firosillo10 ha scritto:Il transito agli impieghi civile è identico per qualsiasi militare, quindi, in caso di riforma da parte della C.M.O. avrai i canonici 30 gg. (o 15 se hanno aggiornato la normativa) per presentare istanza al tuo ultimo comando e manterrai il tuo ultimo stipendio con un assegno ad personam quale differenza fra lo stipendio della qualifica acquisita da civile e quello da militare fino a concorrenza di quest'ultimo. Lo stipendio tornerà a "salire" solo quando il livello economico raggiunto supererà quello spettante al transito con l'assegno ad personam, di solito, rimane invariato. Solo per completa informazione puoi anche rinunciare al transito e percepire la pensione per inabilità alle mansioni, ma non è un granché, diverso se avessi qualche causa di servizio riconosciuta e ascritta a Tab. "A", magari quella che ti porterà al congedo militare, per cui potresti fare diversa valutazione se hai qualcos'altro da fare integrando la pensione.
Ciao.
grazie naturopata per le info di stipendio, chiedo se qualcuno conosce dove vengono collocati gli NP e se ,al momento del passaggio, si possa fare domanda per qualche sede specifica inveve di aspettare la loro scelta. o magari qualsiasi dritta per non incappare in problemi che si possano anticipare anzichè risolvere.[/quote]
Certamente puoi richiedere delle sedi specifiche, di regola però nella provincia in cui hai prestato gli ultimi 2 anni di servizio, ma nulla vieta di chiedere altre sedi e anche per amministrazioni civili diverse da quelle canoniche per le CP che, tuttavia, se non concesse, permetterebbero all'Amministrazione di collocarti dove meglio credono nella provincia dell'ultimo periodo di servizio. Se verrai riformato, chiederai al tuo reparto in quali amministrazioni civili che rientrano nell'ambito delle CP potrai richiedere il transito e quindi deciderai e metterai le tue scelte.