Perdita del grado per stupefacenti

Feed - CARABINIERI

Rispondi
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 12872
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Perdita del grado per stupefacenti

Messaggio da panorama »

SENTENZA ,sede di CONSIGLIO DI STATO ,sezione SEZIONE 4 ,numero provv.: 201801507
- Public 2018-03-09 -


Pubblicato il 09/03/2018

N. 01507/2018 REG. PROV. COLL.
N. 06315/2013 REG. RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente
SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 6315 del 2013, proposto da:
L.. P.., rappresentato e difeso dall'avvocato Francesco Castiello, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Giuseppe Cerbara, 64;

contro
Ministero della Difesa Direzione Generale Persomil, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12;

per la riforma
della sentenza del T.A.R. LAZIO - SEZ. STACCATA DI LATINA: SEZ. I n. 00105/2013, resa tra le parti, concernente perdita del grado per rimozione per motivi disciplinari


Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero della Difesa - Direzione Generale Persomil;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 novembre 2017 il Cons. Oberdan Forlenza e uditi per le parti gli avvocati Castiello, avv.to dello Stato Russo;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.


FATTO

1. Con l’appello in esame, il sig. P.. L.. impugna la sentenza 29 gennaio 2013 n. 105, con la quale il TAR per il Lazio, sez. I, ha respinto il ricorso proposto avverso la determinazione 1 aprile 2013, con la quale il Direttore generale del personale militare ha disposto nei suoi confronti la perdita del grado per rimozione per motivi disciplinari e, per l’effetto, la cessazione dal servizio permanente.

Il signor L.., appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri, a un controllo effettuato da personale della Polizia di Stato di OMISSIS è stato trovato in possesso in auto di 0,6 grammi di cocaina e, di conseguenza, segnalato alla Prefettura di L’Aquila, ai sensi dell’art. 75 DPR n. 309/1990.

Da ciò il procedimento disciplinare conclusosi con il provvedimento impugnato.

La sentenza impugnata, rilevato che “la circostanza relativa all’uso, anche isolato, di droghe deve assumersi . . . come acclarata e non contestata”, afferma in particolare:

- “la sanzione della perdita del grado è conseguita collegando il fatto accertato con gli obblighi assunti dal militare con il giuramento”, rilevandosi come “i fatti accertati siano stati ritenuti particolarmente gravi, in quanto evidenzianti gravissime carenze morali e di carattere, avendo il militare posto in essere una condotta con la quale sono stati lesi profondamente i principi di moralità e rettitudine che devono sempre caratterizzare il comportamento di un militare, specie se appartenente all’Arma dei Carabinieri, che risulta lesa nel suo prestigio”;

- poiché “il fatto contestato all’incolpato è stato argomentatamente ricondotto alla violazione del giuramento ed alla contrarietà con le finalità del Corpo, non solo non sussiste alcuna illegittimità per difetto di ragionevolezza o di proporzionalità della sanzione applicata, ma neppure per difetto di motivazione”;

- l’inosservanza del termine previsto per l’avvio del procedimento disciplinare dall’art. 103 DPR n. 3/1957 non produce “alcun effetto estintivo del procedimento o di decadenza dall’esercizio del potere disciplinare”, poiché tale termine ha “carattere propulsivo e ordinatorio”.

Avverso tale decisione vengono proposti i seguenti motivi di appello:

a) erroneità dei presupposti di fatto e di diritto; violazione dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità; violazione art. 1, co. 1, l. n. 241/1990; ciò in quanto “l’episodio posto a base della drastica sanzione destitutoria è un episodio isolato e non ha né precedenti né recidive”, ed è stato dunque violato il principio di proporzionalità;

b) violazione e falsa applicazione art. 2 l. n. 241/1990; violazione del principio di certezza del termine nei rapporti amministrativi; violazione art. 1392 Codice ordinamento militare; violazione della Guida tecnica norme e procedure disciplinari; violazione autovincolo; violazione del principio dell’affidamento;
violazione dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità; ciò in quanto:
b1) il procedimento disciplinare, contrariamente a quanto affermato in sentenza, è assoggettato a termini perentori, poiché, ai sensi dell’art. 1392 cit., la contestazione sarebbe dovuta intervenire entro 60 giorni dalla conclusione degli accertamenti preliminari;
b2) l’inciso “senza ritardo” di cui all’art. 59, co. 1, DPR n. 545/1986, in merito al tempo entro il quale l’amministrazione deve iniziare il procedimento disciplinare, pur avendo intenti sollecitatori e propulsivi, deve essere interpretato in modo da rapportarsi alle concrete esigenze di accertamento e di indagine, al fine di consentire all’amministrazione di valutare con ponderazione il comportamento tenuto dal soggetto. Nel caso di specie, è trascorso un tempo di 470 giorni per l’esercizio dell’azione disciplinare, risultando così violati sia criteri di ragionevolezza e proporzionalità, sia i principi dell’affidamento e del buon andamento amministrativo.

Si è costituito in giudizio il Ministero della Difesa.

Questa Sezione, con ordinanza 11 settembre 2013 n. 3509, ha rigettato l’ordinanza di sospensione dell’esecutività della sentenza impugnata.

E ciò dopo che la medesima Sezione, con ordinanza 18 dicembre 2010 n. 5782, aveva già accolto l’appello cautelare del Ministero della Difesa e, in riforma dell’ordinanza del TAR, aveva rigettato anche la domanda di sospensione dell’efficacia del provvedimento impugnato.

All’udienza pubblica di trattazione, la causa è stata riservata in decisione.

DIRITTO

2. L’appello è infondato e deve essere, pertanto, respinto, con conseguente conferma della sentenza impugnata.

2.1. Occorre, infatti, osservare (invertendo l’ordine di proposizione dei motivi di appello), che non sussiste, nel caso di specie, alcuna violazione di termini perentori connessi all’esercizio del potere disciplinare ovvero al relativo procedimento, né è intervenuto alcun effetto estintivo ovvero decadenza dall’esercizio del potere predetto (come invece prospettato con il secondo motivo di appello).

Ed infatti, l’art. 59 DPR 18 luglio 1986 n. 545, recante il “regolamento di disciplina militare”, prevede (co.1) che “il procedimento disciplinare deve essere instaurato senza ritardo”.

La disposizione, dunque, non prevede affatto un termine perentorio entro il quale l’azione disciplinare deve essere iniziata, ma sottopone l’esercizio del potere disciplinare ad una generale regola di tempestività, da valutarsi secondo criteri di ragionevolezza in relazione al momento di conoscenza dei fatti avuta dall’amministrazione e considerate le condizioni di concreta e fondata possibilità di esercizio del potere da parte dell’organo procedente.

La giurisprudenza amministrativa ha già avuto modo di affermare (Cons. Stato, sez. IV, 31 marzo 2010 n. 1779, citata anche dall’appellante, ed ulteriore giurisprudenza ivi indicata), che l’inciso “senza ritardo” non può essere interpretato

“nel senso di «immediatamente», ma nel senso che il legislatore non ha inteso vincolare l'Amministrazione all'osservanza di un termine fisso, indicando una regola di ragionevole prontezza nella contestazione degli addebiti, da valutarsi in relazione alla gravità della violazione e complessità degli accertamenti preliminari e dell'intera procedura; pertanto, la prescrizione di procedere senza ritardo alla contestazione degli addebiti non riveste significato perentorio, bensì sollecitatorio o propulsivo, dal momento che nessun effetto estintivo del procedimento o di decadenza dal potere disciplinare sono previsti per la sua inosservanza (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 22 febbraio 2001 n. 969; nonché sez. VI, 24 maggio 2000 n. 3015, 28 marzo 2000 n. 1803 e 5 dicembre 1992 n. 100).

In altri termini, se è vero che l'art. 59 del citato D.P.R. 545/1986 prevede che la contestazione dell'infrazione deve avvenire senza ritardo, è pur vero che tale espressione deve essere intesa nel senso che la contestazione deve avvenire in tempo ragionevole e proporzionato all'incidenza e all'eco del fatto e alla necessità di indagini preliminari, al fine di contemperare, da una parte, l'esigenza dell'Amministrazione di valutare con ponderazione il comportamento dell'ufficiale sotto il profilo disciplinare e dall'altra di evitare che un'eccessiva distanza di tempo dai fatti possa rendere più difficile per l'inquisito l'esercizio del diritto di difesa. . . . . Escluso, dunque, che il termine per l'avvio del procedimento disciplinare sia presidiato da una perentoria individuazione di carattere temporale, deve però escludersi - in ciò convenendo con l'insegnamento giurisprudenziale sopra richiamato - che il ritenuto differimento dell’esercizio di tale potere possa, quand’anche esistente, ritenersi illegittimo laddove giustificato sulla base di obiettive e comprovate circostanze”.

Nel caso di specie, è vero che la contestazione degli addebiti al L.. è intervenuta in data 19 gennaio 2010, per fatti avvenuti in data 3 ottobre 2008 (e dei quali la Compagnia CC di appartenenza veniva informata il successivo 6 ottobre).

Tuttavia, occorre rilevare: per un verso, che nel tempo intercorso tra fatti e contestazione disciplinare si è verificato un noto evento sismico che ha certamente inciso sull’ordinario espletamento dei compiti amministrativi ed ha comportato un diverso ordine di priorità; per altro verso, che il tempo trascorso, stante l’oggettività del fatto contestato, non ha potuto ragionevolmente incidere sul diritto di difesa dell’incolpato.

Ed infatti, la eventuale “non tempestività” dell’azione disciplinare, lungi dal determinare una decadenza dall’esercizio del relativo potere, può assurgere a presupposto di illegittimità dell’atto sotto profili diversi, che, ove ipotizzabili, devono essere specificamente comprovati e quindi esaminati dal giudice, come nei casi in cui il “ritardo” (di per sé non espressivo di un vizio di legittimità dell’atto) possa essere sintomo di sviamento di potere (poiché, in ipotesi, l’amministrazione utilizzerebbe a distanza di tempo un qualche risalente episodio per incidere sullo status di un suo dipendente per ragioni diverse da quelle disciplinari); ovvero possa essere sintomo di eccesso di potere per contraddittorietà dell’azione amministrativa (poiché l’amministrazione ha medio tempore altrimenti valutato il proprio dipendente); ovvero si riveli un oggettivo ostacolo al completo ed efficace esercizio del diritto di difesa in sede procedimentale.

Nessuna di tali ipotesi ricorre nel caso di specie, dove non è possibile riconoscere, per le ragioni innanzi esposte, alcuna valenza particolare (in termini di conseguenze negative sulla legittimità del provvedimento amministrativo adottato) al tempo trascorso tra fatto disciplinarmente rilevante e contestazione dell’addebito.

2.2. Non può assumere alcuna rilevanza nel caso di specie quanto previsto dall’art. 1392 d. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 (secondo il quale – co. 2 – “il procedimento disciplinare di stato a seguito di infrazione disciplinare deve essere instaurato con la contestazione degli addebiti all’incolpato entro 60 giorni dagli accertamenti preliminari espletati dall’autorità competente . . .”), poiché tale disposizione, richiamata dall’appellante - in disparte ogni verifica sulla natura del termine ivi previsto - non era ancora in vigore all’epoca della contestazione degli addebiti.

Né, infine, può essere data rilevanza a quanto previsto dalla “Guida tecnica norme e procedure disciplinari” (anch’essa richiamata dall’appellante) trattandosi di mere indicazioni propulsive ad uso interno, impartite dall’amministrazione e non provenienti da fonte primaria o secondaria.

3. Anche il primo motivo di appello (sub a) dell’esposizione in fatto), con il quale si lamenta la sproporzione della sanzione adottata in relazione alla modestia e unicità dell’episodio contestato, è infondato.

Occorre, innanzi tutto, ricordare che l’individuazione della sanzione applicabile in ragione dell’illecito disciplinare commesso ed accertato costituisce, nell’ambito delle indicazioni fornite dal legislatore, espressione di potere discrezionale dell’amministrazione, censurabile da parte del giudice amministrativo in sede di giudizio di legittimità, solo per difetto di motivazione ovvero per eccesso di potere per illogicità o irragionevolezza.

Ciò comporta che il sindacato del giudice – onde non debordare in una non consentita invasione della sfera del cd. “merito”, riservata all’amministrazione – deve esplicarsi nella verifica della eventuale presenza di tali figure sintomatiche di eccesso di potere attraverso un esame dell’iter seguito dall’amministrazione, escludendosi ogni sostituzione e/o sovrapposizione di criteri valutativi diversi.

Nel caso di specie, il provvedimento sanzionatorio adottato non risulta affetto dal vizio denunciato, poiché – come già rilevato da questa stessa Sezione nel caso di specie (v. ord. n. 3509/2013 cit.), “il consumo di sostanze stupefacenti . . . è idoneo a supportare la sanzione destitutoria”, in quanto osta all’appartenenza all’Arma dei Carabinieri, che comporta lo svolgimento istituzionale, fra l’altro, di attività di contrasto allo spaccio ed alla diffusione degli stupefacenti.

4. Per tutte le ragioni esposte, l’appello deve essere rigettato, con conseguente conferma della sentenza impugnata.

Stante la natura delle questioni trattate, sussistono giusti motivi per compensare tra le parti spese ed onorari di giudizio.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta),
definitivamente pronunciando sull’appello proposto da L.. P.. (n. 6315/2013 r.g.), lo rigetta e, per l’effetto, conferma la sentenza impugnata.

Compensa tra le parti spese ed onorari del grado di giudizio.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 23 novembre 2017 con l'intervento dei magistrati:
Paolo Troiano, Presidente
Fabio Taormina, Consigliere
Oberdan Forlenza, Consigliere, Estensore
Leonardo Spagnoletti, Consigliere
Giuseppe Castiglia, Consigliere


L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Oberdan Forlenza Paolo Troiano





IL SEGRETARIO


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 12872
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Perdita del grado per stupefacenti

Messaggio da panorama »

in questo caso, Il CdS da ragione al Ministero della Difesa accogliendo l'Appello

- si fonda sull’avvenuto accertamento - da parte della Guardia di Finanza all’uscita da una discoteca in data 17 marzo 2011 – di illecita detenzione di sostanze stupefacenti.

1) - nel caso in questione è in contestazione il solo episodio occasionale e del tutto casuale della detenzione di sostanze stupefacenti

Il CdS precisa:

2) - Il Collegio non condivide la valutazione dei fatti posta nella sentenza alla base della ritenuta sproporzione della sanzione nel caso concreto, secondo la quale risulterebbe accertata solo la detenzione casuale all’uscita di una discoteca (di un involucro contenente 0,8 grammi di sostanza tipo cocaina) ed al massimo, non la tossicodipendenza, ma l’uso occasionale di sostanza stupefacente.
-------------------------------------

SENTENZA sede di CONSIGLIO DI STATO, sezione SEZIONE 4, numero provv.: 202000895

Pubblicato il 04/02/2020

N. 00895/2020 REG. PROV. COLL.
N. 04319/2014 REG. RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente
SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 4319 del 2014, proposto dal Ministero della difesa, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;

contro
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Giorgio Carta e Giovanni Carta, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Giorgio Carta in Roma, viale Parioli, 55;

per la riforma
della sentenza del T.A.R. LAZIO – ROMA - SEZIONE I BIS n. -OMISSIS-, resa tra le parti, concernente sanzione disciplinare della perdita del grado per rimozione


Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio del signor -OMISSIS-;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore, nell'udienza pubblica del giorno 16 gennaio 2020, il Cons. Giuseppa Carluccio e udito per l’appellante l’avvocato dello Stato Emma Damiani.


FATTO e DIRITTO

1. La controversia concerne l’appello proposto dal Ministero della difesa avverso la sentenza del T.a.r. n. -OMISSIS-, che ha accolto il ricorso proposto dall’appellato ed ha annullato la determinazione del 22 ottobre 2012, con la quale il Direttore Generale della Direzione Generale del Personale Militare, in esito al procedimento disciplinare, ha inflitto al ricorrente la sanzione della perdita del grado con rimozione.

2. Il procedimento disciplinare conclusosi con il provvedimento suddetto riguarda un carabiniere e si fonda sull’avvenuto accertamento - da parte della Guardia di Finanza all’uscita da una discoteca in data 17 marzo 2011 – di illecita detenzione di sostanze stupefacenti.

3. Il primo giudice, ai fini che ancora rilevano nel processo di appello, ha così essenzialmente argomentato:

a) non ha fondamento il dedotto vizio di incompetenza dell’organo che ha emanato l’atto poiché, come espressamente riportato nelle premesse del provvedimento gravato, con decreto del Ministro competente dell’11 dicembre 2011 l’Ufficiale Generale, incaricato delle funzioni di Direttore Generale per il Personale Militare, è stato delegato all’adozione dei provvedimenti e degli atti in materia di sanzioni disciplinari di stato per il Personale Militare fino al Grado di Generale di Brigata e gradi corrispondenti;

b) è fondato il prospettato vizio di eccesso di potere per sproporzione della sanzione rispetto ai fatti disciplinarmente rilevanti accertati dalla commissione di disciplina;

c) la commissione non ha in concreto accertato la tossicodipendenza o l’uso occasionale di sostanze stupefacenti da parte del ricorrente, bensì soltanto la detenzione delle stesse sostanze;

c1) la giurisprudenza ritiene legittima la sanzione disciplinare della perdita del grado per rimozione a un militare nel caso di uso anche solo occasionale di sostanze stupefacenti, riconducendo tale comportamento alla violazione del giuramento e alla contrarietà con le finalità del Corpo, alla luce dei compiti istituzionali, fra i quali rientra proprio il contrasto al contrabbando e al traffico di stupefacenti, e alla necessaria contiguità con soggetti operanti nell'illegalità che l'assunzione di sostanze illecite inevitabilmente comporta;

c2) ma, nel caso concreto, non è affatto provato l’uso di sostanze stupefacenti, né sono state valutate debitamente le circostanze della detenzione e la condotta del carabiniere durante e dopo il controllo posto in essere dagli appartenenti alla Guardia di Finanza; nel caso in questione è in contestazione il solo episodio occasionale e del tutto casuale della detenzione di sostanze stupefacenti;

d) pertanto, può applicarsi il principio secondo il quale, in tema di sanzioni disciplinari nei confronti dei militari, la violazione degli obblighi assunti col giuramento prestato non giustifica in via automatica la sanzione espulsiva, posto che non può ragionevolmente porsi sullo stesso piano il consumo occasionale o il singolo episodio di assunzione rispetto all'addebito di spaccio, magari in forma organizzata e sistematica, perché il ravvisare un vulnus identico in entrambi i casi sarebbe palesemente in contrasto con i principi di ragionevolezza e proporzionalità, essendo ontologicamente diversa, nelle due ipotesi, l'incidenza della violazione su quei doveri di fedeltà e lealtà assunti dal militare con la prestazione del giuramento e risultando altresì differente il livello di carenza di qualità morali e di carattere;

e) la sanzione della perdita del grado inflitta ad un militare a cagione dell'uso, sia pure episodico, di sostanze stupefacenti richiede: a) un pieno autonomo accertamento dei fatti e delle connesse responsabilità che non lasci residuare profili di dubbio sulla configurazione degli stessi; b) un'attenta distinzione delle ipotesi di illecito che, in funzione della tendenziale graduazione della sanzione, consenta di sottrarre all'intervento punitivo massimo quei "casi limite" nei quali la violazione del giuramento si collochi al di sotto di una determinata soglia di disvalore, per i caratteri dell'illecito stesso (vicenda isolata nella vita del militare, con assenza di tracce organiche o ripercussioni sul servizio, partecipazione non attiva, etc.).

4. Avverso la suddetta sentenza, il Ministero ha proposto un articolato motivo di appello.

4.1. L’interessato, nel costituirsi in giudizio instando per il rigetto, ha riproposto l’eccezione di incompetenza.

4.2. Questo Consiglio, con ordinanza n. -OMISSIS-, ha sospeso l’esecutività della sentenza gravata per mancanza di fumus.

4.3. All’udienza pubblica del 16 gennaio 2020, la causa è stata discussa ed è stata trattenuta dal Collegio in decisione.

5. Preliminarmente, va rigettata l’eccezione di incompetenza, riproposta dall’appellato, il quale non ha controdedotto in ordine all’esistenza della delega, peraltro espressamente richiamata nell’atto impugnato.

6. L’appello è fondato e va accolto.

6.1. Il Collegio non condivide la valutazione dei fatti posta nella sentenza alla base della ritenuta sproporzione della sanzione nel caso concreto, secondo la quale risulterebbe accertata solo la detenzione casuale all’uscita di una discoteca (di un involucro contenente 0,8 grammi di sostanza tipo cocaina) ed al massimo, non la tossicodipendenza, ma l’uso occasionale di sostanza stupefacente.

6.2.Tale valutazione trascura elementi fattuali, emergenti dagli atti, che la difesa erariale ha messo in evidenza a sostegno della proporzionalità della sanzione inflitta.

La tesi difensiva del ricorrente della detenzione inconsapevole della sostanza in una tasca del maglione che indossava, regalatogli da un tassista sud americano, turista, conosciuto quella sera in discoteca, del quale aveva un biglietto da visita che aveva provato inutilmente a consegnare al momento del controllo, innanzitutto non è plausibile, oltre che restata priva di riscontri.

A questi fini, rileva la circostanza che la tesi difensiva non fu esplicitata al momento del controllo nel corso del quale il ricorrente non si qualificò, come risulta dal verbale ed è confermato dal dipendente nelle note a propria difesa dove - al contrario di quello che si sostiene in giudizio - ammette di non aver spiegato la ragione della detenzione e dice solo di aver chiesto ai militari operanti il sequestro di acquisire il biglietto da visita del tassista. Con la conseguenza, che non ha pregio il difetto di istruttoria dedotto per essere stati limitati gli accertamenti ad un contatto telefonico con il tassista, senza assumerne la testimonianza per verificare la contraddizione tra la negazione del soggiorno in Italia ed il possesso del biglietto da parte del dipendente.

Nella stessa direzione rileva il ritardo con il quale il dipendente riferì l’accaduto all’amministrazione: solo un anno dopo, nel marzo del 2012, in esito all’avvenuto ritiro del porto d’armi. Né tale comportamento può ritenersi giustificato, come sostiene il ricorrente nelle note redatte a propria difesa durante il procedimento disciplinare, da uno stato di forte shock emotivo determinato dalla consapevolezza di non poter credibilmente giustificare la situazione di fatto. Proprio questo ritardo ha impedito all’amministrazione di verificare con immediatezza se fosse un consumatore abituale e fa perdere ogni rilievo al successivo accertamento negativo della tossicodipendenza. Nel contempo, il comportamento omissivo nei confronti dei propri superiori svolge un ruolo determinante nella violazione del giuramento e nell’incrinare il rapporto di fiducia tra i componenti di un Corpo che ha tra i propri compiti istituzionali il contrasto al traffico di stupefacenti; conseguentemente, rende non evidente la sproporzione tra i fatti contestati e la sanzione inflitta.

6.3. In conclusione, nella fattispecie concreta, non si ravvisano quegli evidenti vizi di travisamento dei fatti, contraddittorietà, sproporzione della sanzione, che consentono nel giudizio di legittimità il sindacato dell’esercizio del potere discrezionale dell’amministrazione.

5. L’accoglimento dell’appello comporta, in riforma totale della sentenza appellata, il rigetto del ricorso proposto dinanzi al T.a.r.

6. Le spese seguono la soccombenza, con condanna dell’appellato al pagamento in favore del Ministero delle spese del doppio grado di giudizio.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della impugnata decisione, respinge ricorso di primo grado.

Condanna l’appellato al pagamento in favore del Ministero degli onorari, liquidati in euro 5.000,00 per i due gradi di giudizio, oltre spese prenotate a debito.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Ritenuto che sussistano i presupposti di cui all'art. 52, comma 1 d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, a tutela dei diritti o della dignità della parte interessata, manda alla Segreteria di procedere all'oscuramento delle generalità nonché di qualsiasi altro dato idoneo ad identificare l’appellato.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del giorno 16 gennaio 2020, con l'intervento dei magistrati:
Roberto Giovagnoli, Presidente
Luca Lamberti, Consigliere
Nicola D'Angelo, Consigliere
Silvia Martino, Consigliere
Giuseppa Carluccio, Consigliere, Estensore


L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Giuseppa Carluccio Roberto Giovagnoli





IL SEGRETARIO



In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Rispondi