calcolo aspettativa ai fini per la riforma
calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Salve, desideravo un chiarimento riguardo il calcolo aspettativa ai fini della riforma.
Premesso che nell'ultimo mio cinquennio ( fino all'anno 2008 ) non ho giorni di aspettativa n'è altre tipologie di malattie.
Nel 2014 sono stato giudicato temporaneamente non idoneo x " pregresse lievi note di ansia reattiva" e ho fatto complessivamente 153 gg di aspettativa e poi gudicato idoneo al servizio militare e d'istituto, sempre nell'anno 2014.
Quello che non mi è chiaro, riguardo al fatto che si dice che non bisogna superiorare 730 di aspettativa nell'ultimo cinquennio perchè si viene riformati e quindi congedato, x malattia.
Domando :
1) nel mio specifico caso, che ho fatto 153 gg di aspettativa e che vanno decurtati dai 730 gg e quindi 730 meno 153= 577 gg ,se tra qualche mese sono di nuovo in malattia , x la riforma devo superare i rimanenti 577 gg?
2) s'intende sempre per la patologia " pregresse lieve note di ansia reattiva" oppure fa cumulo anche altre tipo di malattie , comprese i giorni rilasciati dal medico curante per altre malattie diverse , oppure il mio rientro azzera tutto?
Scusate se non stato stato al massimo della chiarezza , ma non no ben chiaro le idee al riguardo.
Grazie
Premesso che nell'ultimo mio cinquennio ( fino all'anno 2008 ) non ho giorni di aspettativa n'è altre tipologie di malattie.
Nel 2014 sono stato giudicato temporaneamente non idoneo x " pregresse lievi note di ansia reattiva" e ho fatto complessivamente 153 gg di aspettativa e poi gudicato idoneo al servizio militare e d'istituto, sempre nell'anno 2014.
Quello che non mi è chiaro, riguardo al fatto che si dice che non bisogna superiorare 730 di aspettativa nell'ultimo cinquennio perchè si viene riformati e quindi congedato, x malattia.
Domando :
1) nel mio specifico caso, che ho fatto 153 gg di aspettativa e che vanno decurtati dai 730 gg e quindi 730 meno 153= 577 gg ,se tra qualche mese sono di nuovo in malattia , x la riforma devo superare i rimanenti 577 gg?
2) s'intende sempre per la patologia " pregresse lieve note di ansia reattiva" oppure fa cumulo anche altre tipo di malattie , comprese i giorni rilasciati dal medico curante per altre malattie diverse , oppure il mio rientro azzera tutto?
Scusate se non stato stato al massimo della chiarezza , ma non no ben chiaro le idee al riguardo.
Grazie
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da antoniomlg »
ciao cerco di risponderti in poche parole.
si calcola tutte le assenze che fai,
indipendentemente i motivi.
ti faccio un esempio pratico:
ogni hanno solare hai diritto a 45 giorni di licenza straordinaria.
quindi i primi 45 giorni di assenza rientrano in questi 45.
poi il resto vengono tutti conteggiati.
sia che essi vengano dati dal proprio medico di fiducia,
sia che vengano dati dall'infermeria,
dal pronto soccorso,
dalla fattucchiera,
dallo stregone,
sia che essi siano per gravi motivi
sia che essi siano per esami
e sia che essi siano per motivi privati.
quindi in due parole tutto fà cumulo
ad esclusioni le assenze per eventi traumatici in servizio.
ciao
si calcola tutte le assenze che fai,
indipendentemente i motivi.
ti faccio un esempio pratico:
ogni hanno solare hai diritto a 45 giorni di licenza straordinaria.
quindi i primi 45 giorni di assenza rientrano in questi 45.
poi il resto vengono tutti conteggiati.
sia che essi vengano dati dal proprio medico di fiducia,
sia che vengano dati dall'infermeria,
dal pronto soccorso,
dalla fattucchiera,
dallo stregone,
sia che essi siano per gravi motivi
sia che essi siano per esami
e sia che essi siano per motivi privati.
quindi in due parole tutto fà cumulo
ad esclusioni le assenze per eventi traumatici in servizio.
ciao
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Scusa antonio, mi spieghi cosa vuoi dire con "ad esclusione le assenze per eventi traumatici di servizio" perché se cado dalle scale (in servizio ovviamente) e mi rompo una gamba, viene conteggiato eccome nel computo dei 730 gg... Se invece mi sparano è un altro discorso!
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da antoniomlg »
per il conteggio dei 730 giorni,Udin1962 ha scritto:Scusa antonio, mi spieghi cosa vuoi dire con "ad esclusione le assenze per eventi traumatici di servizio" perché se cado dalle scale (in servizio ovviamente) e mi rompo una gamba, viene conteggiato eccome nel computo dei 730 gg... Se invece mi sparano è un altro discorso!
e per il modello "C",
non c'è nessuna differenza se cadi dalle scale mentre sei in servizio e magari corri per
recarti sulla volante per andare ad acciuffare i malviventi che nel mentre cerchi di
arrestarli ti sparano.
non si conteggiano e basta.
almeno che non sia "NO" dipendente da causa di servizio.
ciao
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da antoniomlg »
non riesco ad allegare la circolare
in quanto è piu grossa del previsto
questo è il link da cui potete scaricarla
e se qualcuno riesce la potrebbe allegare
http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA ... petta.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
in quanto è piu grossa del previsto
questo è il link da cui potete scaricarla
e se qualcuno riesce la potrebbe allegare
http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA ... petta.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
sei stato piu' che esaustivo, pero' non capisco perchè altri utenti (piu' di uno ), affermano che se uno rientra per piu' di 3 mesi in servizio effettivo , il periodo cumulativo dell'aspettativa si interrompe? Per farti un esempio Ti cito questo passaggio di un altro utente e lo evidenziato in grassetto ( nero) :
" l periodo di aspettativa nell' ultimo quinquiennio di servizio viene conteggiato solo ai fini dell'eventuale raggiungimento del limite dei 731 gg. superato il quale è previsto il congedo.
Per quanto riguarda la decurtazione dello stipendio, questa avviene (se non si presenta la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci si trova in aspettativa malattia) dopo il 12°mese continuativo di tale aspettativa.
Chiaramente, questo periodo di aspettativa è cumulativo nel caso in cui siano trascorsi meno di tre mesi di servizio effettivo dal precedente ultimo giorno di malattia.
Ti allego un esempio relativo ai 24 mesi, cioè 730 gg. nell'ultimmo quinquennio scadenza massima.
I primi 45 giorni sono considerati licenza di convalescenza, successivamente inizia l'aspettativa malattia. La licenza di convalescenza ricomincia da capo se tra una malattia e l'altra sono trascorsi più di tre mesi, di servizio effettivo.
" l periodo di aspettativa nell' ultimo quinquiennio di servizio viene conteggiato solo ai fini dell'eventuale raggiungimento del limite dei 731 gg. superato il quale è previsto il congedo.
Per quanto riguarda la decurtazione dello stipendio, questa avviene (se non si presenta la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci si trova in aspettativa malattia) dopo il 12°mese continuativo di tale aspettativa.
Chiaramente, questo periodo di aspettativa è cumulativo nel caso in cui siano trascorsi meno di tre mesi di servizio effettivo dal precedente ultimo giorno di malattia.
Ti allego un esempio relativo ai 24 mesi, cioè 730 gg. nell'ultimmo quinquennio scadenza massima.
I primi 45 giorni sono considerati licenza di convalescenza, successivamente inizia l'aspettativa malattia. La licenza di convalescenza ricomincia da capo se tra una malattia e l'altra sono trascorsi più di tre mesi, di servizio effettivo.
antoniomlg ha scritto:ciao cerco di risponderti in poche parole.
si calcola tutte le assenze che fai,
indipendentemente i motivi.
ti faccio un esempio pratico:
ogni hanno solare hai diritto a 45 giorni di licenza straordinaria.
quindi i primi 45 giorni di assenza rientrano in questi 45.
poi il resto vengono tutti conteggiati.
sia che essi vengano dati dal proprio medico di fiducia,
sia che vengano dati dall'infermeria,
dal pronto soccorso,
dalla fattucchiera,
dallo stregone,
sia che essi siano per gravi motivi
sia che essi siano per esami
e sia che essi siano per motivi privati.
quindi in due parole tutto fà cumulo
ad esclusioni le assenze per eventi traumatici in servizio.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da christian71 »
Salve, questo quesito interesserebbe anche a me…sparviero ha scritto:sei stato piu' che esaustivo, pero' non capisco perchè altri utenti (piu' di uno ), affermano che se uno rientra per piu' di 3 mesi in servizio effettivo , il periodo cumulativo dell'aspettativa si interrompe? Per farti un esempio Ti cito questo passaggio di un altro utente e lo evidenziato in grassetto ( nero) :
" l periodo di aspettativa nell' ultimo quinquiennio di servizio viene conteggiato solo ai fini dell'eventuale raggiungimento del limite dei 731 gg. superato il quale è previsto il congedo.
Per quanto riguarda la decurtazione dello stipendio, questa avviene (se non si presenta la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci si trova in aspettativa malattia) dopo il 12°mese continuativo di tale aspettativa.
Chiaramente, questo periodo di aspettativa è cumulativo nel caso in cui siano trascorsi meno di tre mesi di servizio effettivo dal precedente ultimo giorno di malattia.
Ti allego un esempio relativo ai 24 mesi, cioè 730 gg. nell'ultimmo quinquennio scadenza massima.
I primi 45 giorni sono considerati licenza di convalescenza, successivamente inizia l'aspettativa malattia. La licenza di convalescenza ricomincia da capo se tra una malattia e l'altra sono trascorsi più di tre mesi, di servizio effettivo.
antoniomlg ha scritto:ciao cerco di risponderti in poche parole.
si calcola tutte le assenze che fai,
indipendentemente i motivi.
ti faccio un esempio pratico:
ogni hanno solare hai diritto a 45 giorni di licenza straordinaria.
quindi i primi 45 giorni di assenza rientrano in questi 45.
poi il resto vengono tutti conteggiati.
sia che essi vengano dati dal proprio medico di fiducia,
sia che vengano dati dall'infermeria,
dal pronto soccorso,
dalla fattucchiera,
dallo stregone,
sia che essi siano per gravi motivi
sia che essi siano per esami
e sia che essi siano per motivi privati.
quindi in due parole tutto fà cumulo
ad esclusioni le assenze per eventi traumatici in servizio.
ciao
Ovvero a me era sebrato di capire che l'interruzione con i tre mesi di servizio continuativo servivano solo per evitare che dopo vari periodi di aspettativa che cumulati superavano i 12 mesi si andasse incontro alla decurtazione del 50% dello stipendio… questo però non esclude che se si superano comunque i 730 gg. con i vari periodi di aspettativa nei 5 anni, (anche se ci sono stati 3 mesi di servizio continuativo di mezzo), si possa ugualmente decadere…
Confermate quanto avevo capito o non avevo capito proprio niente???
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da antoniomlg »
per quanto riguarda la diminuzione dello stipendio
non saprei.
mentre per il calcolo della aspettativa sono sicuro.
ciao
ps
per quanto riguarda il discorso di riposo , ricovero, convalescenza,
malattia ecc. ecc, scaturiti da evento traumatico , che come detto prima
non si conteggiano, attenzione che una volta rientrati in servizio e riacquistata
l'idoneità, un ulteriore assenza per la stessa causa , fà cumulo
ciao
non saprei.
mentre per il calcolo della aspettativa sono sicuro.
ciao
ps
per quanto riguarda il discorso di riposo , ricovero, convalescenza,
malattia ecc. ecc, scaturiti da evento traumatico , che come detto prima
non si conteggiano, attenzione che una volta rientrati in servizio e riacquistata
l'idoneità, un ulteriore assenza per la stessa causa , fà cumulo
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: gio set 25, 2014 10:41 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da Pensiero62 »
Buon pomeriggio a tutti, scusa antoniolmg se ti chiedo una delucidazione in merito, ma i giorni a disposizione della C.M.O. che intercorrono tra una visita e l'altra si conteggiano ai fini dei 730 giorni? Oppure basta fare 730 giorni continuativi per decadere dal servizio e passare nella riserva? Grazie mille dell'eventuale risposta, ciao
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da Lucaroma61 »
Ciao Pensiero62, in merito alla tua domanda, posso dirti che anche io sono quasi come te e da come so io e ho letto anche qui sul forum, i giorni a disposizione della cmo non fanno cumulo per i 730 giorni. Poi se qualcosa sia cambiato non so dirti, ma sono quasi sicuro che non fanno cumulo. Ciao Luca.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da antoniomlg »
Pensiero62 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti, scusa antoniolmg se ti chiedo una delucidazione in merito, ma i giorni a disposizione della C.M.O. che intercorrono tra una visita e l'altra si conteggiano ai fini dei 730 giorni? Oppure basta fare 730 giorni continuativi per decadere dal servizio e passare nella riserva? Grazie mille dell'eventuale risposta, ciao
i giorni a disposizione della cmo
sono equiparati a giorni di ricovero presso la struttura ospedaliera
quindi non fanno cumulo.
ma attenzione che alcune infermerie, per evitare che il dipendente
abbia troppo vita facile, per evitare prende direttamente la prenotazione
alla cmo e mette il dipendente in convalescenza i giorni necessari ad effettuare
le visite specialistiche.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
Messaggio da christian71 »
Comunque solo per notizia a me (Polizia di Stato) hanno considerato tutto come aspettativa nei 5 anni, compresi i tempi di attesa per le visite in CMO e ben 4 mesi di attesa dal giorno che mi hanno giudicato idoneo parziale alla data di rientro ufficiale…
E me lo hanno messo anche per iscritto…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
E me lo hanno messo anche per iscritto…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: calcolo aspettativa ai fini per la riforma
I giorni a disposizione della Cmo, in ambito militare (CC e GDF) non vengono conteggiati, un altro particolare che nessuno ricorda o forse non sa: l'attuale legislazione in merito allo sforamento dei giorni IMPONE che le Amministrazioni al personale in malattia prolungata, di effettuare la licenza ordinaria evitando così l'accumulo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE