Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Davide64 » sab gen 12, 2019 3:01 pm
restando in tema di Blocco ADV, voglio portarvi a conoscenza che se leggete attentamente la bozza del Decreto che al 99% sarà confermata, l'aspettativa di vita sarà bloccata con l'inserimento della finestra di 3 mesi, con un risparmio di appena 2 mesi! Il problema purtroppo per noi è che in bozza parlano di tutti i lavoratori Pubblici/Privati iscritti all'AGO ( Assicurazione Generale Obbligatoria). Noi non facciamo parte dell'AGO, noi siamo lavoratori ex INPDAP poi confluiti all'INPS. Detto questo, bisognerà subire anche questo blocco di ADV per tutti i lavoratori tranne che per tutte le forze dell'ordine militari e non. Come dire, i nostri vantaggi che avevamo, pian piano li stiamo perdendo tutti, forse colpa di sindacati che se ci sono, non sono capaci di fare il proprio dovere.
Buona giornata a tutti
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Davide64 » dom gen 13, 2019 5:47 pm
Fin qui ci eravamo arrivati tutti!
Il quesito era se nell'eventualità di un blocco dell'ADV da parte del governo nel prossimo decreto pensioni, rientrerebbero anche le forze dell'ordine e militari o il blocco riguarda solo i lavoratori civili.
Ebbene il mio parere è che tutte le Forze dell'Ordine a statuto civile e militare, saranno escluse dal Decreto che blocca l'ADV, ne deriva che dovranno fare i 5 mesi in più.
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da para61 » dom gen 13, 2019 9:09 pm
Hanno annunciato a grandi titoli il blocco dei 5 mesi, ma di riportare i coefficienti ai valori del 2018 neanche l'ombra.
È un gioco al ribasso sottilissimo, che rosica l'assegno pensionistico a piccoli bocconi, sia a chi decide di andare via a requisiti raggiunti, sia a chi resiste fino a 60 anni.
Buona serata.
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Fabio1963 » lun gen 14, 2019 8:43 am
Le novità della bozza del decreto legge governativo. Con il blocco retroattivo della speranza di vita nel 2019 si potrà continuare ad uscire con 42 anni e 10 mesi di contributi, 41 anni e 10 mesi le donne. Beneficio esteso anche ai precoci.
La bozdel decreto legge che sarà approvato nei prossimi giorni riporta le lancette indietro al 31 dicembre 2018 cristallizzando dal 1° gennaio 2019 i requisiti contributivi per la pensione anticipata, a prescindere dall'età anagrafica, con 42 anni e 10 mesi di contributi gli uomini e 41 anni e 10 mesi le donne. La novità della bozza è che gli adeguamenti verrebbero fermati definitivamente, quindi, anche oltre il biennio 2019-2020, non solo con riferimento all'aspettativa di vita scattata dal 1° gennaio 2019.
Continuando a leggere scrive di una finestra trimestrale e quindi non sarebbero più 5 mesi in più ma 3.
Leggi Tutto: https://www.pensionioggi.it/notizie/pre ... z5cYsT1eGP
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Fabio1963 » lun gen 14, 2019 10:25 am
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Davide64 » lun gen 14, 2019 3:58 pm
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Davide64 » lun gen 14, 2019 4:21 pm
www.tpi.it/app/uploads/2019/01/decreto-rdc.pdf
Poi leggetevi la guida della Previdenza Obbligatoria:
www.pensionioggi.it/dizionario/fondi-sostitutivi
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Fabio1963 » lun gen 14, 2019 4:43 pm
Re: Blocco aspettativa di vita + 5 mesi
Messaggio da Davide64 » lun gen 14, 2019 5:59 pm
Stop aumento 5 mesi e liquidazione cash fino a 30000 euro
Messaggio da Fabio1963 » sab gen 26, 2019 5:49 pm
Non c’è nessun adeguamento alla speranza di vita, c’è la possibilità di riscattare in maniera agevolata gli anni della laurea, sono tutelati i comparti delle forze dell’ordine”, ha spiegato il ministro dell’Interno Matteo Salvini a margine della conferenza stampa del Consiglio dei Ministri di ieri.
In attesa di prendere visione del testo approvato l’incremento di 5 mesi dovuto alla maggior speranza di vita molto probabilmente sarà congelato, sia pure con l’introduzione di un posticipo-finestra di tre mesi per la decorrenza della pensione.
Altro punto del decreto che potrebbe interessare militari e forze di polizia riguarda la buonuscita, ci sarà “subito la liquidazione per il settore pubblico, 30 mila euro cash“, ha detto il vicepremier.
A spiegare meglio la consistenza del provvedimento sul Tfr è stata, con un tweet, la ministra per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno: “Dopo anni di lunghe attese, finalmente i dipendenti pubblici – ‘quotisti’ e non – che andranno in pensione avranno subito 30.000 euro di Tfr/Tfs, con interessi al 95% a carico dello Stato. Lavoreremo per aumentare la cifra, fino a 40-45.000 euro. Un risultato storico!”.
- Precedente
- 1
- 2
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- ↳ L'Avv. Massimo Vitelli risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Il Medico Legale risponde
- ↳ La Dott.ssa Lucia Astore risponde
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
- SERVITORI DELLO STATO
- ↳ PUNTO DI INCONTRO