Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Feed - CARABINIERI

panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13173
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da panorama »

E' prassi di molti Comandanti di Stazione e di colleghi (M.lli sottordine e autisti di Comandante di Compagnia) che nonostante occupano l’alloggio, acquistano un’abitazione nel medesimo comune ove prestano servizio ed è per questo che ho posto uno specifico quesito all'URP anche perchè alcuni sostengono che in caso di acquisto nel medesimo comune viene meno il diritto ad occupare l'alloggio di servizio.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA:
Sono proprietario di abitazione privata ove presto servizio e gradirei sapere se, posso beneficiare contestualmente di un alloggio di servizio qualora ci sia la possibilità, nel medesimo comune dell’attuale mia sede di servizio.
Inoltre gradirei sapere se un Comandante di Stazione o un collega a prescindere dal grado o incarico, che sono già assegnatari di Alloggio di servizio nel caso di acquisto di appartamento privato nella medesima località sede di servizio, debbono continuare a mantenere l’occupazione dello stesso alloggio di servizio o lasciarlo a chi ne a bisogno tra i militari della stessa caserma?
Ci sono circolari o direttive ministeriali in tal senso che, consentono di beneficiare contestualmente nello stesso comune sia dell’occupazione dell’alloggio di servizio che di acquistare un’abitazione privata, magari poi affittandola ricavando un profitto per alleggerire/ammortizzare le rate del mutuo?
Inoltre, nel caso che l’abitazione privata risulta intestata alla moglie si può continuare ad occupare anche l’alloggio di servizio nel medesimo comune? E’ la stessa cosa o cambia il discorso?
Ed inoltre, si può avere la residenza anagrafica presso l’abitazione acquistata per beneficiare delle agevolazioni di prima casa, occupando e vivendo effettivamente nello stesso tempo nel citato alloggio di servizio di cui sopra?
In attesa di una vostra gentile risposta porgo i miei saluti
APS. TIZIO e CAIO


RISPOSTA:
Appuntato TIZIO e CAIO,
nel premettere che gli alloggi di servizio in uso al personale dell'Arma sono attualmente disciplinati dagli articoli da 362 a 386 del “Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare”, evidenziamo che la loro assegnazione non è attuata nell'interesse del singolo bensì in quello esclusivo del servizio e pertanto è ininfluente la condizione di stato civile e di ogni altra situazione/esigenza privata.


Mario56

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Mario56 »

con tutto il rispetto, considerata l'attuale situazione economica che, come sapete tutti, colpisce ed ha colpito pesantemente anche le forze armate e di polizia, io proporrei:
1. accorpamento dei nuclei comando di compagnia con il provinciale;
2. accorpamento dei nuclei operativi di compagnia con i provinciali;
3. pagamento di un fondo massa vitto come negli anni 80;
4. pagamento di un contributo per gli accasermati non obbligati;
5. pagamento di un affito calmierato per l'occupazione degli alloggi di servizio ed immediato sgombero se non vengono lasciati liberi quando si decade dai requisiti (per giustizia con chi si paga un affito nel libero mercato e non può comprarsi altra casa, all'incontrario di chi ha un alloggio di servizio da 40 anni, perchè siam tutti carabinieri ...);
6. avete altre idee? ... contribuite a salvare il paese.!!!
Mario56

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Mario56 »

affitto ... aggiungete una t prego!
iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da iosonoquì »

Mario56 ha scritto:con tutto il rispetto, considerata l'attuale situazione economica che, come sapete tutti, colpisce ed ha colpito pesantemente anche le forze armate e di polizia, io proporrei:
1. accorpamento dei nuclei comando di compagnia con il provinciale;
2. accorpamento dei nuclei operativi di compagnia con i provinciali;
3. pagamento di un fondo massa vitto come negli anni 80;
4. pagamento di un contributo per gli accasermati non obbligati;
5. pagamento di un affito calmierato per l'occupazione degli alloggi di servizio ed immediato sgombero se non vengono lasciati liberi quando si decade dai requisiti (per giustizia con chi si paga un affito nel libero mercato e non può comprarsi altra casa, all'incontrario di chi ha un alloggio di servizio da 40 anni, perchè siam tutti carabinieri ...);
6. avete altre idee? ... contribuite a salvare il paese.!!!
*************

....a me sembra che ce l'hai con qualcuno in particolare: forse hai dimenticato che l'Arma è al servizio della collettività. Queste proposte servono a cosa?

P.S.: non prenderla come un affronto personale. Anzi: è costruttivo e utile parlarne, ma dal mio punto di vista i problemi sono ben altri (ad esempio quanti scroccano giornalmente il pasto e non ne hanno diritto......).
Mario56

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Mario56 »

bene, vediamo altri punti (visto che per salvare l'Italia ognuno chiede solo agli altri ...)

7. abolizione della legge 100 per chi, seppure trasferito d'ufficio gli venga garantito un alloggio di servizio (lo so, colpirebbe di più gli ufficiali ...);
8. fermo restando l'alloggio per comandante provinciale, di compagnia e di stazione, alloggi di servizio assegnati a domanda tenuto conto del reddito complessivo ISEE di una famiglia;
9. abolizione della turnazione di servizio, qualora l'interessato usufruisca di alloggio di servizio (perchè l'alloggio di servizio è appunto ... di servizio);
10. qualora la normativa sugli alloggi di servizio non venisse modificata, al personale non usufruente di tale beneficio sia concesso in busta paga un'indennità supplementare.... perchè il potere d'acquisto delle persone facenti lo stesso lavoro deve essere uguale, fatte salve, naturalmente, le differenze di livello derivanti dal grado;

..... proseguite voi ....

(pensate, se con questi soldi risparmiati si possa avere un nuovo contratto di lavoro e non bloccato, la liquidazione data in tempi certi, gli assegni di funzione garantiti, la previdenza non toccata ecc ecc ... benefici a vantaggio di tutti e non di pochi)
beppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mer nov 24, 2010 1:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da beppe »

Gentile collega "iosonoqui", spesso leggendo alcune tue considerazioni ho come l'impressione che tu dopo trent'anni di onorato servizio (come dici) credi ancora nelle favole e vorresti che anche gli altri ci credessero. Concordo con "mario56" in tutto, in quasi 36 anni di servizio ho visto tante ingiustizie molte delle quali riguardanti appunto l'argomento in oggetto, abitando e prestando servizio in una località marina con caserma cc servita da 8 alloggi mi domando se è giusto che gli stessi siano assegnati al 90% a marescialli, i quali a differenza di chi si paga un mutuo o un affitto in virtù di tale privilegio, si possono permettere un tenore di vita certamente superiore. Tutto ciò perchè l'arma è una grande famiglia!!!Peccato che i figli non siano tutti uguali. Io sono in uscita, spero che per i giovani ci sia più attenzione...Saluti a tutti.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13173
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da panorama »

Io farei una legge in modo da consentire a tutti i militari in genere "a rotazione" di poter usufruire degli alloggi di servizio per un periodo di 5 anni. Così ce chi entra e ce chi esce di casa. Non è giusto che alcuni fruiscono di 15-20 anni di alloggio senza pagare nulla.
iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da iosonoquì »

beppe ha scritto:Gentile collega "iosonoqui", spesso leggendo alcune tue considerazioni ho come l'impressione che tu dopo trent'anni di onorato servizio (come dici) credi ancora nelle favole e vorresti che anche gli altri ci credessero. Concordo con "mario56" in tutto, in quasi 36 anni di servizio ho visto tante ingiustizie molte delle quali riguardanti appunto l'argomento in oggetto, abitando e prestando servizio in una località marina con caserma cc servita da 8 alloggi mi domando se è giusto che gli stessi siano assegnati al 90% a marescialli, i quali a differenza di chi si paga un mutuo o un affitto in virtù di tale privilegio, si possono permettere un tenore di vita certamente superiore. Tutto ciò perchè l'arma è una grande famiglia!!!Peccato che i figli non siano tutti uguali. Io sono in uscita, spero che per i giovani ci sia più attenzione...Saluti a tutti.
Ti rispondo, senza alcuna vena polemica (com'è mio costume). L'onestà viene dalle radici, non certo dalla vita militare che, comunque, potrà avere nel tempo farcito il mio carattere facendolo divenire più rude. Detto questo, alle favole bisogna crederci perchè talvolta si avverano e non ho mai tirato nessuno per il bavero affinchè la pensasse come il sottoscritto e men che mai che le mie idee fossero giuste e le altre sbagliate (questo giammai). Onesto lo sono e nella carriera militare non hai la benchè minima idea di quante sopportazioni ho dovuto ingoiare. NOn sputo nel piatto dove mangio anche se il mio motto è sempre lo stesso: vai a letto sereno perchè anche oggi non hai rubato il pane a nessuno. Ricordarsi sempre che siamo al servizio della collettività e non certo dei nostri superiori.
Per quanto riguarda gli alloggi di servizio come Panorama ha ben citato, vengono assegnati in funzione dell'incarico ricoperto (le attribuzioni sinottiche non le fa certo il sottoscritto, ma casomai dovresti esporre il quesito ai competenti Uffici del CGA che sono quelli che autorizzano le stesse attribuzioni).
Personalmente ho già detto più volte che è sbagliato fare la guerra tra poveri e non capisco la Tua (permettimi il Tu) vena polemica nei miei riguardi: dovresti puntare l'arma contro qualcun'altro.....hai sbagliato obiettivo!
Goditi la meritata pensione e soprattutto la famiglia.....noi siamo solo numeri (che verranno puntualmente rimpiazzati dopo il meritato riposo).
Cordialmente.
beppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mer nov 24, 2010 1:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da beppe »

Non mi permetterei mai di mettere in dubbio la tua onestà (mi permetto anch'io il tu) ma ho idea che tu abbia un pò l'ossessione della polemica, è solo questione di realtà oggettiva! Perchè allora ci sono problemi ancora più gravi dei miseri (circa) 4 euro di un pasto che moltiplicati per 20 gg fanno molto meno di un canone di locazione, infine, certo non è gratificante essere considerati dei numeri o noo?!!! Altrettanto cordialmente.
Mario56

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Mario56 »

iosonoquì ha scritto:
*************

....a me sembra che ce l'hai con qualcuno in particolare: forse hai dimenticato che l'Arma è al servizio della collettività. Queste proposte servono a cosa?

P.S.: non prenderla come un affronto personale. Anzi: è costruttivo e utile parlarne, ma dal mio punto di vista i problemi sono ben altri (ad esempio quanti scroccano giornalmente il pasto e non ne hanno diritto......).
no, non ce l'ho con nessuno figurarsi, ho solo cercato di porre in evidenza alcune cose che potrebbero far risparmiare lo stato e distribuire più equamente le magre risorse disponibili. Dispiace che non hai interloquito sul posto di panorama, io nel leggerlo mi son chiesto: ma abbiamo la misura di quello che sta succedendo in italia? abbiamo la misura di quanti colleghi non arrivano a fine mese? sappiamo quanti colleghi si son suicidati per motivi economici? a quali benefici posso io rinunciare per far si che i tagli non colpiscano tutti nello stesso modo? dici che vi sono persone che scroccano il pasto? è reato ... scroccano lo straordinario? è reato ..... dimmi cosa trovi di sbagliato: vi è o no una dispersione di personale e di risorse nell'avere due nuclei comando e due nuclei operativi? si o no? Vi sono persone che da 30 anni non pagano nulla, con mogli e figli che lavorano, comprano case, affittano, triplicano il redditto ecc ec ... cosa c'è di sbagliato se anche loro contribuissero in qualcosa ... è obbligatorio il pernottamento in caserma? per tanti no ed allora si contribuisca se vuoi luce gas e locali a spese dello stato (la polizia paga) .... si pagava il fondo massa vitto (mangi o non mangi paghi lo stesso, tutti ma proprio tutti in base alle presenze in servizio, risolto il problema degli scrocconi .. la polizia paga) .... non mi dilungo oltre. Si accettano contributi in merito ... io ne aggiungo un'altra:
- una commissione prefettizia che verifichi se i lavori di ristrutturazione dell'alloggio (o ufficio) che vengono chiesti a carico dello stato per ogni cambio di comandante (ad ogni livello) sia ritenuto effettivamente necessario .....
Insoddisfatto

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Insoddisfatto »

x panorama
non c'è da meravigliarsi, nel reparto dove prestavo servizio l'alloggio devoluto al Sott/le in sottordine, su richiesta è stato assegnato provvisoriamente ad un militare ammogliato nonostante fosse proprietario di appartamento dal quale percepisce un affitto a meno di 6 km dalla sede di servizio, dopo tre anni gli è stato assegnato con atto dispositivo e che occupa tuttora. Un C.te di Stazione invece titolare di alloggio di servizio devoluto appunto x l'incarico, ha acquistato due appartamenti nella stessa sede di servizio, lui abita in una casa di proprietà mentre i figli occupano l'alloggio perchè più vicini alla stazione FF.SS.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13173
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da panorama »

Io ho posto il quesito all'URP BOX in quanto ci sono pareri discordanti tra colleghi, pertanto, ora abbiamo fatto un po' di chiarezza nell'Arma.
iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da iosonoquì »

Mario56 ha scritto:
iosonoquì ha scritto:
*************

....a me sembra che ce l'hai con qualcuno in particolare: forse hai dimenticato che l'Arma è al servizio della collettività. Queste proposte servono a cosa?

P.S.: non prenderla come un affronto personale. Anzi: è costruttivo e utile parlarne, ma dal mio punto di vista i problemi sono ben altri (ad esempio quanti scroccano giornalmente il pasto e non ne hanno diritto......).
no, non ce l'ho con nessuno figurarsi, ho solo cercato di porre in evidenza alcune cose che potrebbero far risparmiare lo stato e distribuire più equamente le magre risorse disponibili. Dispiace che non hai interloquito sul posto di panorama, io nel leggerlo mi son chiesto: ma abbiamo la misura di quello che sta succedendo in italia? abbiamo la misura di quanti colleghi non arrivano a fine mese? sappiamo quanti colleghi si son suicidati per motivi economici? a quali benefici posso io rinunciare per far si che i tagli non colpiscano tutti nello stesso modo? dici che vi sono persone che scroccano il pasto? è reato ... scroccano lo straordinario? è reato ..... dimmi cosa trovi di sbagliato: vi è o no una dispersione di personale e di risorse nell'avere due nuclei comando e due nuclei operativi? si o no? Vi sono persone che da 30 anni non pagano nulla, con mogli e figli che lavorano, comprano case, affittano, triplicano il redditto ecc ec ... cosa c'è di sbagliato se anche loro contribuissero in qualcosa ... è obbligatorio il pernottamento in caserma? per tanti no ed allora si contribuisca se vuoi luce gas e locali a spese dello stato (la polizia paga) .... si pagava il fondo massa vitto (mangi o non mangi paghi lo stesso, tutti ma proprio tutti in base alle presenze in servizio, risolto il problema degli scrocconi .. la polizia paga) .... non mi dilungo oltre. Si accettano contributi in merito ... io ne aggiungo un'altra:
- una commissione prefettizia che verifichi se i lavori di ristrutturazione dell'alloggio (o ufficio) che vengono chiesti a carico dello stato per ogni cambio di comandante (ad ogni livello) sia ritenuto effettivamente necessario .....

...il mio post era volutamente proposto per discutere su eventuali dispersioni di danaro (soggiungo pubblico, visto che il pasto lo pagano i contribuenti): nella circostanza, propongo solo un piccolo dubbio tra i fedeli lettori che di seguito vado a specificare...
Nell'Arma dei Carabinieri, siamo circa 110mila persone;
Per difetto, sono buono (ma molto), nell'affermare che su 110mila Carabinieri, verosimilmente 5mila, giornalmente, fruiscano del vitto senza averne la titolarità;
Mediamente.....facciamo un calcolo a 5euro a pasto (vado a 5 euro perchè ho calcolato i difetto di 5mila persone al giorno......): ergo 5mila x 5 euro a pasto, sarebbero 25mila euro giornaliere (spero di avere fatto un calcolo matematico corretto).
Ci lamentiamo che abbiamo un parco macchine a pezzi, con veicoli che hanno mediamente oltre 100mila e rotti chilometri (basta aprire i vari interventi dei Cobar di mezza italia o verificare i continui servizi provvisori a destra e amanca dei mezzi): bhè.....con 25mila euro al giorno, potremmo acquistare (non alla Fiat ma facendo una bella gara con bando pubblico), credo....almeno una macchina e mezzo al giorno....
Per difetto......diciamo 500 macchine all'anno........

Sapesse quante ne ho di idee per riorganizzare l'Arma....

Nessuno me ne voglia. E' bello discuterne in libertà in questo forum...piuttosto che vedersi censurati nell'area Intranet (chi è in servizio o ha smesso da poco capirà perfettamente a cosa alludo!)
Mario56

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da Mario56 »

Insoddisfatto ha scritto:x panorama
non c'è da meravigliarsi, nel reparto dove prestavo servizio l'alloggio devoluto al Sott/le in sottordine, su richiesta è stato assegnato provvisoriamente ad un militare ammogliato nonostante fosse proprietario di appartamento dal quale percepisce un affitto a meno di 6 km dalla sede di servizio, dopo tre anni gli è stato assegnato con atto dispositivo e che occupa tuttora. Un C.te di Stazione invece titolare di alloggio di servizio devoluto appunto x l'incarico, ha acquistato due appartamenti nella stessa sede di servizio, lui abita in una casa di proprietà mentre i figli occupano l'alloggio perchè più vicini alla stazione FF.SS.
ed allora ho ragione oppure no? -... chi troverete disposto a combattere questi privilegi da casta? nessuno!!! Chi denuncia queste storture ... i cocer? i cobar? tutti pronti a denunciare i privilegi delle caste altrui ...
iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: Alloggio di servizio e acquisto abitazione privata

Messaggio da iosonoquì »

Mario56 ha scritto:
Insoddisfatto ha scritto:x panorama
non c'è da meravigliarsi, nel reparto dove prestavo servizio l'alloggio devoluto al Sott/le in sottordine, su richiesta è stato assegnato provvisoriamente ad un militare ammogliato nonostante fosse proprietario di appartamento dal quale percepisce un affitto a meno di 6 km dalla sede di servizio, dopo tre anni gli è stato assegnato con atto dispositivo e che occupa tuttora. Un C.te di Stazione invece titolare di alloggio di servizio devoluto appunto x l'incarico, ha acquistato due appartamenti nella stessa sede di servizio, lui abita in una casa di proprietà mentre i figli occupano l'alloggio perchè più vicini alla stazione FF.SS.
ed allora ho ragione oppure no? -... chi troverete disposto a combattere questi privilegi da casta? nessuno!!! Chi denuncia queste storture ... i cocer? i cobar? tutti pronti a denunciare i privilegi delle caste altrui ...

Si questa problematica, mi trovate perfettamente d'accordo. Ma quì, lasciatemelo dire, c'è l'assoluta mancanza di autorità della Rappresentanza che dovrebbe intervenire energicamente perchè il comandante di Corpo cessi il malvezzo di assegnare alloggi di servizio senza avere prima diramato interpellanza e verificato la sussistenza di situazioni particolari familiari di appartenenti all'Arma che necessitano di alloggio di servizio.
Credo di essere stato chiaro.
Questo malvezzo sono il primo a non giustificarlo.
Rispondi