Sono un assistente capo polizia penitenziaria e il 25 luglio 2017 durante un barricamento in cella da parte di alcuni detenuti che ci minacciavano di morte con in mano armi artigianali siamo stati costretti a entrare e all'interno della cella sono stato aggredito riportando trauma contusivo spalla dx e contusioni multiple (refertato pronto soccorso). Attualmente sono ancora in infortunio con stato d'ansia con attacchi di panico (refertato da psichiatra dell'"Asl) e sono in attesa di essere inviato al cmo.
Faccio presente che nel 2004 ho subito un'aggressione e solo nel 2015 mi è stata riconosciuta causa di servizio per PREGRESSE TURBE ANSIOSE REATTIVE IN ESITI DI TRAUMA CRANICO E TRAUMA GINOCCHIO SX ma non iscrivibile a tabella.
Secondo te rientro nelle vittime del dovere?
Mi conviene fare domanda di aggravamento per lo stato d'ansia?
Aggressione in servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Aggressione in servizio
Ti conviene innanzi tutto fare una visita da uno psichiatra, o da uno psicologo, al fine di valutare in maniera corretta la tua patologia che potrebbe essere (è un mio punto di vista) Disturbo Post Traumatico da Stress o DPTS e non la patologia che ti hanno diagnosticato. Ti ho scritto questo perché ho conosciuto una persona a cui è successo esattamente questo.Tieni a mente che per determinate patologie c'è il congedo e sarà tuo onere dimostrare il nesso di casualità, prova indispensabile per poter iniziare l'iter di vittima del dovere.
Quindi relazioni dell'accaduto e tutta la documentazione probante dovrà essere gigliata, altrimenti il CdV tre la boccia.
Reputo che l'aver già riconosciuta la causa di servizio per la patologia psichiatrica e per le lesioni in passato subite, possano essere già un buon punto di partenza per richiedere comunque, a seguito di questo nuovo episodio lo status di vittima del dovere.
Sostanzialmente fai un accertamento sul tuo stato mentale, che sia peggiorato o rimasto invariato rispetto a quanto ti è stato certificato nella causa di servizio, ti permetterà o meno di avviare l'iter per lo status di vittima del dovere. Va da se che se non ti viene riscontrato niente.....
Ciao e in bocca al lupo.
Quindi relazioni dell'accaduto e tutta la documentazione probante dovrà essere gigliata, altrimenti il CdV tre la boccia.
Reputo che l'aver già riconosciuta la causa di servizio per la patologia psichiatrica e per le lesioni in passato subite, possano essere già un buon punto di partenza per richiedere comunque, a seguito di questo nuovo episodio lo status di vittima del dovere.
Sostanzialmente fai un accertamento sul tuo stato mentale, che sia peggiorato o rimasto invariato rispetto a quanto ti è stato certificato nella causa di servizio, ti permetterà o meno di avviare l'iter per lo status di vittima del dovere. Va da se che se non ti viene riscontrato niente.....
Ciao e in bocca al lupo.
Re: Aggressione in servizio
Grazie mille per il consiglio!.. Diciamo che la patologia è stata fatta da uno psichiatra dell'ASL e si è aggravata molto.foxtrot22 ha scritto:Ti conviene innanzi tutto fare una visita da uno psichiatra, o da uno psicologo, al fine di valutare in maniera corretta la tua patologia che potrebbe essere (è un mio punto di vista) Disturbo Post Traumatico da Stress o DPTS e non la patologia che ti hanno diagnosticato. Ti ho scritto questo perché ho conosciuto una persona a cui è successo esattamente questo.Tieni a mente che per determinate patologie c'è il congedo e sarà tuo onere dimostrare il nesso di casualità, prova indispensabile per poter iniziare l'iter di vittima del dovere.
Quindi relazioni dell'accaduto e tutta la documentazione probante dovrà essere gigliata, altrimenti il CdV tre la boccia.
Reputo che l'aver già riconosciuta la causa di servizio per la patologia psichiatrica e per le lesioni in passato subite, possano essere già un buon punto di partenza per richiedere comunque, a seguito di questo nuovo episodio lo status di vittima del dovere.
Sostanzialmente fai un accertamento sul tuo stato mentale, che sia peggiorato o rimasto invariato rispetto a quanto ti è stato certificato nella causa di servizio, ti permetterà o meno di avviare l'iter per lo status di vittima del dovere. Va da se che se non ti viene riscontrato niente.....
Ciao e in bocca al lupo.
Buona serata.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Aggressione in servizio
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
l'avvenuto riconoscimento della causa di servizio sicuramente agevole, ma non garantisce il riconoscimento dello status di vittima del dovere. Perché questo venga riconosciuto, infatti, è necessario verificare che - nel caso concreto - l'evento che ha determinato il danno esorbiti dalle normali dinamiche del servizio svolto. Deve cioè avere un qualche elemento di eccezioanlità, che probabilmente nel suo caso sussite pure.
Ad ogni modo, il suggerimento è quello di rivolgersi ad un avvocato che specificamente conosca la materia.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Ad ogni modo, il suggerimento è quello di rivolgersi ad un avvocato che specificamente conosca la materia.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE