Arretrati contratto 2019 2021
Arretrati contratto 2019 2021
Buongiorno ai partecipanti al forum.
Ho cercato l’argomento ma, probabilmente per mia ignoranza, non ho trovato nulla e quindi sono a porre il quesito che è il seguente: sono in pensione da novembre 2019 per riforma è in base al nuovo contratto (già scaduto da 10 giorni) che prevede aumenti a scaglioni ( 2019, 2020 e 2021) avrò diritto a tutti gli aumenti o solo quelli riguardanti il 2019? Grazie a chi vorrà rispondere
Ho cercato l’argomento ma, probabilmente per mia ignoranza, non ho trovato nulla e quindi sono a porre il quesito che è il seguente: sono in pensione da novembre 2019 per riforma è in base al nuovo contratto (già scaduto da 10 giorni) che prevede aumenti a scaglioni ( 2019, 2020 e 2021) avrò diritto a tutti gli aumenti o solo quelli riguardanti il 2019? Grazie a chi vorrà rispondere
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Ciao. Bisogna distinguere due cose. La.prima riguardano gli aumenti che hai maturato fino al giorno di cessazione dal servizio. Questi avranno effetto solo per quelli maturati e ti saranno calcolati e pagati dal CNA con bonifico. Per quel che attiene lampensione avrai diritto a tutto l' aumento previsto e quindi la tua pensione verrà ricalcolata in base al valore del tuo parametro al 31.12.2021 e delle altre voci pensionabili con un aumento della PAL (prevedo una forbice da 440 a 550 euro lorde annuali) .Ovviamente spettano gli arretrati dalla firma del contratto.
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Salve stp,
ai fini pensionistici hai diritto al pagamento per l'intero triennio 2019-2021, in base alla tua situazione contributiva al 1992 (quota A), dal 1993 a tutto il 1995 (quota B), dal 1996 alla cessazione (quota C).
Invece ai fini del TFS in base all'ultima retribuzione percepita alla cessazione dal servizio.
Saluti
ai fini pensionistici hai diritto al pagamento per l'intero triennio 2019-2021, in base alla tua situazione contributiva al 1992 (quota A), dal 1993 a tutto il 1995 (quota B), dal 1996 alla cessazione (quota C).
Invece ai fini del TFS in base all'ultima retribuzione percepita alla cessazione dal servizio.
Saluti
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Forse mi sono perso qualcosa. Sapevo che si ha diritto al ricalcolo in base allo scaglione in cui ci si trova al momento dell'uscita. Nello specifico a chi è uscito nel 2019 gli spetta poco più di ciò che è pensionabile dell'indennità di vacanza contrattuale. Solo a chi si trova nella posizione di ausiliaria spetta il 50% degli aumenti contrattuali, ma sempre in riferimento agli scaglioni, quindi nei cinque anni avrà il beneficio di un intero contratto triennale e due terzi del seguente. Correggetemi se sbaglio. Saluti.
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Gli aumenti contrattuali, a chi già in pensione, vengono corrisposti solo fino all'ultimo giorno di servizio. Nel caso in esame (personale riformato), fino a novembre 2019.
Diversamente, come specificato da para61, per chi è in ausiliaria.
Buona serata
Diversamente, come specificato da para61, per chi è in ausiliaria.
Buona serata
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Salve para61,
al collocamento in congedo l’ex amministrazione di appartenenza, in tempi diversi effettua la seguente procedura:
1) accreditamento degli arretrati fino alla cessazione in servizio, nel triennio di riferimento più tardi si è andati in congedo maggiore saranno gli arretrati corrisposti.
2) aggiornamento ed invio tramite SIN2 dei dati economici all’INPS che successivamente rideterminerà il rateo pensionistico per l’intero contratto e, gli arretrati dalla decorrenza della pensione in base a:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01/01/1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo del triennio in questione, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C);
- retribuzione dei sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti" ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Per il trattamento di fine servizio vedasi sopra.
Saluti
al collocamento in congedo l’ex amministrazione di appartenenza, in tempi diversi effettua la seguente procedura:
1) accreditamento degli arretrati fino alla cessazione in servizio, nel triennio di riferimento più tardi si è andati in congedo maggiore saranno gli arretrati corrisposti.
2) aggiornamento ed invio tramite SIN2 dei dati economici all’INPS che successivamente rideterminerà il rateo pensionistico per l’intero contratto e, gli arretrati dalla decorrenza della pensione in base a:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01/01/1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo del triennio in questione, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C);
- retribuzione dei sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti" ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Per il trattamento di fine servizio vedasi sopra.
Saluti
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Sono le parole "per l’intero contratto" che mi lasciano perplesso. Chi è in ausiliaria prenderà il 50%, chi è in pensione l'intero contratto? Questo si verifica solo se il collega è ancora in svz nel momento in cui scatta la decorrenza degli aumenti o dei relativi scaglioni.
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Ai fini pensionistici chi è andato in quiescenza nel periodo di vigenza del contratto economico, percepirà l'intero triennio 2019-2021 in base alla
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01/01/1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo del triennio in questione, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C);
- retribuzione dei sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti" ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Il militare in ausiliaria spetterà un aumento stipendiale nella misura del 50% di un suo pari grado in servizio.
Di seguito riporto gli artt. 3 e 6 del contratto economico triennio 2019-2021 che ci interessano.
Art. 3 Effetti dei nuovi stipendi
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, commi 4 e 5, le nuove misure degli stipendi risultanti dall’applicazione del presente decreto hanno effetto sulla tredicesima mensilità, sul trattamento ordinario di quiescenza, normale e privilegiato, sull’indennità di buonuscita, sull’assegno alimentare per il dipendente sospeso, come previsto dall’articolo 82 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o da disposizioni analoghe, sull’equo indennizzo, sulle ritenute previdenziali e assistenziali e relativi contributi, compresi la ritenuta in conto entrata INPS, o altre analoghe, e i contributi di riscatto.
2. I benefici economici risultanti dall’applicazione del presente decreto sono corrisposti integralmente, alle scadenze e negli importi previsti, al personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente decreto. Agli effetti dell’indennità di buonuscita si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione dal servizio.
3. La corresponsione dei nuovi stipendi, derivanti dall’applicazione del presente decreto, avviene in via provvisoria e salvo conguaglio, ai sensi dell’articolo 172 della legge 11 luglio 1980, n. 312, in materia di sollecita liquidazione del nuovo trattamento economico.
Art. 6 Importi una tantum
1. È corrisposto un elemento retributivo accessorio una tantum nelle misure annue indicate nella seguente tabella: 2019 2020 2021 € 17,39 € 278,45 € 54,76
2. L’elemento retributivo di cui al comma 1 viene corrisposto in relazione ai mesi di servizio prestato, parametrando le misure annue su 12 mensilità. La frazione di mese superiore a 15 giorni dà luogo al riconoscimento dell'intero rateo mensile. Non si tiene conto delle frazioni di mese uguali o inferiori a 15 giorni e dei mesi nei quali non è stato corrisposto lo stipendio tabellare per aspettative o congedi non retribuiti o altre cause di interruzione e sospensione della prestazione lavorativa.
Saluti
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01/01/1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo del triennio in questione, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C);
- retribuzione dei sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti" ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Il militare in ausiliaria spetterà un aumento stipendiale nella misura del 50% di un suo pari grado in servizio.
Di seguito riporto gli artt. 3 e 6 del contratto economico triennio 2019-2021 che ci interessano.
Art. 3 Effetti dei nuovi stipendi
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, commi 4 e 5, le nuove misure degli stipendi risultanti dall’applicazione del presente decreto hanno effetto sulla tredicesima mensilità, sul trattamento ordinario di quiescenza, normale e privilegiato, sull’indennità di buonuscita, sull’assegno alimentare per il dipendente sospeso, come previsto dall’articolo 82 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o da disposizioni analoghe, sull’equo indennizzo, sulle ritenute previdenziali e assistenziali e relativi contributi, compresi la ritenuta in conto entrata INPS, o altre analoghe, e i contributi di riscatto.
2. I benefici economici risultanti dall’applicazione del presente decreto sono corrisposti integralmente, alle scadenze e negli importi previsti, al personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del presente decreto. Agli effetti dell’indennità di buonuscita si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione dal servizio.
3. La corresponsione dei nuovi stipendi, derivanti dall’applicazione del presente decreto, avviene in via provvisoria e salvo conguaglio, ai sensi dell’articolo 172 della legge 11 luglio 1980, n. 312, in materia di sollecita liquidazione del nuovo trattamento economico.
Art. 6 Importi una tantum
1. È corrisposto un elemento retributivo accessorio una tantum nelle misure annue indicate nella seguente tabella: 2019 2020 2021 € 17,39 € 278,45 € 54,76
2. L’elemento retributivo di cui al comma 1 viene corrisposto in relazione ai mesi di servizio prestato, parametrando le misure annue su 12 mensilità. La frazione di mese superiore a 15 giorni dà luogo al riconoscimento dell'intero rateo mensile. Non si tiene conto delle frazioni di mese uguali o inferiori a 15 giorni e dei mesi nei quali non è stato corrisposto lo stipendio tabellare per aspettative o congedi non retribuiti o altre cause di interruzione e sospensione della prestazione lavorativa.
Saluti
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Messaggio da Paco1960 »
Mauri64 ha illustrato in modo esaustivo l'impatto del contratto 2019-2021
ma l'autore del post Sgp non facciamolo illudere pero'..... perchè in soldoni da come sta scritto nel contratto riportato si tratta di di 17 euro di arretrati stipendio per il 2019 e forse 200 euro arretrati pensione e ipotizzo a spanne max max 20 euro di aumento sulla pensione ... sul tfs avrà impatto zero per il 2019.
e questo con calma tra 2 3 anni.
ma l'autore del post Sgp non facciamolo illudere pero'..... perchè in soldoni da come sta scritto nel contratto riportato si tratta di di 17 euro di arretrati stipendio per il 2019 e forse 200 euro arretrati pensione e ipotizzo a spanne max max 20 euro di aumento sulla pensione ... sul tfs avrà impatto zero per il 2019.
e questo con calma tra 2 3 anni.
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Salve Paco,Paco1960 ha scritto: ↑mer gen 12, 2022 7:36 pm Mauri64 ha illustrato in modo esaustivo l'impatto del contratto 2019-2021
ma l'autore del post Sgp non facciamolo illudere pero'..... perchè in soldoni da come sta scritto nel contratto riportato si tratta di di 17 euro di arretrati stipendio per il 2019 e forse 200 euro arretrati pensione e ipotizzo a spanne max max 20 euro di aumento sulla pensione ... sul tfs avrà impatto zero per il 2019.
e questo con calma tra 2 3 anni.
infatti è come asserisci, riguardo al precedente contratto 2016-2018 a dicembre 2021 l'INPS mi ha corrisposto un aumento sulla PAL di 25,00 euro netti mensili, tenendo presente che al 1992 avevo un'aliquota del 34% (quota A) e 472 euro di liquidazione.
Saluti
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Una domanda generica.
Ma gli aumenti sulla pensione ( per chi ovviamente è già in pensione ) per il rinnovo contratto ed arretrati contratto avvengono in automatico o bisogna fare domanda a qualcuno per averli (proprio ufficio, Inps, ecc) ???
Grazie a chi mi risponderà.
Ma gli aumenti sulla pensione ( per chi ovviamente è già in pensione ) per il rinnovo contratto ed arretrati contratto avvengono in automatico o bisogna fare domanda a qualcuno per averli (proprio ufficio, Inps, ecc) ???
Grazie a chi mi risponderà.
Re: Arretrati contratto 2019 2021
Salve mopetru,
il tutto avverrà d'ufficio, la tua precedente amministrazione invierà la situazione aggiornata all'INPS che, successivamente provvederà a ricalcolarti quanto spettante.
Saluti
il tutto avverrà d'ufficio, la tua precedente amministrazione invierà la situazione aggiornata all'INPS che, successivamente provvederà a ricalcolarti quanto spettante.
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE