Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da luca66 »

Salve a tutti, premetto che ho già fatto delle ricerce ma non ci ho capito un'acca in quanto nei vari post, si dice prima una cosa e poi l'esatto contrario.
Mi scuso innanzitutto per la mia ignoranza nell'argomento ma non mi sono mai posto sinora il problema in quanto convinto di arrivare a percepire tranquillamente la pensione di vecchiaia.
Invece da un anno a questa parte, le mie condizioni di salute stanno peggiorando in maniera consistente e non riesco a capire, solo ai fini di mera informazione personale, quale sia la mia anzianità di servizio utile (ai fini di eventuale riforma) allo stato attuale.
Il problema è che non riesco a capire se gli anni di scivolo o abbuono nel mio caso siano 5 o se tali anni vengono conteggiati solo fino al 1995.
Leggo di colleghi che hanno circa gli stessi anni miei di servizio effettivo ma ad alcuni viene detto che spettano 5 anni di scivolo mentre ad altri, pur essendo nelle stesse condizioni, viene detto che gli anni vengono conteggiati solo fino al 1995.
Questa è la mia situazione:
Assistente Capo Polizia di Stato;
Età 48;
Due anni lavoro civile 1982/1984 per i quali ho di recente inoltrato richiesta di ricongiungimento senza aver ottenuto al momento risposta da parte dell'INPS (mi è stato detto dall'ufficio amministrazione, che se va bene, faranno i conteggi per quando andrò in pensione);
Arruolato 03/1985 come agente ausiliario;
Riscattati il primo anno da ausiliario e l'anno di agente trattenuto, quindi solamente 2 anni riscattati;
Attualmente ho 27 anni e 8 mesi di servizio effettivo in Polizia senza aver mai presato servizi in sedi disagiate.
In base a quanto sopra, mi spettano o no i 5 anni di abbuono o scivolo? (scusate ancora la mia ignoranza, presumo che abbuono o scivolo sia la stessa cosa).
Grazie in anticipo a chi riuscirà a chiarificarmi la questione.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da gino59 »

luca66 ha scritto:Salve a tutti, premetto che ho già fatto delle ricerce ma non ci ho capito un'acca in quanto nei vari post, si dice prima una cosa e poi l'esatto contrario.
Mi scuso innanzitutto per la mia ignoranza nell'argomento ma non mi sono mai posto sinora il problema in quanto convinto di arrivare a percepire tranquillamente la pensione di vecchiaia.
Invece da un anno a questa parte, le mie condizioni di salute stanno peggiorando in maniera consistente e non riesco a capire, solo ai fini di mera informazione personale, quale sia la mia anzianità di servizio utile (ai fini di eventuale riforma) allo stato attuale.
Il problema è che non riesco a capire se gli anni di scivolo o abbuono nel mio caso siano 5 o se tali anni vengono conteggiati solo fino al 1995.
Leggo di colleghi che hanno circa gli stessi anni miei di servizio effettivo ma ad alcuni viene detto che spettano 5 anni di scivolo mentre ad altri, pur essendo nelle stesse condizioni, viene detto che gli anni vengono conteggiati solo fino al 1995.
Questa è la mia situazione:
Assistente Capo Polizia di Stato;
Età 48;
Due anni lavoro civile 1982/1984 per i quali ho di recente inoltrato richiesta di ricongiungimento senza aver ottenuto al momento risposta da parte dell'INPS (mi è stato detto dall'ufficio amministrazione, che se va bene, faranno i conteggi per quando andrò in pensione);
Arruolato 03/1985 come agente ausiliario;
Riscattati il primo anno da ausiliario e l'anno di agente trattenuto, quindi solamente 2 anni riscattati;
Attualmente ho 27 anni e 8 mesi di servizio effettivo in Polizia senza aver mai presato servizi in sedi disagiate.
In base a quanto sopra, mi spettano o no i 5 anni di abbuono o scivolo? (scusate ancora la mia ignoranza, presumo che abbuono o scivolo sia la stessa cosa).
Grazie in anticipo a chi riuscirà a chiarificarmi la questione.




:arrow: Ignoranza ho no.. :!: :arrow: si deve valutare bene quello che si legge e se si hanno dei
:arrow: dubbi, si va a ricercare le varie normative/D.Lgs. etc. .-
:arrow: Detto questo, si questa problematica, vi sono centinaia di post che chiariscono che i 5 anni
:arrow: di scivolo/abbuono per il tuo caso, nella misura della pensione :arrow: contano sino al 1995,
:arrow: invece per il diritto, li hai gia' maturato in automatico e non si pagano.-
:arrow: Il riscatto si paga per il TFR............ok..... :?: :arrow: e' chiaro...... :?:
:arrow: Per chiudere in bellezza, per una eventuale tua riforma entro il 2012 il tuo orientamento
:arrow: si puo' basare per un importo di € 1.250.- Auguroni
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da luca66 »

Grazie buon Gino per la risposta.
Se ho ben capito, sino ad oggi ho quindi maturato i 5 anni di abbuono che vanno sommati ai miei 27 e 8 mesi effettivi, ai fini del computo totale degli anni di servizio (quindi 32 e 8 mesi totali)
Per quanto riguarda invece il solo calcolo della parte economica della pensione, ho maturato solamente due anni cioè fino al 1995.
Se è così, grazie per avermi chiarito le idee.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5851
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da lino »

luca66 ha scritto:Grazie buon Gino per la risposta.
Se ho ben capito, sino ad oggi ho quindi maturato i 5 anni di abbuono che vanno sommati ai miei 27 e 8 mesi effettivi, ai fini del computo totale degli anni di servizio (quindi 32 e 8 mesi totali)
Per quanto riguarda invece il solo calcolo della parte economica della pensione, ho maturato solamente due anni cioè fino al 1995.
Se è così, grazie per avermi chiarito le idee.
Confermo hai capito bene, purtroppo misti e contributivi hanno dei paletti economici veramente esagerati.
Per Aspera ad Astra!!!!
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da luca66 »

Grazie anche a te Lino
Un'ultima cosa:
Per i due anni di lavoro privato, per i quali ho gà presentato istanza di ricongiungimento ma non ho ancora ottenuto risposta da parte dell'INPS, nel caso venissi riformato prima di aver versato la prima rata, perdo questi due anni oppure vale come data di riferimento la data in cui ho presentato l'istanza?
Ho letto in altri post che in caso di riforma per inidoneità, gli anni non ricongiunti venivano persi.
Grazie ancora
to.tommaso
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: lun set 19, 2011 11:02 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da to.tommaso »

Per l'amico Gino59
eventualmente se sbaglio mi correggerai ma per le maggiorazioni credo (per l'utilità di tutti ) che vadano fatti due distinguo;
il primo è che valgono sino al 31.12.1995 per quanto concerne a quale sistema pensionistico essere assegnati
1° esempio standard ( niente lavoro esterno e solo arruolamento): anno di arruolamento giugno 1980 ( al 31 12 1995 anni di servizio effettivo 15 e mesi 6 più maggiorazione del quinto di anni 3 e mesi x totale servizio utile 18 anni e tot mesi quindi SISTEMA RETRIBUTIVO PIENO
2° esempio: anno di arruolamento 1981/1982 (al 31.12.1995 anni di servizio 14 più maggiorazioni arrotondiamo di 3 anni) tot. 17 anni di servizio utile SISTEMA RETRIBUTIVO MISTO.
E' chiaro che le maggiorazioni a partire dal 1.1.1996 non concorrono più al raggiungimento del sistema retributivo che si determina solo ed esclusivamente alla data del 31.12.1995.
il secondo distinguo secondo me è questo :
le maggiorazioni del 1/5 del 1/3 ecc.ecc. che si maturano dopo il 31.12.1995 per un massimo tot. di anni 5 nell'intera carriera concorrono ( e di molto) nel calcolo dell'aliquota pensionabile contributiva sino al 31.12.1997: esempio 22 anni e mesi 7 di servizio utile al 31.12.1997 vengono arrotondati ad anni 23 per un totale di aliquota pensionabile contributiva pari al 54,80.invero dal 1.1.1998 non c'è più l'arrotondamento dell'anno avendo la frazione dei 6 mesi e un giorno ma quella di 11 mesi e 16 giorni e gli anni utili e di servizio maturati dopo tale data vengono moltiplicati x 2 sino al 31.12.2011. Se invece ho preso una cantonata nel dire questo per cortesia rispondici perchè l'unione fa la forza ciao Gino a presto
to.tommaso
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: lun set 19, 2011 11:02 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da to.tommaso »

La tua pensione (come calcolarla)
Con l’entrata in vigore della legge n. 449/97 e del D. L.vo 165/97, sono stati modificati i requisiti per il diritto, per la decorrenza del trattamento pensionistico e le modalità del calcolo degli anni di servizio. Pertanto, è opportuno mettere i colleghi in condizione di poter conoscere la propria posizione, in riferimento agli anni utili di servizio, ed all’aliquota contributiva pensionabile maturata.
Servizio utile
Per servizio utile si intende:
a) il servizio prestato prima nel disciolto Corpo degli AA.CC. (Agenti di custodia) e poi nel Corpo di polizia penitenziaria;
b) la maggiorazione dell’1/5;
c) l’eventuale servizio militare;
d) gli eventuali altri periodi lavorativi (ricongiunti ai sensi della Legge 29;
e) il computo per gli anni prestati come ex vigilatrici.
Aliquota contributiva pensionabile
Sino al 31 dicembre 1997, per ogni anno di servizio utile, l’aliquota di rendimento era del 3.6 %. Dall’1 gennaio 1998, l’aliquota è stata ridotta al 2%.
Tenendo conto delle variazioni e con l’ausilio della tabella seguente si può calcolare, conoscendo l’anzianità di servizio, l’aliquota di pensionamento maturata.
Esempio: nel 2002, un appartenente al Corpo che al 31 dicembre 1997 aveva 25 anni di servizio utile, avrà raggiunto un’aliquota pensionabile che sarà data dalla somma di quella raggiunta al 31 dicembre 1997 ( 62.00 % – Vedasi sottostante tabella), più il 2% per ogni anno dal 1998 al 2002, pari ad un totale di 72.00%.
anzianità
aliquota contributiva al 31 dicembre 1997
da 15 a 20 anni
44,00 %
anni 21
47,60 %
anni 22
51,20 %
anni 23
54,80 %
anni 24
58,40 %
anni 25
62,00 %
anni 26
65,60 %
anni 27
69,20 %
anni 28
72,80 %
anni 20
76,40 %
anni 30
80,00 %
Nuovo calcolo dei periodi di servizio valido ai fini pensionistici
dal 1° gennaio 1998, gli aumenti dei periodi di servizio ai fini pensionistici (aumento di 1/5) non possono superare i 5 anni. Per chi al 31dicembre 1997 avesse maturato una maggiorazione superiore ai 5 anni, è ritenuta valida ma non ulteriormente aumentabile.
dal 1° gennaio 1998, sono stati altresì modificati i criteri di arrotondamento del servizio utile, abolendolo.
Esempio: i 36 anni “utili” si raggiungono con 35 anni 11 mesi e 16 giorni e non più con 35 anni 6 mesi ed 1 giorno come con la normativa in vigore fino al 31 dicembre 1997.
Presentazione della domanda di pensionamento
Non può essere presentata prima di 12 mesi della data di pensionamento.
Pensione di vecchiaia (per sopraggiunti limiti di età)
Si consegue – d’ufficio – al compimento del 60° anno di età, con decorrenza il primo giorno del mese successivo a quello del compimento medesimo.
Esempio : un appartenente al Corpo, nato il 07 aprile 1935 accederà al trattamento pensionistico il 1° maggio 1996.
Per chi, nel 1993, aveva optato per i limiti di età degli appartenenti al Corpo degli Agenti di Custodia (58 anni), trova applicazione la seguente tabella:
anno
età anagrafica
dal 1998 al 2004
58 anni
dal 2005 al 2007
59 anni
dal 2008 in poi
60 anni
Pensione di anzianità (a domanda)
Per ottenere il pensionamento, a seguito di domanda, occorre essere in possesso della massima anzianità contributiva (aliquota pensionabile dell’80%), in concomitanza all’età anagrafica come riportato nella sottonotata tabella:
anno
età anagrafica
dal 01/07/1999 al 31/12/2000
51 anni
dal 01/01/2001 al 30/06/2002
52 anni
dal 01/07/2002 in poi
53 anni
oppure:
dei requisiti anagrafici e contributivi, ovviamente solo contributivi come indicato nella sottonotata tabella:
anno di riferimento
con almeno 5 anni di contributi
a prescindere l’età anagrafica
Dal 2000
54 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2001
55 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2002
55 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2003
56 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2004
57 anni di età
38 anni di anzianità contributiva
Dal 2005
57 anni di età
38 anni di anzianità contributiva
Dal 2006
57 anni di età
39 anni di anzianità contributiva
Dal 2007
57 anni di età
39 anni di anzianità contributiva
dal 2008 in poi
57 anni di età
40 anni di anzianità contributiva
Casi di pensionamento a domanda con più o meno di 57 anni di età
possesso dei requisiti entro
data di accesso > 57 anni
data di accesso < 57 anni
31 dicembre 1997
dal 1° luglio 1998
dal °1 aprile 1998
1° trimestre dell'anno
dal 1° luglio dello stesso anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
2° trimestre dell'anno
dal 1° ottobre dello stesso anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
3° trimestre dell'anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
dal 1° gennaio dell’anno successivo
4° trimestre dell'anno
dal 1° aprile dell’anno successivo
dal 1° aprile dell’anno successivo
Può accedere al trattamento pensionistico immediato soltanto chi ha raggiunto il 40° anno di servizio utile.
Dal 1° gennaio 1998, anche al personale che cessa dal servizio a domanda, vengono attribuiti i sei scatti, come previsto dal D. L.vo 165/1997. In questo caso il pensionato dovrà corrispondere una contribuzione che, al momento non è quantificabile mancando disposizioni in merito da parte del Ministero del Tesoro.
Tale contributo dovrà essere corrisposto fino al compimento dell’età prevista per il collocamento in pensione per limiti di età.
Pensione per inabilità al servizio (riforma)
Il requisito minimo, in caso di riforma per inabilità, è un’anzianità utile di servizio pari o superiore a 14 anni, 11 mesi e 16 giorni.



questo è quello che si trova anche in giro, però Gino ho letto anche la circolare INPDAP che tu hai allegato dove si evince che è valida solo per i retributivi e sino al 31.12.1995 è la data imposta ai misti e contributivi, che gran casino!!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da gino59 »

to.tommaso ha scritto:La tua pensione (come calcolarla)
Con l’entrata in vigore della legge n. 449/97 e del D. L.vo 165/97, sono stati modificati i requisiti per il diritto, per la decorrenza del trattamento pensionistico e le modalità del calcolo degli anni di servizio. Pertanto, è opportuno mettere i colleghi in condizione di poter conoscere la propria posizione, in riferimento agli anni utili di servizio, ed all’aliquota contributiva pensionabile maturata.
Servizio utile
Per servizio utile si intende:
a) il servizio prestato prima nel disciolto Corpo degli AA.CC. (Agenti di custodia) e poi nel Corpo di polizia penitenziaria;
b) la maggiorazione dell’1/5;
c) l’eventuale servizio militare;
d) gli eventuali altri periodi lavorativi (ricongiunti ai sensi della Legge 29;
e) il computo per gli anni prestati come ex vigilatrici.
Aliquota contributiva pensionabile
Sino al 31 dicembre 1997, per ogni anno di servizio utile, l’aliquota di rendimento era del 3.6 %. Dall’1 gennaio 1998, l’aliquota è stata ridotta al 2%.
Tenendo conto delle variazioni e con l’ausilio della tabella seguente si può calcolare, conoscendo l’anzianità di servizio, l’aliquota di pensionamento maturata.
Esempio: nel 2002, un appartenente al Corpo che al 31 dicembre 1997 aveva 25 anni di servizio utile, avrà raggiunto un’aliquota pensionabile che sarà data dalla somma di quella raggiunta al 31 dicembre 1997 ( 62.00 % – Vedasi sottostante tabella), più il 2% per ogni anno dal 1998 al 2002, pari ad un totale di 72.00%.
anzianità
aliquota contributiva al 31 dicembre 1997
da 15 a 20 anni
44,00 %
anni 21
47,60 %
anni 22
51,20 %
anni 23
54,80 %
anni 24
58,40 %
anni 25
62,00 %
anni 26
65,60 %
anni 27
69,20 %
anni 28
72,80 %
anni 20
76,40 %
anni 30
80,00 %
Nuovo calcolo dei periodi di servizio valido ai fini pensionistici
dal 1° gennaio 1998, gli aumenti dei periodi di servizio ai fini pensionistici (aumento di 1/5) non possono superare i 5 anni. Per chi al 31dicembre 1997 avesse maturato una maggiorazione superiore ai 5 anni, è ritenuta valida ma non ulteriormente aumentabile.
dal 1° gennaio 1998, sono stati altresì modificati i criteri di arrotondamento del servizio utile, abolendolo.
Esempio: i 36 anni “utili” si raggiungono con 35 anni 11 mesi e 16 giorni e non più con 35 anni 6 mesi ed 1 giorno come con la normativa in vigore fino al 31 dicembre 1997.
Presentazione della domanda di pensionamento
Non può essere presentata prima di 12 mesi della data di pensionamento.
Pensione di vecchiaia (per sopraggiunti limiti di età)
Si consegue – d’ufficio – al compimento del 60° anno di età, con decorrenza il primo giorno del mese successivo a quello del compimento medesimo.
Esempio : un appartenente al Corpo, nato il 07 aprile 1935 accederà al trattamento pensionistico il 1° maggio 1996.
Per chi, nel 1993, aveva optato per i limiti di età degli appartenenti al Corpo degli Agenti di Custodia (58 anni), trova applicazione la seguente tabella:
anno
età anagrafica
dal 1998 al 2004
58 anni
dal 2005 al 2007
59 anni
dal 2008 in poi
60 anni
Pensione di anzianità (a domanda)
Per ottenere il pensionamento, a seguito di domanda, occorre essere in possesso della massima anzianità contributiva (aliquota pensionabile dell’80%), in concomitanza all’età anagrafica come riportato nella sottonotata tabella:
anno
età anagrafica
dal 01/07/1999 al 31/12/2000
51 anni
dal 01/01/2001 al 30/06/2002
52 anni
dal 01/07/2002 in poi
53 anni
oppure:
dei requisiti anagrafici e contributivi, ovviamente solo contributivi come indicato nella sottonotata tabella:
anno di riferimento
con almeno 5 anni di contributi
a prescindere l’età anagrafica
Dal 2000
54 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2001
55 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2002
55 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2003
56 anni di età
37 anni di anzianità contributiva
Dal 2004
57 anni di età
38 anni di anzianità contributiva
Dal 2005
57 anni di età
38 anni di anzianità contributiva
Dal 2006
57 anni di età
39 anni di anzianità contributiva
Dal 2007
57 anni di età
39 anni di anzianità contributiva
dal 2008 in poi
57 anni di età
40 anni di anzianità contributiva
Casi di pensionamento a domanda con più o meno di 57 anni di età
possesso dei requisiti entro
data di accesso > 57 anni
data di accesso < 57 anni
31 dicembre 1997
dal 1° luglio 1998
dal °1 aprile 1998
1° trimestre dell'anno
dal 1° luglio dello stesso anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
2° trimestre dell'anno
dal 1° ottobre dello stesso anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
3° trimestre dell'anno
dal 1° gennaio dell’anno successivo
dal 1° gennaio dell’anno successivo
4° trimestre dell'anno
dal 1° aprile dell’anno successivo
dal 1° aprile dell’anno successivo
Può accedere al trattamento pensionistico immediato soltanto chi ha raggiunto il 40° anno di servizio utile.
Dal 1° gennaio 1998, anche al personale che cessa dal servizio a domanda, vengono attribuiti i sei scatti, come previsto dal D. L.vo 165/1997. In questo caso il pensionato dovrà corrispondere una contribuzione che, al momento non è quantificabile mancando disposizioni in merito da parte del Ministero del Tesoro.
Tale contributo dovrà essere corrisposto fino al compimento dell’età prevista per il collocamento in pensione per limiti di età.
Pensione per inabilità al servizio (riforma)
Il requisito minimo, in caso di riforma per inabilità, è un’anzianità utile di servizio pari o superiore a 14 anni, 11 mesi e 16 giorni.



questo è quello che si trova anche in giro, però Gino ho letto anche la circolare INPDAP che tu hai allegato dove si evince che è valida solo per i retributivi e sino al 31.12.1995 è la data imposta ai misti e contributivi, che gran casino!!!!



:arrow: :wink: Grazie per l'Amico.-

:arrow: Non e' un gran casino...!!!! :arrow: Per il retributivo sono validi, sia nella misura e diritto;
:arrow: Per il misto, sono validi nella misura sino al 31.12.1995 e diritto sino al raggiungimento
:arrow: del 80% dell'aliquota pensionabile.- Quindi non e' confusionale, anzi e' chiaro.-Ciaoooooo
luca66
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 20, 2012 10:31 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da luca66 »

luca66 ha scritto:Grazie anche a te Lino
Un'ultima cosa:
Per i due anni di lavoro privato, per i quali ho gà presentato istanza di ricongiungimento ma non ho ancora ottenuto risposta da parte dell'INPS, nel caso venissi riformato prima di aver versato la prima rata, perdo questi due anni oppure vale come data di riferimento la data in cui ho presentato l'istanza?
Ho letto in altri post che in caso di riforma per inidoneità, gli anni non ricongiunti venivano persi.
Grazie ancora
Scusate se mi permetto, ma con gli ultimi post, si era persa questa mia ultima richiesta...
Grazie
to.tommaso
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: lun set 19, 2011 11:02 am

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da to.tommaso »

Luca sinceramente non sò risponderti al quesito spero che Gino legga e possa fornirti di risposta.

PER L'AMICO GINO59"L'Amico " Gino stà nel fatto: primo che sei un bravo collega; secondo perchè il tuo contributo ed esperienza delle normative di fatto aiuta molti a muoversi nel senso corretto (anche a non fare caz...te o meglio scelte sbagliate), non sei obbligato a rispondere e non ne trai un vantaggio. Che sono confuso come dici a Sording è vero diversamente non sarei qui a chiedere lumi, l'umiltà prima di tutto!
a volte mi rompe fare domande che sono già state postate ma sai cosa succede? si trovano anche delle risposte date che sono sbagliate o male interpretate anche come la mia e quindi ritorna il dubbio domandare è lecito rispondere è cortesia ciaooo
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Aiuto per calcolo anni di servizio + abbuono

Messaggio da gino59 »

to.tommaso ha scritto:Luca sinceramente non sò risponderti al quesito spero che Gino legga e possa fornirti di risposta.

PER L'AMICO GINO59"L'Amico " Gino stà nel fatto: primo che sei un bravo collega; secondo perchè il tuo contributo ed esperienza delle normative di fatto aiuta molti a muoversi nel senso corretto (anche a non fare caz...te o meglio scelte sbagliate), non sei obbligato a rispondere e non ne trai un vantaggio. Che sono confuso come dici a Sording è vero diversamente non sarei qui a chiedere lumi, l'umiltà prima di tutto!
a volte mi rompe fare domande che sono già state postate ma sai cosa succede? si trovano anche delle risposte date che sono sbagliate o male interpretate anche come la mia e quindi ritorna il dubbio domandare è lecito rispondere è cortesia ciaooo



:arrow: Hai perfettamente ragione.-
:arrow: Grazie che mi hai considerato come Amico e non come tanti altri.... :!: .- :wink: Ciao


:arrow: Per luca:- L'importante e' presentare l'istanza prima del congedo, cosi non perdi niente e
:arrow: possibilmente se ogni tanto solleciti per far si' che a suo tempo ti verra' fatto un solo e
:arrow: unico conteggio.-Ciao
Rispondi