Diniego causa di servizio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
wincock

Diniego causa di servizio

Messaggio da wincock »

Sono un luogotenente in congedo della Guardia di Finanza, chiedo gentilmente di avere risposta sul seguente quesito.
La C.M.O. presso l'Ospedale Militare Celio di Roma nel 1987, a seguito di una mia istanza di accertamenti medico legali prodotta nel 1986 mi ha riconosciuto "SI" dipendente da causa di servizio l'infermità "IPOACUSIA NEUROSENSORIALE BILATERALE" ascrivendola con modello AB alla tabella "B" misura massima. Rappresento che ho altre 2 cause di servizio e per cumulo ascritte alla 7ª cat. misura max. In sede di visita collegiale presso la C.M.O. di Milano al fine del riconoscimento della pensione privilegiata ordinaria è stato redatto il relativo verbale mod. AB ed inviato al Comando Generale della G.d.F.. In sede di ratifica da parte del Comitato di Verifica delle Cause di Servizio, mi è stato riconosciuto il diritto alla pensione privilegiata ordinaria per le infermità ascritte alla 7ª cat., e che già percepisco ma, con delibera mi ha negato, a distanza di circa 25 anni, la dipendenza da causa di servizio dell'ipoacusia.
Ora mi chiedo può il il Comitato di Verifica delle Cause di Servizio (costituito con DPR n. 461/2001 e divenuto operativo a far data dal 7 gennaio 2002) riformare il responso della C.M.O. con apposita motivazione, quando all'epoca degli eventi la C.M.O. era l'unico organo deputato al riconoscimento delle cause di servizio?
Colgo l'occasione di formulare distinti saluti, ringraziando anticipatamente per il consulto.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Diniego causa di servizio

Messaggio da Roberto Mandarino »

Il Comitato delle Pensioni Privilegiate Ordinarie esiste dall'entrata in vigore dell'art.177 del D.P.R. 1092/1973, lo stesso organo con l'entrata in vigore del D.P.R. n.461 del 2001 ha preso la denominazione di Comitato di Verifica delle Cause di Servizio.

Tale alto consesso con la precedente normativa rilasciava un parere (sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia sofferta dall'interessato) che era predominante rispetto a quello rilasciato sul verbale dalla Commissione Medico Militare ("si dipendente" oppure "no dipendente"), tuttavia in qualche caso quando vi era discordanza tra questi due pareri, e cioè tra quello della C.M.O. e quello del Comitato, l'amministrazione interpellava il Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa che in questi casi fungeva da ago della bilancia, però quest'ultimo Collegio solitamente andava dietro al parere che aveva già rilasciato il Comitato delle Pensioni Privilegiate Ordinarie.

Nel suo caso non vedo di cosa dovrebbe rammaricarsi.
Lei non avrebbe in nessun caso ottenuto dei benefici economici ai fini della P.P.O. neanche qualora "l'ipoacusia" le fosse stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, infatti le patologie (come questa) ascritte a tab. "B" non sono ritenute di una gravità sufficiente per poter far cumulo (in base alla tab. F1 allegata al D.P.R. 23 dicembre 1978 n. 915) con le altre patologie ascritte a tab."A".
Inoltre desumo che lei avesse già maturato un'anzianità di servizio effettivo di circa 30 anni, ed in questo caso la pensione privilegiata le sarebbe stata più favorevole esclusivamente qualora la Commissione Medica le avesse concesso, per cumulo di patologie tutte riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato, un'ascrizione tabellare compresa tra la 1^ e la 3^ categoria.
Anche l'equo Indennizzo che le sarebbe spettato per la patologia ascritta a tab."B" sarebbe stato di una cifra assolutamente irrisoria.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi