Eurogendfor

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Mario56

Eurogendfor

Messaggio da Mario56 »

... Eurogendfor, la nuova polizia europea con poteri illimitati

http://www.senzasoste.it/istituzioni-to ... illimitati" onclick="window.open(this.href);return false;

leggettevi l'articolo ..... dove si legge anche " Il 14 maggio 2010 la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana ratifica l’accordo. Presenti 443, votanti 442, astenuti 1. Hanno votato sì 442: tutti, nessuno escluso. Poco dopo anche il Senato dà il via libera, anche qui all’unanimità. Il 12 giugno il Trattato di Velsen entra in vigore in Italia. La legge di ratifica n° 84 riguarda direttamente l’Arma dei Carabinieri, che verrà assorbita nella Polizia di Stato, e questa degradata a polizia locale di secondo livello. Come ha fatto notare il giornalista che ha scovato la notizia, il freelance Gianni Lannes (uno con due xxxxxxxx così, che per le sue inchieste ora gira con la scorta), non soltanto è una vergogna constatare che i nostri parlamentari sanciscano una palese espropriazione di sovranità senza aver neppure letto i 47 articoli che la attestano, ma anche che sia passata inosservata un’anomalia clamorosa......"

Qualcuno ne sa di più?


Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: Eurogendfor

Messaggio da RAMBO »

Bastava leggere i quotidiani delle settimane scorse per sapere che non c' è nulla di nuovo IN MERITO ALL'ACCORPAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA.


Allego uno stralcio della Gazzetta del Sud one line...


04/09/2011 -
Via libera alla "spending review", ovvero la revisione integrale della spesa pubblica. La commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento alla manovra a firma del senatore Pd Enrico Morando, che è stato accolto dal relatore e riformulato. La misura consente di avere per la prima volta un metodo per la riduzione della spesa. La norma impegna in particolare il ministro dell'Economia, d'intesa con i ministeri interessati, a presentare al Parlamento entro il 30 novembre 2011 un "programma per la riorganizzazione della spesa pubblica". Tra questi obiettivi c'é "l'accorpamento degli enti della previdenza pubblica", andando così verso una super Inps, oltre all' "integrazione operativa delle agenzie fiscali, la razionalizzazione di tutte le strutture periferiche dell'amministrazione dello Stato e la loro tendenziale unificazione in un ufficio unitario a livello provinciale, il coordinamento delle attività delle forze dell'ordine".

Il programma dovrà contenere inoltre la "razionalizzazione dell'organizzazione giudiziaria civile, penale, amministrativa, militare e tributaria a rete, la riorganizzazione della rete consolare e diplomatica". Sulle forze dell'ordine il testo originale della proposta Morando prevedeva l'accorpamento, ma nella riformulazione si parla invece di "coordinamento" delle loro attività. La norma prevede inoltre che, al fine di consentire alle Amministrazioni centrali di "pervenire ad una progressiva riduzione della spesa corrente primaria in rapporto al Pil, nel corso degli anni 2012 e 2013, nella misura delle risorse finanziarie che si rendono disponibili" , le spese di funzionamento relative alle missioni di spesa di ciascun Ministero "sono ridotte, rispettivamente, fino all'1% per ciascun anno rispetto alle spese risultanti dal bilancio consuntivo relativo all'anno 2010 e le dotazioni finanziarie delle missioni di spesa di ciascun Ministero, previste dalla legge di bilancio, relative agli interventi, sono ridotte fino all'1,5%". Nello stesso biennio è previsto che le dotazioni finanziarie per le missioni di spesa dei Ministeri previste dalla legge di bilancio relative agli oneri comuni di parte corrente e di conto capitale sono ridotte fino allo 0,5% per ciascuno dei due anni. Mentre per il triennio 2014-2016 viene stabilito che "la spesa primaria del bilancio dello Stato può aumentare in termini nominali, in ciascun anno, rispetto alla spesa corrispondente registrata nel rendiconto dell'anno precedente, di una percentuale non superiore al 50% dell'incremento del Pil previsto dal Def". Per il quinquennio 2012-2016 infine, "nel rispetto dell'invarianza dei saldi di finanza pubblica, possono essere rimodulate le dotazioni finanziarie di ciascuno stato di previsione". "Grazie all'iniziativa dell'opposizione la manovra si è rafforzata dal lato della riduzione della spesa, indicando per la prima volta un metodo che vincoli la riduzione della spesa", ha sottolineato Morando.
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Rispondi