APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Feed - CARABINIERI

Beppebo68

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Beppebo68 »

inno ha scritto: mer nov 20, 2019 8:31 am È importante Scendere di peso ed usare il Cpap regolarmente e sicuramente limiterai il problema così non dovrai segnalare di essere affetto da tale malattia. Tranquillo che risolvi
Dipende: la CPap aiuta ma ilcollega deve capire la causa delle apnee. Nel io caso a livello fisico non ho nulla dopo varie visite specialistiche ... quindi me la tengo e amen. Spero il collega sia più fortunato


Avatar utente
AngeloBarese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 244
Iscritto il: gio ott 02, 2014 5:21 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da AngeloBarese »

Anche a me hanno riscontrato dopo polisonnogramma OSAS grave e sono in trattamento CPAP.
Io ho chiesto l'applicazione della Sorveglianza Sanitaria, chiedendo al mio comando la visita dal Medico Competente o del Lavoro (chiamatelo come volete).
Alla visita ho portato tutta la mia documentazione sanitaria e dopo la visita, mi ha prescritto l'Idoneità al Servizio con le limitazioni, quindi niente più notti, turni, servizi operativi etc. Ha disposto che prestasti attività d'ufficio con incarichi semplici e pochi con orario di mattino dal lunedì al venerdì Settimana su cinque giorni.
Come vedete senza farmi riformare o passare a ruolo civile.
Il vostro Comando non è tenuto a conoscere le vostre condizioni di salute, e ne dovete elemosinare un servizio in base alle vostre condizioni di salute. Infatti i Comandi quando sanno le vostre condizioni vi mandano alla CMO dove attivano procedure che danneggiano il personale nella misura in cui gli viene offerto come alternativa solo la riforma o il passaggio a ruolo civile e in molti casi si fanno riformare con una pensione bassissima. Quando invece dovete chiedere formalmente al Vostro Comando la visita al Medico Compete senza indicare diagnosi o allegare documentazione. Cosi facendo il Medico Competente custodirà la vostra documentazione col segreto d'ufficio e privacy e indicherà al Comando di attenersi alle prescrizioni e dovranno adempiere senza indugio per salvaguardare la vostra salute.
Cosi non avete violato alcun regolamento proprio perché avete esercitato un diritto di legge che nessuno sa ancora.
Ancora oggi la CMO sta riformando personale delle forze di polizia e armate o inviandole a transito del ruolo civile, quando esiste la Sorveglianza Sanitaria Decreto Legislativo n.81 del 2008.
A breve aprirò un post e spiegherò tutto nel dettaglio.
Buona fortuna a tutti.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da furore5 »

AngeloBarese davvero esemplare il tuo intervento e consiglio, sei un grande, complimenti! Attendiamo, quando vuoi, il tuo prezioso intervento su come iniziare tale procedura, anch'io faccio ufficio (su 6 giorni di cui 1 di pomeriggio) a seguito di riforma parziale con esenzione da turnazione (h24) ma il mio comando vorrebbe impiegarmi (unatantim) anche in servizi operativi interni (corpo di guardia) perchè per la cmo (che fa copia-incolla e il medico Ps presente in commissione fa solo "presenza") dovrei essere impiegato in "servizi interni e non operativi esterni" e "senza turnazioni e stress psicofissici"; insomma caro collega, potrei secondo loro svolgere servizi operativi cosiddetti interni (per convenienza economica dell'amministrazione ovviamente), senza tuttavia io stesso garantirne la sicurezza sia dei colleghi sia della struttura stessa perchè ho gravissime limitazioni articolari, tutto agli atti, boh!!! Grazie.
Avatar utente
AngeloBarese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 244
Iscritto il: gio ott 02, 2014 5:21 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da AngeloBarese »

Uso la CPAP dal 2018 e sono in servizio, prendo il 3° assegno funzionale quello dei 32 anni di servizio.
Io ho combattuto con il Tar e causa vinta per avere la visita del medico competente che spetta a tutto il personale militare e di polizia in quando anziché farmi visitare a mia richiesta dal Medico del Lavoro, mi mandavano sempre alla cmo, qui non sapevano cosa fare ma pur di non riformati per patologia dipendente da causa di servizio mi facevano idoneo, alla fine visto il D.Lvo 81 del 2008 o vinto io.
Alla visita del Medico del lavoro gli ho portato la documentazione ed ho ottenuto le limitazioni al servizio. Il Medico competente non e tenuto a mandare copia delle tue condizioni al datore di lavoro, Comandante o Dirigente ma emette verbale di prescrizioni e limitazioni al servizio.
Quindi mi e stato fatto un ordine di servizio per impiego in servizi non operativi ma di solo ufficio.
Altri invece hanno segnalato la cosa agli uffici dei comandi e sono stati inviati alla CMO e sono stati riformati o hanno fatto il passaggio nei ruoli civili.
Ragazzi oggi finalmente anche con l'invalidità al 100% puoi continuare a fare il poliziotto o militare con compiti amministrativi. Fino ad oggi invece ci riformano abusando. Vedi il poliziotto a Milano che dopo un incidente in servizio è stato dichiarato invalido al 100% senza gamba e che continua a fare il poliziotto in ufficio.
Dipende tutto da voi e da quanto siete informati dalle varie procedure.
Buona fortuna a tutti in un mondo di abusi quotidiano.
Non per ultimo, non date per scontato che le persone che ritenete sapienti sappiano davvero la materia perché molti non sono informati, ditelo voi per voi stessi e combattere per il vostro diritto non fatelo fare ad altri perché vi venderanno con compromessi. Se aspettavo al mio. Sindacato ero bello che fritto. Ancora auguri a tutti voi.😉
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da panorama »

Grazie per la tua testimonianza in questo forum.
Molti non sanno che le nostre Amministrazioni sono equiparate ad delle Aziende contando di una moltitudine di lavoratori e che la CMO non può sostituirsi al Medico del Lavoro.
Fallen Angel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 13, 2024 2:43 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Fallen Angel »

Salve a tutti!
Chiedo consiglio qui per l'argomento, sono in una posizione molto delicata.
Nel corso di vicenda lavotativa, sono stato inviato d'ufficio in infermeria presidiaria a maggio scorso per possibili disturbi del sonno, e posto in convalescenza in attesa di accertamenti richiesti: visita pneumologica e polisonnografia da struttura pubblica. Dati i tempi biblici delle A.S.P., ho intanto avviato gli accertamenti presso struttura privata convenzionata (visita pneumologica, visita otorinolaringoiatrica e polisonnografia). L'otorino in fibrolaringoscopia con manovra di Muller, mi ha riscontrato setto nasale deviato convesso a destra (che alle visite del concorso non avevo, ma non so come e quando mi sia sorto il problema), con fosse nasali moderatamente pervie (semplificando, mucose interne del naso gonfie) e restringimento faringeo del 50% alla manovra di Muller. La polisonnografia ha rivelato un indice di 42/44 apnee per ora, severo, ma, fortunatamente la saturazione media è normale, intorno al 92/94 %. Ho già provato la cpap con maschera nasale, e mi ha abbattuto le apnee da severe a "normale" (meno di 5 per ora). Stamattina lo pneumologo mi ha fatto la richiesta con cui il medico di famiglia dovrebbe avviarmi la procedura per l'invalidità all'INPS. Allo stato attuale non ho altre patologie riconosciute come causa di servizio, ma ne ho una in ricorso al Tar per condropatia femoro-rotulea, per concausalità dal servizio. Economicamente nei contributi ho 24 anni di servizio (purtroppo non ho riscattato gli anni del mestiere usurante), ma ho l'anno di servizio militare nello stato di servizio. Ad agosto ho la seconda visita in infermeria, e non so se riuscirò ad arrivarci con la terapia già avviata e le apnee attestate su valori normali (come già riscontrato provando la cpap) o solo colla diagnosi di osas severe >30 all'ora.
Qualcuno sa indicarmi a cosa vado incontro e come convenga muovermi per fare le scelte giuste sia per l'eventuale rientro in servizio, sia per l'eventuale riforma con transito nei ruoli civili?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da nonno Alberto »

Fallen Angel ha scritto: gio lug 18, 2024 9:54 pm Salve a tutti!
Chiedo consiglio qui per l'argomento, sono in una posizione molto delicata.
Nel corso di vicenda lavotativa, sono stato inviato d'ufficio in infermeria presidiaria a maggio scorso per possibili disturbi del sonno, e posto in convalescenza in attesa di accertamenti richiesti: visita pneumologica e polisonnografia da struttura pubblica. Dati i tempi biblici delle A.S.P., ho intanto avviato gli accertamenti presso struttura privata convenzionata (visita pneumologica, visita otorinolaringoiatrica e polisonnografia). L'otorino in fibrolaringoscopia con manovra di Muller, mi ha riscontrato setto nasale deviato convesso a destra (che alle visite del concorso non avevo, ma non so come e quando mi sia sorto il problema), con fosse nasali moderatamente pervie (semplificando, mucose interne del naso gonfie) e restringimento faringeo del 50% alla manovra di Muller. La polisonnografia ha rivelato un indice di 42/44 apnee per ora, severo, ma, fortunatamente la saturazione media è normale, intorno al 92/94 %. Ho già provato la cpap con maschera nasale, e mi ha abbattuto le apnee da severe a "normale" (meno di 5 per ora). Stamattina lo pneumologo mi ha fatto la richiesta con cui il medico di famiglia dovrebbe avviarmi la procedura per l'invalidità all'INPS. Allo stato attuale non ho altre patologie riconosciute come causa di servizio, ma ne ho una in ricorso al Tar per condropatia femoro-rotulea, per concausalità dal servizio. Economicamente nei contributi ho 24 anni di servizio (purtroppo non ho riscattato gli anni del mestiere usurante), ma ho l'anno di servizio militare nello stato di servizio. Ad agosto ho la seconda visita in infermeria, e non so se riuscirò ad arrivarci con la terapia già avviata e le apnee attestate su valori normali (come già riscontrato provando la cpap) o solo colla diagnosi di osas severe >30 all'ora.
Qualcuno sa indicarmi a cosa vado incontro e come convenga muovermi per fare le scelte giuste sia per l'eventuale rientro in servizio, sia per l'eventuale riforma con transito nei ruoli civili?

Intanto, procedi con razionalità e stai tranquillo.

Ciò detto :

Per un parere qualificato e professionale gira il quesito sanitario con eventuali conseguenze al dott Fanetti nella sezione medico legale.


Per ciò che attiene le dinamiche di aspettativa, riforma e transito, ti risponderanno i colleghi esperti, ma solo dopo che il dott. Fanetti Ti avrà dato il suo parere sulle conseguente di tale patologia.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26124
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
Fallen Angel ha scritto: gio lug 18, 2024 9:54 pm Salve a tutti!
Economicamente nei contributi ho 24 anni di servizio (purtroppo non ho riscattato gli anni del mestiere usurante), ma ho l'anno di servizio militare nello stato di servizio.
Se fossi interessato a conoscere il rateo pensionistico, dovresti avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
Diversamente, come non detto.
Fallen Angel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 13, 2024 2:43 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Fallen Angel »

Grazie mille. Intanto attendo la risposta del dr. Fanetti, cui ho inviato e-mail tramite il forum. Se sarà il caso, chiederò anche per i calcoli pensionistici.
Fallen Angel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 13, 2024 2:43 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Fallen Angel »

nonno Alberto ha scritto: gio lug 18, 2024 10:15 pm
Fallen Angel ha scritto: gio lug 18, 2024 9:54 pm Salve a tutti!
Chiedo consiglio qui per l'argomento, sono in una posizione molto delicata.
Nel corso di vicenda lavotativa, sono stato inviato d'ufficio in infermeria presidiaria a maggio scorso per possibili disturbi del sonno, e posto in convalescenza in attesa di accertamenti richiesti: visita pneumologica e polisonnografia da struttura pubblica. Dati i tempi biblici delle A.S.P., ho intanto avviato gli accertamenti presso struttura privata convenzionata (visita pneumologica, visita otorinolaringoiatrica e polisonnografia). L'otorino in fibrolaringoscopia con manovra di Muller, mi ha riscontrato setto nasale deviato convesso a destra (che alle visite del concorso non avevo, ma non so come e quando mi sia sorto il problema), con fosse nasali moderatamente pervie (semplificando, mucose interne del naso gonfie) e restringimento faringeo del 50% alla manovra di Muller. La polisonnografia ha rivelato un indice di 42/44 apnee per ora, severo, ma, fortunatamente la saturazione media è normale, intorno al 92/94 %. Ho già provato la cpap con maschera nasale, e mi ha abbattuto le apnee da severe a "normale" (meno di 5 per ora). Stamattina lo pneumologo mi ha fatto la richiesta con cui il medico di famiglia dovrebbe avviarmi la procedura per l'invalidità all'INPS. Allo stato attuale non ho altre patologie riconosciute come causa di servizio, ma ne ho una in ricorso al Tar per condropatia femoro-rotulea, per concausalità dal servizio. Economicamente nei contributi ho 24 anni di servizio (purtroppo non ho riscattato gli anni del mestiere usurante), ma ho l'anno di servizio militare nello stato di servizio. Ad agosto ho la seconda visita in infermeria, e non so se riuscirò ad arrivarci con la terapia già avviata e le apnee attestate su valori normali (come già riscontrato provando la cpap) o solo colla diagnosi di osas severe >30 all'ora.
Qualcuno sa indicarmi a cosa vado incontro e come convenga muovermi per fare le scelte giuste sia per l'eventuale rientro in servizio, sia per l'eventuale riforma con transito nei ruoli civili?

Intanto, procedi con razionalità e stai tranquillo.

Ciò detto :

Per un parere qualificato e professionale gira il quesito sanitario con eventuali conseguenze al dott Fanetti nella sezione medico legale.


Per ciò che attiene le dinamiche di aspettativa, riforma e transito, ti risponderanno i colleghi esperti, ma solo dopo che il dott. Fanetti Ti avrà dato il suo parere sulle conseguente di tale patologia.


Ciao. Sono stupefatto dalla prontezza e disponibilità con cui avete risposto. Mi sono permesso di girare il mio messaggio in privato tramite e-mail sia al dr. Fanetti, che ad AngeloBarese, in quanto mi è parso opportuno aggiungere loro delle precisazioni, atteso che nel mio caso il medico del lavoro coincide coll'ufficiale medico titolare dell' infermeria presidiaria, che a breve andrà in pensione. Non è stato lui a mettermi in convalescenza in attesa di accertamenti, ma un suo sottoposto ufficiale medico che dovrà stare ancora per molto in servizio. Pertanto, prima di pubblicare indicazioni fuorvianti, mi pare più logico attendere risposte dal dr. Fanetti e da AngeloBarese per e-mail. Ovviamente tutto quel che di utile apprenderò anche grazie al forum lo renderò pubblico al servizio di tutti. Grazie mille, mi avete acceso una nuova luce stasera, in fondo al tunnel.
Fallen Angel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 13, 2024 2:43 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Fallen Angel »

Buongiorno, perdonami ma ho bisogno di capire la situazione in modo più specifico: si viene riformati anche se facendo la terapia con cpap l'indice di apnee si abbatte da "severo" a "normale"?
Chiedo questo in quanto facendo la prova di uso della cpap già è stato riscontrato un abbassamento delle apnee da 42/44 l'ora (severo) a 1,5 l'ora (numero di apnee inferiore a 5 per ora considerato normale).
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 749
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Carminiello »

Esperienza diretta del mio coppio. Diagnosi moderata e nessun problema per il servizio, idoneo dopo qualche mese di riposo. Poi arriva la diagnosi severa e nuovamente aspettativa. Cpap e livello normale. Riformato perchè il grado normale deriva esclusivamente dall'uso del cpap (scritto nero su bianco dalla cmo).
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da panorama »

Un mio amico con l'Apnea è stato riformato circa 8 anni fa.

Peccato che non hai ricongiunto i "contributi del mestiere usurante" appena entrato in servizio così come non aver riscattato il "servizio militare".
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26124
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da mauri64 »

Ciao Antonino,
il collega ha detto che il servizio militare figura regolarmente sullo stato di servizio.
Fallen Angel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 13, 2024 2:43 pm

Re: APNEA NOTTURNA GRADO SEVERO

Messaggio da Fallen Angel »

Capisco quel che dici. Nel tempo non ho riscattato perché essendomi arruolato a 24 (quasi 25 anni d'età), comunque le mie condizioni erano che avrei dovuto fare sempre 35 anni di servizio e 60 anni di età, sottovalutando l'aspetto contributivo. Per l'anno di militare, non avrò difficoltà, in quanto è presente nel foglio matricolare e basta fare sempre le segnalazioni per gli assegni e le anzianità in tempo, cioè circa un anno prima rispetto agli anni nell'arma. Comunque, laddove dovessi riuscire ad ottenere il rientro idoneo in servizio, faccio sempre in tempo a riscattare anche gli anni del mestiere usurante, con qualche sacrificio in più.
Rispondi