( 56 ) si puo' fare la domanda con uscita nel 2016 . Questo mi e' stato riferito dal uff. comando e confermato dal sindacato.
=====================Quanto indicato dal tuo ufficio fa parte del medesimo msg 545================

P.S. Il riferimento (PER ADESSO) è sempre lo stesso, msg inps nr.545 del 10/01/2013.-

raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;

N.B. Per vedere se ci sono "DIVERSIFICAZIONI" dobbiamo attendere le direttive dell'Inps.-Notte
Angelo@
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: lun giu 16, 2014 2:47 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da Angelo@ »

In effetti per l'utente maggiore (e credo anche per nino59) la data in cui saranno maturati i requisiti di cui al messaggio inps del 10 gennaio 2013 dovrebbe essere quella di gennaio 2017. In quel periodo, infatti, maggiore compirà 57 anni e tre mesi di età (in concorso copn i 35 anni di contributi che ha già adesso).
Ad abundantiam dovrebbe anche aver maturato i 40 anni e tre mesi di contribuzione, che come noto sono un requisito alternativo ai 57 anni e tre mesi.
Ma a quel punto la finestra mobile non sarà più di 15 mesi, perché subirà un ulteriore aumento di 4 mesi in virtù del decreto interministeriale Economia-Lavoro pubblicato sulla G.U. del 30 dicembre 2014.
E' probabile che nei prossimi giorni sarà emanata una nuova direttiva al riguardo.
maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

...purtroppo Angelo@ ha ragione, ho appena stampato e letto con attenzione quanto decretato anche nei nostri confronti dall'attuale governo...ulteriori 4 mesi da farsi in quanto , statisticamente sono aumentate le prospettive di vita, si ma, per chi ? per coloro che svolgono attività sedentarie i quali, buon per loro, al termine del loro turno lavorativo "staccano" completamente la spina o per coloro che maturano numerose agevolazioni anche se lavorano pochi giorni...e chissà qaunti altri ancora. Voglio vedere, però nei prossimi anni come andremo a lavorare noi appartenenti alle forze dell'ordine che abbiamo la responsabilità di noi stessi e degli atri, siano essi colelghi che cittadini...con il catetere , con l'ossigeno... speriamo che qualcuno inizi a rendersi conto che è necessario fare dei distinguo tra le diverse categorie di lavoratori ed anche all'interno di ognuna di essi. Comunque, devo dire che questo forum è molto interessante, gli scambi di idee e di informazioni non fanno altro che arricchire ognuno di noi in modo esponenziale. Buona giornata a tutti.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da angri62 »

maggiore ha scritto:...purtroppo Angelo@ ha ragione, ho appena stampato e letto con attenzione quanto decretato anche nei nostri confronti dall'attuale governo...ulteriori 4 mesi da farsi in quanto , statisticamente sono aumentate le prospettive di vita, si ma, per chi ? per coloro che svolgono attività sedentarie i quali, buon per loro, al termine del loro turno lavorativo "staccano" completamente la spina o per coloro che maturano numerose agevolazioni anche se lavorano pochi giorni...e chissà qaunti altri ancora. Voglio vedere, però nei prossimi anni come andremo a lavorare noi appartenenti alle forze dell'ordine che abbiamo la responsabilità di noi stessi e degli atri, siano essi colelghi che cittadini...con il catetere , con l'ossigeno... speriamo che qualcuno inizi a rendersi conto che è necessario fare dei distinguo tra le diverse categorie di lavoratori ed anche all'interno di ognuna di essi. Comunque, devo dire che questo forum è molto interessante, gli scambi di idee e di informazioni non fanno altro che arricchire ognuno di noi in modo esponenziale. Buona giornata a tutti.
===credo che la guerra tra gelosie, invidie, raccomandati, sedentari e attivi è una guerra tra poveri e che da alibi ai sindacalisti e governanti. io penso che ognuno a qualsiasi titolo, svolga degnamente il ruolo affidatagli sia anche degno di rispetto. tutti possono staccare la spina se si ha la coscienza a posto e la consapevolezza di aver fatto il proprio dovere.
saluti
maggiore
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 03, 2015 6:03 pm

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da maggiore »

...egregio angri62, non c'è nessuna guerra tra poveri, ogni individuo che svolge regolarmente il suo lavoro contribuisce al buon funzionamento di tutto il sistema. certamente si deve fare un distinguo tra quelle che possono essere le diverse responsabilità di ognuno di loro. Un pilota di aerei di 40 anni certamente, avrà i riflessi migliori di un suo collega con 65 anni, così come un capo pattuglia di una volante prossimo ai 60 anni sarà, nella maggior parte dei casi meno prestante di un trentenne. Purtroppo l'età e le condizioni lavorative influenzano il nostro fisico. Rammenta, comunque che, tempo addietro una certa distinzione tra i diversi ruoli ricoperti nella nostra amministrazione veniva già fatta e mi riferisco alle indennità notturne, alle indennità di presenza ecc.ra. Caro angri62, seppur durante il mio lavoro ho svolto, sempre un'attività "operativa" ti posso assicurare che il mio rispetto per coloro che hanno svolto e continuano a fare, un lavoro, diciamo burocratico, è altissimo anche perchè sono loro che svolgendo quel tipo di lavoro consentono a me e come me altri, di fare il nostro, quindi tutti forniamo il nostro piccolo contributo affinchè si possa avere una società migliore per tutti. Saluti
nino59

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da nino59 »

Buongiorno, mi fa' molto piacere scrivere e partecipare in questo forum , condivido il pensiero di angri 62 , NON facciamo la guerra tra poveri , le categorie privilegiate sono altre ...... non i colleghi che sono in ufficio .Stamattina sono stato al sindacato per porre nuovamente il quesito pensione , riassumo brevemente la mia situazione : sono nato marzo 1959 , entrato nella PS gennaio 1982 + 1 anno di militare + tutti i riscatti , il collega addetto alle pensioni mi riferiva che ad oggi 07/01 /2015 al compimento dell'età anagrafico anni 57 e mesi 3 potevo andare in pensione ( facendo la domanda 1 anno prima ) . Spero che angri 62 e Gino 59( esperti ) mi diano la conferma grazie e buon lavoro a tutti.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: calcolo pensione per classe 59

Messaggio da angri62 »

maggiore ha scritto:...egregio angri62, non c'è nessuna guerra tra poveri, ogni individuo che svolge regolarmente il suo lavoro contribuisce al buon funzionamento di tutto il sistema. certamente si deve fare un distinguo tra quelle che possono essere le diverse responsabilità di ognuno di loro. Un pilota di aerei di 40 anni certamente, avrà i riflessi migliori di un suo collega con 65 anni, così come un capo pattuglia di una volante prossimo ai 60 anni sarà, nella maggior parte dei casi meno prestante di un trentenne. Purtroppo l'età e le condizioni lavorative influenzano il nostro fisico. Rammenta, comunque che, tempo addietro una certa distinzione tra i diversi ruoli ricoperti nella nostra amministrazione veniva già fatta e mi riferisco alle indennità notturne, alle indennità di presenza ecc.ra. Caro angri62, seppur durante il mio lavoro ho svolto, sempre un'attività "operativa" ti posso assicurare che il mio rispetto per coloro che hanno svolto e continuano a fare, un lavoro, diciamo burocratico, è altissimo anche perchè sono loro che svolgendo quel tipo di lavoro consentono a me e come me altri, di fare il nostro, quindi tutti forniamo il nostro piccolo contributo affinchè si possa avere una società migliore per tutti. Saluti
===carissimo maggiore
vorrei farti notare che gli stipendi si incrementano con l'anzianità di servizio e non al contrario, pertanto anche le responsabilità sono maggiori.
è sono sicuro che l'operatività di un cosidetto "anziano" è certamente più equilibrata di un "pivellino"
ciao
Rispondi