Cari amici/colleghi del forum,
come qualcuno saprà, mia moglie è stata iscritta presso il locale Centro dell'Impiego nelle "categorie protette" in qualità di VDD: in conseguenza di ciò sto cercando di capire quali sono le agevolazioni fiscali previste dalla legge per chi assume personale che rientra in questa categoria. In rete ho trovato solo questo:
"AGEVOLAZIONI FISCALI
Attraverso le convenzioni e, nei limiti del Fondo Nazionale, si possono concordare:
Fiscalizzazione per max otto anni dei contributi previdenziali e assistenziali per l'assunzione di lavoratori disabili con ridotta capacità lavorativa superiore al 79%;
Fiscalizzazione per max otto anni dei contributi previdenziali e assistenziali per l'assunzione di lavoratori con handicap intellettivo e psichico indipendentemente dalla percentuale di invalidità;
Fiscalizzazione del 50% per max. 5 anni per l'assunzione di lavoratori con ridotta capacità lavorativa tra il 67 e 79%;
Rimborso forfetario parziale delle spese necessarie per la trasformazione del posto di lavoro per disabili con invalidità superiore al 50% o per l'apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione di barriere architettoniche"
Qualcuno sa dirmi come si colloca questa disciplina con le VDD, atteso che nella certificazione del Centro per l'Impiego non si fa cenno alla percentuale di disabilità?
Grazie.
Agevolazioni fiscali per assunzione parente VDD
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Agevolazioni fiscali per assunzione parente VDD
Messaggio da christian71 »
Salve Umberto, non sono proprio sicuro di aver capito la tua domanda... comunque, per quanto riguarda l'ultima parte del tuo quesitoumtambor ha scritto:Cari amici/colleghi del forum,
come qualcuno saprà, mia moglie è stata iscritta presso il locale Centro dell'Impiego nelle "categorie protette" in qualità di VDD: in conseguenza di ciò sto cercando di capire quali sono le agevolazioni fiscali previste dalla legge per chi assume personale che rientra in questa categoria. In rete ho trovato solo questo:
"AGEVOLAZIONI FISCALI
Attraverso le convenzioni e, nei limiti del Fondo Nazionale, si possono concordare:
Fiscalizzazione per max otto anni dei contributi previdenziali e assistenziali per l'assunzione di lavoratori disabili con ridotta capacità lavorativa superiore al 79%;
Fiscalizzazione per max otto anni dei contributi previdenziali e assistenziali per l'assunzione di lavoratori con handicap intellettivo e psichico indipendentemente dalla percentuale di invalidità;
Fiscalizzazione del 50% per max. 5 anni per l'assunzione di lavoratori con ridotta capacità lavorativa tra il 67 e 79%;
Rimborso forfetario parziale delle spese necessarie per la trasformazione del posto di lavoro per disabili con invalidità superiore al 50% o per l'apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione di barriere architettoniche"
Qualcuno sa dirmi come si colloca questa disciplina con le VDD, atteso che nella certificazione del Centro per l'Impiego non si fa cenno alla percentuale di disabilità?
Grazie.
Qualcuno sa dirmi come si colloca questa disciplina con le VDD, atteso che nella certificazione del Centro per l'Impiego non si fa cenno alla percentuale di disabilità? ho capito che la legge per le VdD non prevede una % di invalidità... infatti stabilisce che:
“””Con Decreto Legge 06 luglio 2010,n.102 (G.U. 7 luglio 2010, n.156) convertita in legge 3 agosto 2010, n.126 (G.U. 11 Agosto 2010, n.186), Oggetto: Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia. Nell’ambito della legge n.126/2010 di conversione del decreto n.102/2010 dedicata alle missioni internazionali di pace, è presente una modifica al regime di collocamento obbligatorio per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. La norma di riferimento (art.1 della legge n.407/98 modificata
dall’art.5,comma 7, del Dl n.102/2010, conversione in legge n.106) stabilisce che le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi godono del diritto al collocamento obbligatorio di cui alle vigenti disposizioni legislative,con precedenza rispetto ad ogni altra categoria e con preferenza a parità di titoli. In base alla recente modifica alle assunzioni indicate in precedenza non si applica la quota di riserva di cui all’1% per le imprese con più di 50 dipendenti. Pertanto le aziende che rientrano nell’obbligo di riservare il 7% delle assunzioni al personale disabile devono includere in tale quota anche le vittime del terrorismo o della criminalità organizzata.”””
Ti ho allegato quì sotto anche copia della (penso) più recente normativa di riferimento... vedi se ho capito bene... e se non erro la stessa cosa viene precisata anche nell'ultima pagina di quella famosa sentenza...
legge-11-marzo-2011--n-25.pdf
Saluti e buona serataChristian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Agevolazioni fiscali per assunzione parente VDD
Christian,
volevo dire che le agevolazioni fiscali per chi assume VDD, almeno per quello che ho trovato io, parlano di fiscalizzazioni agevolate (contributi suddivisi in anni, in poche parole) a seconda della percentuale di invalidità: il problema è che le nostre mogli/figli, inseriti nelle categorie protette come parenti di VDD, non risultano avere percentuale di invalidità (come da certificazione del centro dell'impiego che ti ho inviato).
Come se ne esce secondo te?
volevo dire che le agevolazioni fiscali per chi assume VDD, almeno per quello che ho trovato io, parlano di fiscalizzazioni agevolate (contributi suddivisi in anni, in poche parole) a seconda della percentuale di invalidità: il problema è che le nostre mogli/figli, inseriti nelle categorie protette come parenti di VDD, non risultano avere percentuale di invalidità (come da certificazione del centro dell'impiego che ti ho inviato).
Come se ne esce secondo te?
Re: Agevolazioni fiscali per assunzione parente VDD
Siccome le aziende che assumono personale iscritte al centro dell'ìmpiego,hanno dei benefici fiscali-umtambor ha scritto:Christian,
volevo dire che le agevolazioni fiscali per chi assume VDD, almeno per quello che ho trovato io, parlano di fiscalizzazioni agevolate (contributi suddivisi in anni, in poche parole) a seconda della percentuale di invalidità: il problema è che le nostre mogli/figli, inseriti nelle categorie protette come parenti di VDD, non risultano avere percentuale di invalidità (come da certificazione del centro dell'impiego che ti ho inviato).
Come se ne esce secondo te?
Faccio un'esempio- Se un'azienda che tratta impiantistica nel campo dell'elettricità-si rivolge allìUfficio del centro dell'impiego e chiede di assumere una persona con le seguenti caratteristiche-"perito elettronico, scuola di formazione professionale nel campo della elettricità ecc.ecc.
Se il centro dell'impiego dispone di personale con i requisiti dalla ditta, fornisce i nominativo oppure i nominativo,che sono nell'elenco degli iscritti alle liste protette-
E normale che se l'azienda deve assumere una persona iscritta nelle categorie protette,sceglie quello che ha i requisiti che più si addicono-
Questo lo so perchè dove lavora mio figlio nel campo elettrico,la sua azienda ha chiesto due persone con diploma di perito elettronico iscritte nelle liste- Poichè vi era un solo iscritto, con questiha assunto una sola persona-mentre altra e stat assunta senza che aveva i requisiti richiesti-
Tutti e due comunque hanno fatto un mese di prova a part-time, e poichè il titolare dell'azienda era contento li ha assunti a tempo indeterminato.-
Il periodo di prova serve in quanto se il centro dell'impiego segnala un disabilein carrozzella, e poi non può muoversi all'interno dell'azienda ,al termine della prova, non viene confermato-e il centro dell'impiego manda altra persona con disabilità diversa-
Comunque e molto difficile l'assunzione per le categorie protette-
L'unica cosa positiva e che ogni tanto vengono messi dei bandi di concorso da comuni o da altri enti,riservati esclusivamente a loro-
L'anno scorso vi era un bando di concorso riservato alle categorie protette per 50 posti,da assumere presso il tribunale di Venezia-
Mia figlia non ha partecipato in quanto 40 Km di distanza e non gli piaceva- Ma ho letto poi successivamente che i partecipanti erano circa 2000 ,da tutta la regione del veneto-
Il bando non prevedeva alcun tipo di percentuale di invalidità, ma solo attestato di iscrizione al centro dell'impiego,.
Occorre guardare ogni mese sul sito del centro dell'impiego della provincia di residenza,i vari bandi di concorsi-
Nella Regione puglia a gennaio ci sarà un bando di oltre 500 posti, che era stato fatto l'anno scorso,ma poi bloccato per mancanza di fondi- e mi e stato riferito che a Gennaio rifaranno il bando di concorso-
spero che queste informazioni possono essere utili a qualcuno.-
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Agevolazioni fiscali per assunzione parente VDD
Messaggio da christian71 »
Ora non so che agevolazioni avranno le aziende che assumeranno soggetti iscritti al Collocamento Obbligatorio ai sensi dell'art.1, comma 2 della legge 407/98, ma in ogni caso, che io sappia, dovrebbero avere anche la priorità rispetto alle altre categorie…umtambor ha scritto:Christian,
volevo dire che le agevolazioni fiscali per chi assume VDD, almeno per quello che ho trovato io, parlano di fiscalizzazioni agevolate (contributi suddivisi in anni, in poche parole) a seconda della percentuale di invalidità: il problema è che le nostre mogli/figli, inseriti nelle categorie protette come parenti di VDD, non risultano avere percentuale di invalidità (come da certificazione del centro dell'impiego che ti ho inviato).
Come se ne esce secondo te?
Pensa che proprio questa mattina l'impiegato del Collocamento del mio paese, mi diceva che poco tempo fa ci furono delle assunzioni presso gli uffici di un Comune della mia provincia e uno dei partecipanti alle selezioni iscritto ai sensi della 407/98 si era classificato al primo posto… quindi avrebbe avuto la priorità rispetto agli iscritti alle altre categorie… proprio come previsto dalla predetta normativa…
Saluti e buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE