RIFORMA PER INIDONEITA' AL SERVIZIO D'ISTITUTO

Feed - POLIZIA DI STATO

MICHELEBIAGIO

RIFORMA PER INIDONEITA' AL SERVIZIO D'ISTITUTO

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

EGREGIO COLLEGA HO CONTROLLATO TUTTI I VERBALI RILASCIATI DALLA C.M-.O. PER LE CAIUSE DI SERVIZIO RICONOSCIUTEMI MA NON HO TROVATO IN MESSUN VERBALE LA DICITURA A VITA .
HO CONTROLLATO NEL VERBALE DI EQUO INDENNIZZO RICEVUTO NEL 1989 RISULTA SCRITTO COSI L'INFERMITA' E' ASCRIVIBILE ALLA SESTA CATEGORIA TAB. A D.P.R.834/81 E NIENTE ALTRO.
NEL VERBALE DI UNA TANTUM RICEVUTA IL 15/10/2009 HO TROVATO SCRITTO QUESTA DICITURA "e' FATTO SALVO IL RECUPERO DELLA META' DELLA SOMMA LIQUIDATA AI SENSI DEGLI ART. 50-60 DEL D.P.R.DEL 03.05.57 N 66 NEL CASO CHE L'INTERESSATO CONSEGNA PER LA STESSA CAUSA LA PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA".
CREDO CHE LA DICITURA A VITA NON ESISTE,A QUESTO PUNTO COSA MI SUGGERISCI DI FARE SE MI RIFORMANO?
GRAZIE


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro amico,

la dicitura "a vita" deve essere riportata sul verbale di riforma ma di "riforma totale", non può essere in nessun verbale redatto dalla Commissione Medico Militare mentre l'interessato si trovava in servizio.Infatti la cmo si pronuncia AI FINI DI P.P.O. (Pensione Privilegiata Ordinaria), soltanto quando il militare è in congedo, oppure il giorno che viene riformato totalmente (congedo).
Per rilasciarti automaticamente il diritto alla P.P.O. tale dicitura "a vita" deve essere riportata in relazione alla stessa patologia per la quale ti hanno elargito l'equo indennizzo di 6^ cat. (in questo caso infatti vi è la certezza che la patologia sia stata riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato), inoltre sul decreto di equo indennizzo viene riportato anche il parere del Comitato.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

CARO ROBERTO, TI RINGRAZIO PER LA CHIAREZZA DEI TUOI MESSAGGI ED è PROPRIO PER QUESTO CHE VOLEVO CHIEDERTI UN'ULTIMO CHIARIMENTO.
L’ULTIMA VOLTA CHE MI SONO RECATO PRESSO LA C.M.O. IL MEDICO MI HA RIFERITO CHE AVENDO GIA’ LA PARZIALE IDONIETA’ AI SERVIZI DI POLIZIA ,NON POSSO AVERE ALTRE AGEVOLAZIONI COME AD ESEMPIO LA TOTALE INIDONIETA’.
MI RIFERIVA INOLTRE CHE MI AVREBBE PORTARE FINO ALLO SCADERE DEI 18 MESI E CHE MI AVREBBE FATTO FIRMARE ," NON SO COSA, DICENDOMI CHE POI SONO PROBLEMI TUOI".
INFINE IL MEDICO , MI HA RIPORTATO UN ESEMPIO:
"UN POLIZIOTTO IN ASPETTATIVA PER MALATTIA ,NON CAUSA DI SERVIZIO, PER UNA DURATA DI MESI 12 VIENE FATTO IDONEO.
DOPO POCHI GIORNI HA LO STESSO POLIZIOTTO HA UN INCIDENTE CON L'AUTO E DEVE RESTARE IN ASPETTATIVA PER ALTRI 9 MESI ,FACENDO SCADERE IL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA ALLO STESSO MODO VAI è IL TUO CASO"RIFERENDOSI A ME".
PREMETTO CHE SONO IN MALATTIA PER DEPRESSIONE RICORRENTE CON COMPONENTE EMOZIONALE,COME TU GIà SAI.
TU COME INTERPRETI LE PAROLE DEL MEDICO CHE TI HO APPENA SCRITTO?
TI RINGRAZIO PER LA TUA VELOCITA' NEL RISPONDERMI.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro collega,

proprio recentemente, ho accompagnato alla cmo di Roma un mio amico Brigadiere CC. parzialmente idoneo già da anni a causa di un incidente stradale subito in servizio, questo dopo 22 mesi di aspettativa per malattia mentale è stato riformato in forma totale ad ottobre 2009.

Quindi se vogliono posso riformarti tranquillamente, se non lo faranno entro i giorni massimi di aspettativa malattia che sono 731 nell'ultimo quinquennio di servizio, verrai dichiarato decaduto dal servizio. Avrai eventualmente comunque diritto alla stessa pensione come se fossi stato riformato.

Se è competenete la cmo di Roma posso fornirti il numero di telefono di un buon medico legale, per cercare di farti riformare entro la scadenza dei giorni massimi di aspettativa malattia, in modo da tentare di ottenere il diritto al transito nei ruoli civili del tuo ministero di appartenenza.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

non è competente la c.m.o.di. roma ma bari però mi farò accompagnare da un medico legale spero di farcela.
grazie
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Prendine uno competente in materia, solitamente i medici legali migliori sono quelli dell'U.N.M.S. (unione nazionale mutilati ed invalidi di servizio), associazione che si trova in ogni città.

In bocca al lupo Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

scusami roberto ma la decadenza dal servizio non avviene quanto le assenze sono ingiustificate ?
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Successivamente alla scadenza dei giorni massimi di aspettativa, la commissione medica potrebbe decidere di non riformarti e anzichè dichiarati inidoneo in modo totale, dichiararti idoneo al servizio, anche se parzialmente, e quindi non potresti più rientrare in servizio avendo usufruito di tutta l'aspettativa malattia.
In questa circostanza si decade dal servizio.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

ANCHE CON UNA DISGNOSI COME LA MIA MI POSSONO FARE IDONEO AL SERVIZIO?
cosi facendo si vuole fare una cattiveria al dipendente ciè farlo trovare senza stipendio ?
E COSI SECONDO TE IN QUESTO CASO COME POSSO DIFENDERMI?
GRAZIE E SCUSAMI
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Come ripeto, per prima cosa dovrai trovarti un buon medico legale che abbia buoni rapporti con tale commissione medica, tipo quelli dell'u.n.m.s..
In caso di decadimento dal servizio avrai comunque la stessa pensione come se fossi stato riformato.
Se non ti riformano potrai comunque successivamente al congedo presentare domanda per far valutare le patologie già riconosciute dipendenti dal servizio dal Comitato ai fini di Pensione Privilegiata Ordinaria (non di equo indennizzo come è stato fatto fino ad oggi), questo per cercare di ottenere sul verbale della Commissione Medico Militare l' ascrizione ad una qualsiasi categoria della tabella "A" ai fini di p.p.o. "a vita" in modo da ricevere AUTOMATICAMENTE anche la pensione privilegiata.

Volevo precisarti che alla scadenza dei giorni solitamente la cmo riforma, sopratutto con la tua situazione clinica, soltanto che mi hai riferito che il medico ti ha detto che non vuole darti il beneficio della totale inidoneità (riforma), ecco perchè è meglio premunirsi.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

roberto grazie mi sei stato di grande aiuto teniamoci sempre in contatto
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

ciao roberto sono michele ti volevo chiedere ,saI se c'è passato qualche altro collega che si è trovato nella mia stessa situazione, nel caso positivo fammi mettere in contatto con lui per sapere qualcosa di più.
LA RINGRAZIO DI CUORE
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Tutti i colleghi che conosco, compreso quello parzialmente idoneo che poi è stato riformato per altra patologia mentale, sono stati tutti riformati alla scadenza dei gioni, perchè questa è la procedura.


In bocca al lupo Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
MICHELEBIAGIO

Re: domanda

Messaggio da MICHELEBIAGIO »

roberto scusami se ti disturbo di nuovo ma vorrei sapere il massimo dei giorni di aspettativa effettuati consecutivamente sono 18 mesi?
perchè ti faccio questa diomanda; perchè ho saputo da un collega che sono 731giorni cioè 24 mesi di aspettativa il massimo dei giorni per poi decadere dal servizio.a questo punto mi chiedo i famosi 6 mesi a stipendio zero non sono facoltatiovi?
grazie Michele
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: domanda

Messaggio da Roberto Mandarino »

Infatti come ripeto sono due anni ovvero 731 giorni, non sono facoltativi, è la cmo che decide quanta aspettativa concedere, infatti a quel mio collega che si trovava nella tua stessa situazione, come ripeto, gli hanno fatto fare 22 mesi...
Ciao Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi